il professionista che svolge attività di assistenza fiscale nell’ambito di una società tra professionisti può rilasciare il visto di conformità utilizzando la partita IVA della società abilitata alla trasmissione telematica delle dichiarazioni
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Parametri: entro il 30 settembre scade il termine per l’adeguamento dell’IVA
entro il prossimo 30 settembre scade il termine per il versamento dell’IVA dovuta in caso di adeguamento alle risultanze dei parametri: in questo articolo puntiamo il mouse sulla gestione dello strumento parametri (il cugino povero e meno conosciuto
Avviso di mora ed estratto di ruolo non preceduti da cartella esattoriale: l'impugnazione
sono molto frequenti i casi di contenzioso che trattano dell’avviso di mora e dell’estratto ruolo non preceduti da cartella esattoriale: vediamo quali sono le recenti posizioni della Cassazione sull’argomento e le possibilità di tutela del contribuen
La cessione di volumetria paga l'IVA?
la cessione di volumetria o di cubatura rappresenta il trasferimento di un diritto assimilabile a quelli reali immobiliari di godimento: è soggetta ad IVA?
Il ricorso per riassunzione del giudizio davanti al giudice del rinvio
una delle novità della mini riforma del processo tributario è che viene dimezzato da un anno a sei mesi il termine per la riassunzione del processo a seguito del rinvio della causa, in primo o in secondo grado: una piccola guida alle nuove norme sull
Il sequestro preventivo di beni fondato su un processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza
analisi di una recente sentenza di Cassazione che tratta di un caso di sequestro preventivo basato sui risultati di un PVC della Guardia di finanza che elencava gli elementi che possono spingere ad adottare misure cautelari patrimoniali, quale il seq
Le dichiarazioni dei redditi e dell’IRAP sono sempre ritrattabili
la dichiarazione dei redditi e la dichiarazione IRAP sono sempre ritrattabili dal contribuente in quanto sono dicharazioni di scienza…
La fatturazione differita per le prestazioni di servizi
le modalità della fatturazione differita nel caso di prestazione di servizi; al momento si tratta di una semplificazione esclusivamente formale non essendo in grado di incidere sul momento in cui il tributo diviene esigibile…
L'attestazione di conformità dell'appello
analisi della disciplina che riguarda l’attestazione di conformità dell’appello notificato rispetto a quello poi depositato e i limiti entro cui la mancanza di tale attestazione può eventualmente determinare l’inammissibilità dell’appello
Rimborsi IVA: chiarimenti sui soggetti con attività iniziata da meno di due anni
in questo articolo puntiamo il mouse sulle norme che regolano i rimborsi IVA per le aziende che sono in attività da meno di 2 anni: in particolare analizziamo se sono dovute o meno garanzie a favore del fisco
Le novità in materia di Controlled Foreign Companies e dividendi esteri
dal 2016 sono iniziati i tentativi di semplificazione per quanto riguarda le società possedute all’estero (le cosiddette ‘controlled foreign companies’ o CFC) ed il trattamento fiscale di eventuali dividendi distribuiti ai soci italiani: le nuove lis
Studi di settore: la motivazione è obbligatoria, il Fisco deve dimostrare che i risultati di Gerico sono veritieri
il fisco non può procedere ad accertamento basato sullo studio di settore solo rilevando la differenza fra i calcoli di Gerico e ricavi dichiarati dal contribuente: deve dimostrare che i risultati di Gerico sono veritieri rispetto alla situazione in
La disapplicazione delle sanzioni va richiesta dal contribuente
in caso di incertezza normativa è il contribuente a dover richiedere la disapplicazione delle sanzioni tributarie: se viene presentata tale istanza i giudici valuteranno caso per caso; lo spunto per la disamina viene da dubbi sorti in merito all’ass
Omesso versamento delle ritenute previdenziali e sanzioni INPS
l’INPS ha chiarito il comportamento che terrà in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali: ricordiamo che l’illecito penale scatta al superamento della soglia di 10mila euro complessivi per anno solare
Zone colpite dal sisma: la sospensione dei versamenti fiscali è un aiuto troppo piccolo
per i contribuenti che vivono nelle zone colpite dal sisma di Agosto, la sospensione dei versamenti fiscali fino a metà dicembre appare un aiuto troppo misero rispetto alla situazione reale
Incaricati di funzioni dirigenziali e delega di firma
il problema della delega di firma è uno dei più spinosi argomenti nel contenzioso tributario; in questo articolo puntiamo il mouse su diversi aspetti: la giurisprudenza in materia e l’attuale situazione organizzativa dell’Agenzia in attesa della def
Gli effetti processuali dell'estinzione della società nel corso del contenzioso tributario
in caso di contenzioso che coinvolge una società cancellata dal registro delle imprese sono tanti i dubbi relativi a chi (in qualità di contribuente accertato) deve impugnare gli avvisi di accertamento ed essere parte nel processo; analizziamo le reg
Riscossione tributi locali: nuova proroga ad Equitalia
Equitalia continuerà a riscuotere i tributi locali almeno fino al 31 dicembre 2016; in questo articolo analizziamo la complessa situazione della riscossione dei tributi locali, in perenne attesa di un riassetto definitivo
Accertamenti e scritture fiscali non esibite in sede di verifica
la Cassazione, con due recenti sentenze, ha affrontato il tema della mancata esibizione delle scritture contabili in caso di verifica: vediamo quali sono gli spazi di manovra per il contribuente
La compilazione del quadro A degli studi di settore
la compilazione del quadro A degli studi di settore dedicato alle persoe addette all’attività può generare dubbi per le tante casistiche che devono essere trattate: i soci, i dipendenti, gli amministratori, i collaboratori… a seguito delle tante rich
Versamenti previdenziali dei professionisti: costi inerenti o oneri deducibili
con ciclicità ritorna il dubbio sul destino fiscale dei versamenti previdenziali effettuati dai professionisti: tali versamenti sono costi inerenti l’attività o oneri deducibili? Ci sono differenze sostanziali tra i contributi delle varie casse, ad e
Il falso valutativo in bilancio resta reato per le Sezioni Unite
il tema del falso valutativo in bilancio è molto sentito dagli operatori: analizziamone le problematiche…
Studi di settore: focus sulla compilazione del campo note aggiuntive
questi giorni del mese di settembre sono ancora dedicati alla compilazione degli studi di settore, soprattutto quelli un po’ più complessi: dedichiamo questo articolo alla compilazione del campo “note aggiuntive” che può essere utilizzato dai contrib
Equitalia: la domanda per riprendere la rateazione va proposta entro il 20 ottobre
per i contribuenti decaduti da un piano di rateazione con Equitalia e per i quali è possibile essere riammessi al beneficio della rateazione in base al recente decreto ‘enti locali’, il termine ultimo per proporre domanda è il prossimo 20 ottobre