Si configura un caso di distacco del lavoratore quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di un altro soggetto per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa.
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Litisconsorzio necessario fra società e soci
in caso di maggior reddito da partecipazione conseguente ad accertamento in capo alla società sussiste il litisconsorzio necessario, e pertanto, in caso di mancata integrazione del contraddittorio coi soci la sentenza è nulla
Presupposti di legittimità per l'accertamento da studi di settore
nel momento caldo di UNICO, ripassiamo quali sono i presupposti che rendono legittimo un accertamento da studi di settore: l’evoluzione storica degli accertamenti basati su standard, la nascita degli indicatori di normalità economica e l’introduzione
Il cliente deve sempre controllare il professionista per le scadenze fiscali
il cliente deve sempre monitorare il comportamento del professionista incaricato per il rispetto delle scadenze fiscali; per evitare di pagare lui le sanzioni è necessaria un’attività di controllo e di vigilanza sulla effettiva esecuzione
Unioni civili e problematiche fiscali
analizziamo le problematiche fiscali che nascono dalle unioni civili: ad esempio l’assegno alimentare erogato al convivente non risulta fra gli oneri deducibili ai fini IRPEF
Il problema dell'inerenza dei costi per i professionisti
recentemente sono sorte diverse controversie dovute al comportamento dell’Agenzia delle entrate che disconosce i costi sostenuti dal professionista, in quanto ritenuti non inerenti, a fronte di un mancato e specifico addebito degli stessi nei confron
Esiste ancora la black list per le controlled foreign companies?
analizziamo come l’abolizione della cosiddetta black list ai fini delle controlled foreign companies possa nascondere dei trabocchetti… esistono ancora i paradisi fiscali? Come comportarsi per monitoraggio fiscale e spesometro polivalente?
L’estratto di ruolo vale come prova
dato che l’estratto di ruolo è una riproduzione integrale degli elementi contenuti nella cartella di pagamento, costituisce prova idonea dell’entità e della natura del credito contenuto nella cartella esattoriale
Assegnazione immobili: il problema della base imponibile IVA
come definire la base imponibile dell’operazione ai fini IVA in caso di assegnazione agevolata di un immobile ai soci
Il regime premiale negli studi di settore: i chiarimenti del Fisco e i benefici che si possono ottenere
il Fisco ha fornito un importante chiarimento, modificando quanto espresso in passato: l’indicazione infedele dei dati nel modello degli studi di settore non sempre preclude l’accesso ai benefici previsti dal regime premiale
Accertamento con adesione: il contraddittorio non è obbligatorio
in caso di richiesta di accertamento con adesione, l’invito al contraddittorio da parte del Fisco non è obbligatorio; tuttavia, anche in mancanza i termini per ricorrere rimangono sospesi per 90 giorni
La deducibilità integrale delle spese di formazione è finalmente in arrivo?
la deducibilità integrale delle spese di formazione sostenute dai professionisti, prevista originariamente nel disegno di legge del Jobs act delle professioni, dovrebbe diventare presto legge
Contenzioso sui crediti d'imposta
presentiamo un interessante caso di contenzioso sui crediti d’imposta: in caso di credito richesto per importo superiore a quello dovuto, il fisco può sempre contestare la sussistenza di un proprio debito?
Anticorruzione: 'correttivo' e Freedom Of Information Act (FOIA)
è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “Correttivo” alla Legge 190 del 2012 in materia di prevenzione della corruzione, un provvedimento di forte impatto sulla Policy delle Pubbliche Amministrazioni in tema di trasparenza: il nuovo provvedimento
Invio delle dichiarazioni e fatture emesse dal professionista: incrocio impossibile
il Fisco ha iniziato ad incrociare i dati risultanti dallo spesometro relativamente alle fatture emesse e le dichiarazioni effettivamente inviate dal professionista: tale incrocio di dati si scontra con una realtà dei fatti in cui è spesso difficile
Le istruzioni pratiche per accedere al bonus scuola
sono stati emanati i chiarimenti fiscali per l’utilizzo del credito d’imposta relativo al bonus scuola (o school bonus) – derivante dalle erogazioni liberali in denaro destinate agli investimenti in favore di tutti gli istituti del sistema nazionale
L'impugnazione del ruolo
Il momento determinante per l’instaurazione del rapporto giuridico di riscossione è proprio la formazione del ruolo e non già quello della notificazione della cartella…
I contribuenti forfettari e Unico: i quadri LM & RS
dopo quella per i contribuenti minimi, dedichiamo una guida pratica al modello Unico 2016 per i contribuenti forfettari con analisi rigo per rigo dei quadri LM e RS
Pegno non possessorio e patto marciano: alcuni dubbi
la creazione dei due nuovi istituti del pegno non possessorio e del patto marciano dovrebbe incentivare la concessione di credito ad imprese e famiglie, tuttavia l’operatività contrattuale di questi nuovi istituti presenta alcuni dubbi
Quadro RW: adempimento ostico dopo la voluntary
tanti contribuenti, tra cui coloro che hanno aderito alla voluntary disclosure, devono presentare il quadro RW di Unico 2016: l’approccio a tale quadro può essere ostico dato che vanno riportati tanti dati sui patrimoni esteri
Discrepanza sulla residenza del contribuente e legittimità della notifica
se vi sono incertezze sul domicilio del contribuente quali sono i presupposti della legittimità della notifica? Il fisco ha l’onere di accertare l’attuale residenza anagrafica del contribuente, potendo la stessa essere variata rispetto a quella indic
Contribuenti minimi: guida pratica al quadro LM
guida alla compilazione rigo per rigo del quadro LM di Unico 2016 nella sezione dedicata ai contribuenti minimi
Rimborsi fiscali e processo tributario: ancora ritardi dal MEF
a inizio mese il MEF doveva emanare il decreto che rende operative le norme sull’esecutività delle sentenze tributarie (decreto che è utilissimo ai contribuenti vittoriosi contro il fisco), ma il decreto manca ancora….
IMU – TASI: le problematiche dell'acconto 2016 tra cui il comodato ai figli
in vista del pagamento dell’acconto IMU – TASI 2016 puntiamo il mouse sulle novità da attenzionare per questo 2016: il problema più rilevante sembra essere quello degli immobili concessi in comodato ai figli