in caso di contestazione dell’inerenza di un costo, deve essere il contribuente a provare la sua attinenza al reddito d’impresa: potrebbe non bastare la sola fattura del fornitore (soprattutto se la dizione è generica), ma si deve conservare anche l’
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Il regime forfettario e la revoca del regime ordinario scelto nel 2014 o 2015
analizziamo le regole che palettano l’accesso al regime forfettario da parte dei contribuenti che utilizza(va)no il regime ordinario, tenendo conto che l’utilizzo del regime ordinario per opzione è di norma vincolante per 3 anni: attenzione a tutte l
Redditometro e non congruità della dichiarazione
anche in caso di accertamento basato sul redditometro, il Fisco dovrebbe motivare (seppur in modo sintetico) perchè non ritiene congrua la dichiarazione del contribuente
Senza CVS si decade dal beneficio agevolativo
l’imprenditore ammesso a beneficiare del credito d’imposta per l’effettuazione di nuovi investimenti nelle aree svantaggiate del Paese decade da tale beneficio se ha omesso di presentare la comunicazione telematica avente ad oggetto le informazioni s
Contribuenti forfettari: il limite per i beni strumentali
il regime dei contribuenti forfettari è sempre più in voga fra le nuove partite IVA; in questo articolo analiziamo il limite di legge che riguarda i beni strumentali: ricordiamo che se il contribuente forfettario utilizza beni strumentali per un valo
TARSU e alberghi: la tariffa non può essere il triplo rispetto alle abitazioni
continuiamo a segnalare vittorie in Commissione Tributaria contro la tariffa TARSU degli alberghi se disallineata rispetto a quanto previsto per le civili abitazioni; tali sentenze sono importanti non solo per la Tarsu ma anche per la Tares e la Tari
Finanziamenti infragruppo: l'applicazione dell'imposta di registro al 3% e l'invio per corrispondenza
approfondiamo la gestione dell’imposta di registro nei contratti di finanziamento infragruppo: è possibile la tassazione solo in caso d’uso o si deve pagare l’imposta proporzionale? E la conclusione del contratto per corrispondenza?
Rivoluzione nel bilancio: nuovi criteri di valutazione per crediti, debiti, titoli… criterio del costo ammortizzato
nuovi criteri di valutazione in bilancio per crediti, debiti, titoli: analizziamo come utilizzare il criterio del ‘costo ammortizzato’ con esempi pratici di scritture contabili
Il contribuente può provare la diversa origine dei proventi transitati sul conto corrente bancario
come difendersi dalle presunzioni fondate sulle movimentazioni bancarie: il contribuente può dimostrare che ne ha tenuto conto ovvero che sono estranee alla sua attività.
Restyling delle misure cautelari: iscrizione di ipoteca e sequestro conservativo
il restyling delle procedure cautelari in ambito fiscale appare facilitare le possibilità per il fisco di iscrivere ipoteche o richiedere sequestri conservativi sui beni dei contribuenti: in questo articolo analizziamo le problematiche che emergono d
Concordato liquidatorio e stralcio del debito IVA: si, no, forse?
la recente sentenza della Corte di Giustizia apre spazi inaspettati per le procedure di concordato liquidatorio permettendo di stralciare anche i crediti relativi all’IVA; adesso bisogna capire come reagirà il Fisco alla novità…
Non sussiste l'obbligo generale di contraddittorio preventivo
Analizziamo le motivazioni di diritto che hanno portato la Cassazione ad affermare che il contraddittorio endoprocedimentale non sia un obbligo generalizzato nell’ordinamento italiano nonostante le previsioni dello Statuto del Contribuente
Spesometro: scadenza rinviata al 20 aprile
la notizia del giorno è il rinvio di 9 giorni concesso per l’invio degli spesometri in scadenza lunedì 11 aprile, con scadenza unificata al 20 aprile
Gestione delle operazioni in contanti dopo la Legge di Stabilità
il cambiamento del limite per i movimenti di contanti ha generato alcuni dubbi: in questo articolo proviamo a suggerire il corretto comportamento da tenere in alcuni dei casi che capitano nella vita professionale (ad esempio le fatture quietanzate se
La determinazione dei ricavi dei contribuenti forfettari: le cessioni di beni strumentali
ecco i chiarimenti del fisco per determinare correttamente ricavi e compensi dei contribuenti forfettari, anche con riguardo alle cessioni di beni strumentali e plusvalenze
Gli atti assunti in sede penale possono giocare in sede tributaria: le dichiarazioni di terzi rese ai verificatori
in questo articolo ritorniamo ad affrontare la questione relativa al valore da attribuire alle dichiarazioni di terzi nel processo tributario, soprattutto se emergenti in fase di collegato processo penale: si tratta di casistiche processuali compless
Accertamento sintetico su redditi da prostituzione -meretricio
ogni tanto la stampa segnala attività di accertamento fiscale sulle attività da meretricio; in questo articolo analizziamo come le modalità di accertamento sintetico (cioè sulla base di elementi indicanti la capacità contributiva come l’acquisto di i
La procedura di convocazione dell'assemblea dei soci
siamo ad aprile, tempo di bilanci… ecco un ripasso delle modalità di convocazione dell’assemblea dei soci, da rispettare per arrivare alla regolare approvazione del bilancio d’esercizio
FAQ: la riassunzione di un ex dipendente con esonero contributivo
un datore di lavoro ha avuto alle sue dipendenze con contratto a tempo indeterminato un soggetto fino al mese di febbraio 2015: volendo riassumere oggi lo stesso soggetto potrebbe avvalersi dell’esonero contributivo previsto per le assunzioni effettu
Due motivi per la riforma complessiva del processo tributario
analizziamo due punti critici relativi al processo tributario che rendono necessaria una riforma complessiva: il problema dell’assistenza tecnica del contribuente e la difficoltà di rendere esecutive le sentenze definitive a favore del contribuente
Deducibilità dei costi black-list fra vecchia e nuova normativa
la modifica all’articolo 110 del TUIR cambia dal 2016 la disciplina dei costi black list: tale modifica alla disciplina dell’indeducibilità può avere valore nelle contestazioni relative ad accertamenti su anni precedenti? Segnaliamo un’interessante s
La scheda carburante è condizione per la deducibilità ai fini reddituali e per la detrazione ai fini Iva
per poter detrarre gli acquisti di carburante relativi all’attività imprenditoriale o professionale esercitata è necessario compilare correttamente e far sottoscrivere dall’addetto al rifornimento (a meno che non si paghi tramite circuito bancario) l
Voluntary disclosure: attenzione ai prelevamenti rilevanti per l'antiriciclaggio
per chi ha seguito le pratiche di voluntary disclosure: non solo la dubbia origine dei fondi deve far scattare la segnalazione ma anche i ‘prelevamenti’ di importi rilevanti ed insufficientemente documentati al Professionista sono operazioni anomale
Costi di ricerca e pubblicità: novità ed effetti sul bilancio 2015
le novità legislative di fine 2015 sono intervenute in un ambito già soggetto a revisioni frequenti come quello delle valutazioni e dei comportamenti da tenere in fase di redazione del bilancio per fornire una rappresentazione corretta dei fatti azie