nel processo tributario la notifica via PEC non risulta ancora operativa e pertanto la Commissione tributaria regionale di Milano ha considerato inammissibile l’appello notificato proprio a mezzo posta elettronica certificata
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Agenzie di viaggio: dubbi sulla fatturazione dei pacchetti turistici tutto compreso
agosto periodo di vacanze… cerchiamo di rispondere ad un dubbio sulla corretta gestione contabile e fiscale dei pacchetti turistici tutto compreso, che rientrano nel campo dell’articolo 74-ter dell’IVA
Professionista con IVA indetraibile ed estensione del reverse charge: l'IVA diventa un costo?
l’estensione dell’ambito di applicazione del meccanismo del reverse charge ha dato luogo ad una serie di difficoltà operative, soprattutto di tipo contabile, per i professionisti che operano in regime di indetraibilità dell’IVA.
Si consideri ad esemp
Unioni civili e spese di ristrutturazione agevolate
analizziamo come incide la legge sulle unioni civili nel caso in cui l’immobile di proprietà della coppia di fatto sia sottoposto ad interventi di recupero del patrimonio edilizio che godono di detrazioni IRPEF
La costituzione tardiva
alcune riflessioni sugli effetti della costituzione tardiva dell’Ufficio nel giudizio tributario: segnaliamo i recenti interventi e chiarimenti in materia dei giudici di legittimità
Non si applica il favor rei alle sanzioni amministrative tributarie
il principio del favor rei (applicazione della minore sanzione nel frattempo introdotta legislativamente, più favorevole al contribuente) non è applicabile in caso di irrogazione di sanzione amministrativa tributaria
La malattia del lavoratore durante il periodo feriale
al rientro dalle ferie le aziende devono a volte confrontarsi con la problematica del rapporto tra ferie e malattia del lavoratore e con la gestione di alcuni aspetti particolari: se il lavoratore dipendente si ammala durante le ferie cosa succede? Q
Le reiterate condotte penali tributarie legittimano l’accertamento anticipato
la Cassazione ha ritenuto legittimo l’avviso di accertamento anticipato, giustificato dal pericolo derivante da reiterate condotte penali tributarie commesse dal contribuente accertato
Assegnazione agevolata: il caso degli immobili inutilizzati
siamo nelle fasi finali dell’operazione di assegnazione agevolata (salvo l’attesa proroga), analizziamo il caso dubbio dell’immobile non utilizzato: si consideri ad esempio il caso in cui un’impresa possiede un capannone industriale non concesso in u
Il consorzio di bonifica questo sconosciuto
Sono tantissimi i contribuenti che pagano il consorzio di bonifica ma sono pochi quelli che conoscono la normativa relativa a tale imposizione; in questo articolo di sei pagine la analizziamo: obblighi di versamento, piani di bonifica e obblighi del
La disciplina applicabile al concordato misto con riferimento alla percentuale minima di pagamento
come si applica la disciplina che prevede un pagamento minimo del 20% dei crediti chirografari in caso di concordato misto? La recente novità legislativa lascia aperti dubbi agli operatori del settore…
Liberi professionisti e Casse di previdenza
a grande richiesta, anche per il 2016 proponiamo un ripasso degli adempimenti dovuti dopo la redazione delle dichiarazioni dei redditi da parte dei professionisti per la comunicazione dei dati alle Casse di Previdenza (commercialisti, medici, avvocat
Natura e trattamento fiscale delle cambiali e tempistiche di contabilizzazione
a fronte di prestazioni di servizi, con pagamento tramite cambiali a scadenza successiva rispetto alla prestazione ricevuta quando va emessa la fattura? La risposta della Cassazione
Assegnazione agevolata: quale aliquota applicare?
siamo agli sgoccioli (salvo proroga) per l’assegnazione dei beni ai soci: ne approffittiamo per ricordare come va scelta l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze, tenendo conto dei casi in cui la società è di comodo
La riammissione alle rateazioni di Equitalia
dopo l’approvazione del Decreto Legge “Enti Locali”, sono riammessi al beneficio della rateazione i contribuenti decaduti da un precedente piano di rateazione alla data dell’1 luglio 2016: ecco in quali casi è possibile chiederla
Le società a controllo pubblico nel testo unico delle società a partecipazione pubblica: vademecum operativo
il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica disciplina la governace delle società pubbliche facendo riferimento unicamente alle società a controllo pubblico; a fronte di tale Testo unico diventa importante qualificare correttamente
Agevolazioni prima casa e problemi durante la ristrutturazione dell'immobile
la demolizione e ristrutturazione, che si prolunga oltre il termine di legge, non è esimente al mancato trasferimento della residenza e, pertanto, in caso di mancato trasferimento il contribuente perde il diritto alle agevolazioni prima casa
Assegnazione non proporzionale: il conguaglio nell'assegnazione agevolata dei beni ai soci
Esemplifichiamo il calcolo del conguaglio spettante in caso di assegnazione non proporzionale dei beni ai soci – si tratti di uno dei casi che generano più dubbi in fase di calcolo.
Il valore delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
nel processo tributario sono indizi probanti le dichiarazioni di terzi acquisite dai verbalizzanti; tuttvia andrà riconosciuta la possibilità di usare tale strumento probatorio anche per i contribuenti in fase difensiva per garantire un giusto proces
IVA e montaggio di mobili all'estero
analizziamo le problematiche ai fini IVA che possono derivare dalla vendita e montaggio di mobili con produzione in Italia e destinazione finale all’estero
I Pokemon entrano in contabilità
se un’azienda decide di utilizzare l’applicazione Pokemon Go quale strumento pubblicitario, i costi sostenuti come vanno contabilizzati? Proviamo ad aprire un dibattito innovativo
Olimpiadi: la tassazione delle medaglie
ogni 4 anni è tempo di olimpiadi… ogni 4 anni si presenta il problema della tassazione dei premi concessi dalle Federazioni sportive agli atleti medagliati: ecco le regole di funzionamento dell’IRPEF
A proposito di dichiarazione integrativa
le posizioni di fisco e giurisprudenza sulle tempistiche entro le quali il contribuente può inviare una dichiarazione integrativa a proprio favore e non
Compensabili le cartelle dei creditori della Pubblica Amministrazione notificate al 31 dicembre 2015
i creditori della Pubblica Amministrazione potranno utilizzare in compensazione i crediti maturati (in particolare quelli relativi a somministrazioni, forniture, appalti e servizi) per compensare le cartelle esattoriali notificate entro il 31 dicembr