Uno degli aspetti più misteriosi dell’operazione di assegnazione di beni ai soci: il calcolo matematico per individuare correttamente il Valore rilevante ai fini fiscali per il socio che partecipa all’operazione.
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Corruzione fra privati: le novità legislative in arrivo
esaminiamo le novità in arrivo riguardo alla lotta alla corruzione: è previsto un decreto delegato che prevede norme specifiche che contrastino la corruzione fra privati
Navette per strutture alberghiere: la detrazione IVA è limitata al 40%
Fornendo un’interpretazione restrittiva, il Fisco ha confermato che in caso di acquisto di autoveicolo da adibire a navetta anche la struttura alberghiera ha diritto alla detrazione IVA limitata al 40%.
Sospensione feriale e accertamento con adesione
siamo a fine luglio e sta per iniziare il periodo di sospensione feriale dei termini relativo al contenzioso tributario: in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione come vanno calcolati i termini processuali se l’atto s’interseca
La natura reddituale delle spese di sponsorizzazione e di pubblicità: cosa deve prevedere il contratto
la scelta di sponsorizzare eventi sportivi può portare a contenziosi col Fisco sulla deducibilità o meno dal reddito d’impresa di quanto speso; in questo articolo (partendo da un reale caso di contenzioso) vediamo quali sono i principi generali su cu
Fiscus di Luglio: procedure concorsuali ed esecutive, tutte le novità
puntiamo il mouse sulle novità che hanno investito di recente le procedure concorsuali ed esecutive, in attesa della riforma generale del fallimento attesa da tempo; segnaliamo che appare urgente un intervento sulla falcidiabilità del debito IVA nell
La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell’ammissione al gratuito patrocinio
ecco spiegato il meccanismo di compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell’ammissione al gratuito patrocinio: passare dalla fattura elettronica alla compensazione nel modello F24 non è così semplice…
Agevolazioni prima casa e favor rei
analizziamo come impatta il favor rei sulle agevolazioni prima casa dopo la variazione del 2014 che ridefinisce i casi di agevolazioni, soprattutto riguardo alle abitazioni di lusso: la modifica normativa dei requisiti oggettivi, pur non incidendo su
Le società quotate in borsa e testo unico in materia di società a partecipazione pubblica
vediamo come impatterà la riforma delle società partecipate dalla Pubblica amministrazione su quelle che sono quotate in borsa
Ricorso per cassazione: le ipotesi di nullità ed inesistenza della notifica
anche la notifica del ricorso per cassazione può essere affetta da nullità o inesistenza: vediamo in quali casi
La produzione di (nuovi) documenti nel processo tributario
ecco quali sono i termini di ammissibilità di nuovi documenti nel processo tributario e da cosa si differenziano dalla fattispecie rispetto a quella di nuove eccezioni in sede di appello
Assegnazione immobile ai soci: la ricerca della giusta base imponibile IVA (articolo integrale)
in caso di assegnazione dell’immobile ai soci la gestione dell’IVA e la ricostruzione della base imponibile corretta è uno degli aspetti che ad oggi genera più dubbi: in questo articolo di 13 pagine approfondiamo l’argomento con esempi e tabelle prat
Casse di Previdenza ed investimenti bancari… troppi dubbi e troppi rischi?
pubblichiamo la lettera anonima di un lettore che interviene sulla materia ultra sensisibile dell’investimento prospettato alle Casse di previdenza per i non performing loans di Monte Paschi
E' in arrivo la Tax Compliance internazionale: forse è il momento di progettare la prossima voluntary…
i modelli fiscali OECD (per noi OCSE) mirano ad elevare gli standard di trasparenza finanziaria e fiscale a livello internazionale: forse il raggiungimento di nuovi accordi internazionali renderà opprtuna una nuova voluntary disclosure
Accertamento anticipato: l’ufficio ha l’onere di provare la sussistenza delle ragioni di urgenza
ad esempio è legittimo l’avviso di accertamento anticipato nei confronti di una società sottoposta a procedura fallimentare
Revisione legale: novità incarichi, tirocinio e sanzioni
alcune valutazioni sulle novità in arrivo per il mondo dei revisori dei conti: il tirocinio, l’accesso all’albo, gli obblighi formativi, le sanzioni… dal 2017 cambia tutto (o quasi)
Dichiarazione integrativa a favore: la Cassazione pone dei vincoli
la dichiarazione integrativa che consente al contribuente di presentarne una sostitutiva con un risultato a lui più favorevole può essere presentata solo entro il termine di scadenza della dichiarazione dell’anno successivo
Consulente infedele: le nuove modalità di riscossione delle sanzioni
il consulente tributario può essere esposto (oltre all’azione di risarcimento dei danni patrimoniali per violazione dell’obbligo di diligenza) anche all’applicazione diretta delle sanzioni amministrative tributarie: vediamo in quali casistiche può sc
Il luogo di notificazione del ricorso per cassazione
vediamo quali sono le modalità corrette con cui va notificato il ricorso per cassazione nel processo tributario:
1) le norme di legge e la loro evoluzione nel tempo
2) la recente giursprudenza della suprema corte
Il termine di contestazione della spettanza del rimborso del credito esposto in dichiarazione
in caso di richiesta di rimborso inserita nella dichiarazione annuale il Fisco può opporre il diniego anche oltre il termine decadenziale per l’esercizio dell’azione accertatrice: attenzione ai termini segnalati dalla Cassazione
Rimborso IVA: irrilevanti le violazioni formali
il Fisco non può bloccare la richiesta di rimborso IVA a fronte di violazioni meramente formali commesse dal contribuente
Assegnazione immobile ai soci: la base imponibile IVA (prima parte)
in questa prima parte del documento affrontiamo il difficile tema della base imponibile Iva nei casi di fuoriuscita del bene dal patrimonio aziendale, per scopi extraimprenditoriali; si tratta di una delle questioni più discusse nella fase di assegna
Studi di settore: il quadro T e la multiattività
in questo articolo puntiamo il mouse su due aspetti di grande importanza:
– il quadro T dedicato alla congiuntura economica
– i casi di multiattività
Unioni civili e detrazioni fiscali
le unioni civili sono completamente equiparate, dal punto di vista fiscale, al matrimonio; tale equiparazione vale anche per le detrazioni di imposta per carichi di famiglia e per gli oneri deducibili previsti dal TUIR