qual è il giudice competente per richiedere ad Equitalia il risarcimento dei danni se ha iscritto illegittimamente ipoteca sui beni del contribuente?
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Collaudo del bene e tempistica della fatturazione
qual è il termine per l’emissione della fattura nel caso di beni mobili che richiedono un collaudo prima dell’utilizzo? Anche in questo caso la fattura va emessa alla consegna del bene, o entro il 15 del mese successivo, oppure al momento del formale
Le responsabilità fiscali del liquidatore di fronte ad una situazione di incapienza dell’attivo
le responsabilità che gravano sul liquidatore per il mancato pagamento ad esempio dei debiti tributari di fronte ad una situazione di incapienza dell’attivo
La Cassazione spiega come va tassata l'attività di prostituzione
la Cassazione ha spiegato come va tassato il reddito da prostituzione: è un reddito di lavoro autonomo, se attività svolta abitualmente; è un reddito diverso, se svolta occasionalmente
Rottamazione delle cartelle: informativa alla clientela dello Studio
in vista della procedura di rottamazione delle cartelle può essere utile proporre un’informativa ai clienti dello Studio per segnalare la possibilità di sanatoria, tenendo conto che possono sussistere posizioni debitorie nei confronti di Equitalia sc
Attribuzione del rating di legalità quale elemento distintivo in fase di concessione del credito alle imprese
il rating di legalità ha lo scopo di promuovere e introdurre i principali principi di comportamento etico in ambito aziendale tramite l’assegnazione di un riconoscimento misurato in stellette indicativo del rispetto della legalità da parte delle impr
Dichiarazione integrativa: cosa cambia dopo la Legge di Bilancio
finalmente sono stati allineati i termini per la presentazione di dichiarazioni integrative correttive: dopo il recente decreto Legge anche l’integrativa a favore del contribuente, come già accade per quella a sfavore, può essere presentata entro cin
Come funziona il cumulo giuridico
In caso di più omissioni relative al versamento di imposte il Fisco non può irrogare tante sanzioni quante sono le omissioni ma obbligatoriamente dovrà applicare la sanzione unica derivante dall’applicazione dell’istituto del cumulo giuridico: come s
Imposta di registro e casi di abuso del diritto
analizziamo come il concetto di abuso del diritto può colpire anche sull’imposta di registro: in particolare ciò che importa ai fini della contestazione in esame non è cosa le parti hanno scritto (mediante i contratti), ma cosa esse hanno effettivame
Cassazione con rinvio: nuovi effetti sulla riscossione e onere di riassunzione
analizziamo le modalità di riscossione dell’imposta contestata in caso di ricorso per Cassazione con rinvio al giudice d’appello: qual è l’importo da iscrivere a ruolo in tal caso?
Trasferta o trasfertista? Un caso creato dalla giurisprudenza
in mancanza di una normativa specifica negli ultimi anni si è consolidato l’orientamento giurisprudenziale che sostiene che rientrano nel novero dei lavoratori trasfertisti coloro che espletano la propria prestazione lavorativa in luoghi sempre varia
La procedura di dimissioni on line spiegata passo dopo passo
Una schematica scheda su come si gestisce la procedura di dimissioni on line: i soggetti obbligati, i soggetti esclusi, le modalità, la registrazione su www.cliclavoro.gov.it.
Come misurare le prestazioni della nostra impresa?
troppo spesso si identifica come misurazione delle performance la sola attività di controllo di gestione e ciò potrebbe però portare lacune, se non incoerenze gestionali; capiamone i motivi perchè l’assistenza all’impreditore anche in queste fasi di
Transfer price e nozione di controllo societario
la definizione di controllo societario è fondamentale per definire l’ambito di applicazione del transfer price; in questo articolo puntiamo il mouse su un’anomalia poco nota: ai fini del transfer price si applica una nozione di controllo più ampia ri
Fiscus di ottobre: contraddittorio e litisconsorzio nel processo tributario
analizziamo due ambiti del processo tributario che spesso appaiono di difficile comprensione per i profani del diritto processuale: lo svolgimento del contraddittorio (obbligatorio o meno fra Fisco e contribuente) e la gestione del litisconsorzio (ne
La sicura insopportabilità dello spesometro trimestrale
pubblichiamo lo sfogo (condiviso da quasi tutti i commercialisti) di un nostro lettore contro l’introduzione dello spesometro trimestrale (previsto dal decreto fiscale che accompagna la legge di bilancio 2017) ed il conseguente aggravio di adempiment
Il ravvedimento operoso della dichiarazione nel termine di 90 giorni, entro il 29 dicembre
la recente circolare dell’Agenzia delle Entrate ha riscritto la prassi del fisco per quanto riguarda il ravvedimento operoso del modello Unico: il termine di 90 giorni, la dichiarazione correttiva, la dichiarazione integrativa, il calcolo e la riduzi
Il dilemma della dichiarazione a zero (per poi integrarla…)
Pensieri ad alta voce: a volte capita (soprattutto in prossimità di una scadenza importante) di dover inviare una dichiarazione dei redditi a zero, in pratica un modello privo di importi, riservandosi di correggerla col ravvedimento operoso: questo c
Guida alla rottamazione delle cartelle: definizione dei carichi di ruolo pregressi
una guida di sei pagine al provvedimento del D.L. 193 dello scorso 22 ottobre, collegato alla Legge di Bilancio 2017, che ha un forte impatto sulla generalità dei contribuenti: la rottamazione delle cartelle di Equitalia; approfondiamo quali sono que
Modello 730 rettificativo: focus pratico su scadenza del 10 novembre e compilazione
per gli intermediari abilitati il prossimo 10 novembre è la data ultima per l’invio del modello 730 rettificativo: tale modello si invia in caso di errori commessi dal soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale, per evitare le maggiori sanzioni co
Imposta di soggiorno: gli albergatori sono agenti contabili, senza responsabilità; il soggetto passivo è il cliente
l’introduzione dell’imposta di soggiorno ha trasformato gli albergatori (e simili, ad esempio i B&B) in agenti contabili per il Comune: ma il soggetto passivo dell’imposta è colui che pernotta nelle strutture ricettive e nessuna responsabilità fiscal
In quali casi va pagato il diritto annuale alla Camera di Commercio?
il pagamento del diritto annuale è sempre un adempimento poco gradito dalle imprese; il pagamento è dovuto dalle società in ragione dell’iscrizione al Registro delle imprese e non dall’esercizio effettivo dell’attività
Voluntary disclosure bis: attenzione all'obbligo di PEC
la nuova voluntary bis prevede un obbligo di notifiche a mezzo PEC che va gestito correttamente da parte dei professionisti che seguono le pratiche – attenzione a indicare la PEC corretta e a monitorare la PEC per le comunicazioni provenienti dal Fis
La forza probatoria dei valori OMI a fini accertativi (con utilissimi spunti per ricorsi tributari)
in caso di accertamento di un prezzo indicato in un atto di compravendita immobiliare, qual è la forza probatoria da attribuire ai valori OMI usati dal Fisco per valutare statisticamente il prezzo di un immobile? I valori OMI che siano maggiori rispe