domani parte la sperimentazione del processo tributario telematico in Emilia-Romagna e Veneto: si tratta di un test probante per la nuova modalità di deposito degli atti: in questo articolo puntiamo il mouse su criticità, luci (poche) e ombre (troppe
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
E' nulla la notifica a casa del familiare
la notifica di un atto non effettuata nella casa di abitazione del destinatario o dove costui ha l’ufficio od esercita la propria attività…
Torna il modello F24 cartaceo per i contribuenti senza partita IVA anche per importi superiori a 1.000 €
dal 3 dicembre 2016 i contribuenti non titolari di partita IVA possono versare le imposte e le tasse col modello F24 cartaceo: ecco le nuove regole per il versamento vecchia maniera; la prima prossima scadenza massiva per versare col modello cartaceo
Comunicazione al Fisco dei dati di tutte le fatture e riduzione dei termini di accertamento
l’invio telematico al Fisco di tutti i dati delle fatture attive e passive non sarà sufficiente per fruire dei benefici fiscali: se i contribuenti intendono beneficiare della riduzione dei termini di accertamento dovranno assicurare all’Agenzia delle
L'adempimento di fine mese: l'acconto IVA per il 2016
come ogni anno l’arrivo del mese di dicembre ci porta non solo le feste natalizie ma anche l’obbligo di versamento dell’acconto IVA, scadenza 27 dicembre… ecco i tre diversi metodi possibili per il calcolo, i codici tributo per il versamento e le re
Costi di sviluppo di impianto e ampiamento: problematiche in chiusura di bilancio
i costi di sviluppo, di impianto e ampiamento hanno subito importanti modifiche a livello di classificazione di bilancio: in queste pratiche slides vediamo come vanno trattati dopo l’introduzione delle nuove regole, a partire dal bilancio 2016; atten
Bonus ricerca e sviluppo: contratti somministrati per personale qualificato
la ricerca e lo sviluppo sono spese sempre più necessarie per poter rimanere competitivi sul mercato: analizziamo l’utilissimo bonus fiscale per le spese di ricerca e sviluppo da sostenere entro il 2019, approfondendo anche la problematica dei lavora
Diario dal convegno "Il nuovo Commercialista"
gli scorsi 1 e 2 dicembre abbiamo organizzato il nostro evento dedicato all’evoluzione della professione del commercialista. in un mondo in piena evoluzione è fondamentale anticipare il cambiamento anzichè subirlo passivamente – ecco il diario delle
Processo tributario: i suggerimenti sulla riforma presentati ieri dall'avv. Villani in Commissione Finanza e Giustizia, al Senato
pubblichiamo l’intervento dell’amico avvocato Maurizio Villani in audizione ieri presso il Senato della Repubblica, richiestogli dalle Commissioni Finanze e Giustizia per approfondire gli aspetti della possibile riforma del processo tributario. I suo
Jobs act delle professioni: arriverà la deducibilità delle spese di trasferta dei professionisti?
se verrà approvato il Jobs Act delle professioni potrebbero arrivare importanti novità per i professionisti, riguardanti specificamente i criteri di determinazione del reddito di lavoro autonomo: in particolare sarà consentito – con gli opportuni acc
Processo tributario: analisi di alcune particolari questioni processuali
in vista dell’evento del 16-17 dicembre a Bologna approfondiamo alcune situazioni particolari che possono emergere nel processo tributario: il termine perentorio per il deposito di documenti e l’inutilizzabilità delle prove non ammesse
Modello 770 semplificato: presentazione tardiva entro il 14 dicembre
il prossimo 14 dicembre scade il termine per la presentazione tardiva del modello 770 semplificato che doveva essere presentato lo scorso 15 settembre; dato che la presentazione del modello 770 può creare dubbi e disagi proponiamo un riassunto delle
Controlli formali: ecco come funzionerà la sospensione dei termini
con un atto di buon senso il recente Decreto fiscale di accompagnamento alla Legge di Bilancio 2017 propone una sospensione feriale dei termini nel mese di agosto, anche per i contribuenti che hanno ricevuto una comunicazione di controllo formale: in
Fiscus di novembre: tutto sulle novità della Legge di Bilancio
In attesa della videconferenza del prossimo 15 dicembre presentiamo un numero di Fiscus completamente dedicato alle novità della Legge di Bilancio ed al collegato decreto sulle Semplificazioni Fiscali (anche se il decreto semplifica ben poco): la man
Via libera alle notifiche degli atti di accertamento via PEC!
una delle novità della Legge di bilancio 2017 è che dal prossimo anno le notifiche degli atti tributari viaggeranno quasi esclusivamente via PEC; in questo articolo analizziamo la nuova norma: le modalità di notifica telematica, le problematiche rela
E' possibile recuperare il credito IVA anche in assenza di dichiarazione
il contribuente può portare in detrazione un credito IVA derivante da una dichiarazione omessa nella misura in cui venga dimostrata l’effettività del credito stesso
Il nuovo regime di cassa per le imprese minori: le fatture registrate si presumono incassate
la legge di Bilancio del 2017 prevede l’introduzione del regime di cassa per le imprese minori in contabilità semplificata: vediamo quale impatto avrà tale regime sulla tenuta della contabilità e sulle rilevazione del reddito d’impresa, dato che vien
Un caso di contenzioso sul valore degli immobili
presentiamo un particolare caso di contestazione del valore di un atto di trasferimento immobiliare: la contestazione è basata sul criterio del valore di trasformazione nell’ambito della valutazione degli immobili ai fini fiscali
Le nuove regole sul bilancio d'esercizio: i soggetti destinatari
si avvicina la chiusura dell’anno e la stagione dei bilanci… iniziamo a ripassare le novità già in vigore per il 2016, che influiscono sulla redazione del prossimo bilancio d’esercizio…
Il nuovo spesometro fa il pieno di dati
lo spesometro semestrale (e poi trimestrale) è ormai realtà dal 2017: iniziamo a verificare quali sono i dati che andranno comunicati infrannualmente al Fisco tramite spesometro; l’adempimento (a differenza di quanto dichiarato dalla dott.ssa Orlandi
I nuovi termini per presentare l'integrativa a favore
analisi delle nuove tempistiche (più favorevoli al contribuente) che permettono di presentare la dichiarazione integrativa a favore anche dopo che si è presentata la dichiarazione per il periodo d’imposta successivo
Dopo la protesta… bisogna aumentare le competenze
i professionisti del settore fiscale stanno soffrendo molto le nuove normative e gli aggiornamenti tecnologici; dopo la protesta già messa in programma per far sentire la propria voce… bisogna iniziare a lavorare per il futuro, per aumentare le compe
Operazioni sul capitale sociale: riflessi fiscali
dato il cattivo coordinamento fra le norme del codice civile e quelle del TUIR, a volte è difficile ricostruire la corretta gestione fiscale delle operazioni straordinarie che incidono sul capitale sociale: in questo articolo analizziamo i casi di op
Il passaggio dal modello Studi di Settore a quello degli Indici di Affidabilità fiscale
uno degli aspetti più temuti dagli operatori dopo l’approvazione della Legge di Bilancio 2017 sarà la gestione del passaggio dagli studi di settore (che dovrebbero essere utilizzati per l’ultima volta in Unico 2017) agli indici di affidabilità/compli