proponiamo un piccolo ripasso della normativa e della prassi per regolarizzare l’eventuale omesso invio nei termini della dichiarazione dei redditi; ricordiamo che per Unico 2016 il termine ultimo di invio scadeva il 30 settembre scorso
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Il reddito da prostituzione è tassabile?
regolarmente la stampa rilancia casi di accertamento su redditi da prostituzione; dietro la notizia pruriginosa si nasconde un affascinante quesito tributario: il reddito da prostituzione è tassabile? E’ assimibilabile al reddito da lavoro autonomo?
Sul diritto di accesso nell'ambito dei procedimenti tributari
quali sono i diritti di accesso del contribuente cittadino agli atti tributari relativi a procedimenti tributari che lo riguardano? Analizziamo le modalità pratiche e gli ostacoli giuridici che può dover affrontare il contribuente nell’accesso agli a
La Voluntary bis è già operativa!
la procedura di Voluntary Disclosure bis è già aperta! Tuttavia i soggetti che vorranno già aderire prima della conversione definitiva in Legge del decreto potrebebro trovare qualche difficoltà pratica anche a causa, ad esempio, del disallineamento f
Il rendiconto nella SAS
come possono fare per essere in regola gli amministratori se lo statuto della società prevede l’approvazione del bilancio e la società tiene la contabilità semplificata? Alcuni spunti utili alla soluzione del problema
Il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non si applica automaticamente alle imposte dirette
in caso di cessione di immobile o di azienda, il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non è applicabile automaticamente alle imposte dirette; né si può presumere un maggior corrispettivo soltanto sulla base del valore anche se dic
Società partecipate: aspetti pratiche della delibera di distribuzione delle riserve
una società di capitali partecipata da Ente pubblico territoriale intende proporre la distribuzione delle riserve: quali sono gli aspetti pratici problematici? Proponiamo alcuni esempi pratici di delibera assembleare e di gestione della situzione pat
Esecutività delle sentenze tributarie: ancora niente…
il provvedimento relativo all’esecutività delle sentenze tributarie è ancora disperso, nonostante siamo a fine ottobre… ricordiamo il provvedimento era previsto per il mese di giugno
La funzione integrativa dei documenti non conosciuti
l’obbligo di materiale allegazione del documento non conosciuto (almeno formalmente) dal contribuente (ad esempio un PVC), si rende indispensabile solo se ed in quanto l’atto impositivo non rechi già nel suo contenuto la trascrizione (anche limitatam
Estromissione immobile: il caso di esenzione dal tributo
il trattamento IVA dei beni “estromessi” dal regime di impresa: a seguito dell’operazione di assegnazione, i predetti beni escono dall’impresa, per entrare a far parte della sfera “privata” di uno dei soci, vediamo quando si tratta di operazioni esen
Il destino del credito IVA derivante da dichiarazione omessa
il contribuente può portare in detrazione il credito IVA derivante da una dichiarazione omessa, nella misura in cui venga dimostrata l’effettività del credito stesso; all’articolo è allegato anche il testo integrale di una recente sentenza di Cassazi
Paghesemplici non è solo “buste paga” ma anche Consulenza del Lavoro
se pensi sia costoso scegliere un ‘professionista’ per l’Amministrazione del Personale, prova a scegliere un ‘dilettante’
La comunicazione dei finanziamenti soci in scadenza a fine ottobre
a fine ottobre, oltre alla comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci, vanno comunicati anche i finanziamenti erogati dai soci alle società partecipate; si tratta di un adempimento complesso e di difficile gestione, in questo articolo provi
L'acquisto di azioni proprie nelle SPA (ma anche l'assegnazione, l'eliminazione, l'aumento gratuito di capitale…)
quando una società per azioni procede all’acquisto di azioni proprie in sostanza si viene a ridurre il capitale in circolazione, in mano ai soci: analisi della complessa operazione di assegnazione delle azioni ai soci e degli eventuali riflessi sul c
La mozione del congresso nazionale forense per la riforma delle Commissioni tributarie
pubblichiamo la mozione per la riforma delle Commissioni tributarie adottata in occasione del XXXIII Congresso Nazionale Forense di Rimini
Archivio digitale delle fatture elettroniche: scadenza di fine anno
entro fine anno scatta l’obbligo di conservazione digitale delle fatture elettroniche emesse nei confronti della pubblica amministrazione; l’adempimento va seguito con attenzione in quanto rappresenta l’evoluzione conclusiva del processo di digitaliz
Porta la tua azienda online e fatti trovare da tutti sul web
Essere presenti sul web è sempre più necessario per farsi raggiungere dai clienti: scopri come acquistare il tuo dominio in modo facile, veloce ed economico
Compensazione dei debiti fiscali con i crediti per spese, diritti e onorari spettanti agli avvocati del patrocinio a spese dello Stato
dal 17 ottobre sono operative le possibilità di compensazione fiscale fra i compensi maturati dagli avvocati per attività di gratuito patrocinio con debiti erariali: ecco una guida alla procedura con tutti i dubbi ancora aperti sull’argomento
Distacco del personale all’estero: la disciplina fiscale
l’internazionalizzazione dei sistemi economici rende sempre più spesso necessario distaccare all’estero lavoratori italiani; in questo articolo analizziamo la parte fiscale del distacco: le regole del TUIR all’interno del quadro normativo OCSE, l’eve
L’acquisto di due immobili attigui non fa perdere le agevolazioni prima casa
nell’ipotesi di acquisto di due unità immobiliari attigue adibite ad un’unica abitazione principale del contribuente, con caratteristiche non di lusso, è possibile richiedere le agevolazioni prima casa
La prelazione negli statuti delle società a partecipazione pubbliche: note a sentenza
è nulla la clausola di prelazione contenuta nello statuto di società mista, esercente il trasporto pubblico locale extraurbano. a favore dei soci, tanto pubblici che privati (commento ad una recentissima sentenza del consiglio di Stato)
L’accertamento con adesione può essere richiesto anche per definire l’imposta di registro
l’istituto dell’accertamento con adesione è utilizzabile anche in caso di verifiche e controlli ai fini dell’imposta di registro
Squadre Investigative comuni e riconoscimento nel territorio europeo dei provvedimenti di sequestro o confisca
nel prossimo futuro le attività di contrasto ai reati di riciclaggio ed evasione fiscale saranno sempre più gestite a livello europeo: una panoramica del quadro giuridico di riferimento per le verifiche fiscali europee, con particolare attenzione all
Accertamento induttivo ad attività commerciali e pubblici esercizi: linee di difesa
le modalità di ricostruzione analitico-induttiva del reddito sono sempre in voga nei controlli su attività commerciali e pubblici esercizi: in questi casi diventano importantissime le presunzioni che il fisco usa per desumere induttivamente il reddit