analizziamo come sta cambiando il comportamento del Fisco nei casi di accertamento sintetico: come dal dettato normativo si arriva all’eventuale quantificazione di maggior reddito e le possibili motivazioni a discarico da parte contribuente accertato
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Il perfezionamento della notifica per compiuta giacenza
la notifica postale ‘per compiuta giacenza’ si ha per eseguita con successo trascorsi dieci giorni dalla data di spedizione della raccomandata con cui si dà notizia all’interessato della giacenza dell’atto non ritirato presso l’ufficio postale?
Reverse charge: meccanismo antifrode ad ampio raggio
analizziamo gli effetti pratici dell’estensione del meccanismo del reverse charge al settore edile cercando di chiarire alcuni dubbi pratici: la gestione della fatturazione al condominio e ai singoli condomini, i servizi di demolizione, la definizion
La valutazione delle aziende alla luce dei nuovi Principi Italiani di Valutazione
a partire dall’1 gennaio 2016 sono entrati in vigore i Principi Italiani di Valutazione 2015 (PIV): iniziamo ad analizzare le novità che investono la pratica della valutazione d’azienda dopo le novità introdotte
I pericolosi effetti dell'adesione non perfezionata: accertamento definito e/o perfezionato
una volta definito l’accertamento con adesione, mediante la fissazione anche del quantum debeatur, al contribuente non resta che eseguire l’accordo, versando quanto da esso risulta; attenzione, nel caso in cui il contribuente non versi la cifra conco
La detassazione del premio di produttività: quali opportunità ci sono?
la detassazione del premio di produttività è ormai definitivamente entrata a far parte delle misure adottate per ridurre il cuneo fiscale sul costo del lavoro: analizziamo in quali casi pratici il premio di produttività può essere utile per aumentare
Recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in tema di compilazione del quadro RW
dopo le Voluntary disclosure è scattata quasi una psicosi relativa al quadro RW di Unico… vediamo quali sono le modalità corrette di compilazione di tale quadro, anche ai fini di un eventuale ravvedimento di RW di Unico 2015
IVA 2016: la dichiarazione e le altre novità
presentiamo in 31 pratiche slides le novità che riguardano la dichiarazione annuale IVA sull’anno 2015 e le altre novità per l’anno 2016 tra cui le note di variazione, le lettere d’intento, il reverse charge, le aliquota IVA…
Agevolazioni prima casa e sopresa archeologica
aggiorniamo la nostra rassegna di giurisprudenza tributaria relativa alle agevolazioni prima casa col caso della scoperta archeologica che blocca i lavori di ristruttrazione ed il trasferimento nei termini di legge nell’abitazione acquistata: tale im
Imposta sulle scommesse: parola alla Corte Costituzionale
i dubbi sulla debenza e sulla gestione dell’imposta sulle scommesse dovuta dai bookmaker esteri che operano in Italia hanno portato ad investire la Corte Costituzionali sulla complessa normativa fiscale relativa alla raccolta di scommesse sportive
Appello tributario a rischio di inammissibilità in caso di mancato deposito della ricevuta di spedizione
il presente articolo intende rappresentare brevemente le ragioni di cautela e opportunità che, quanto meno, impongono all’atto della costituzione della costituzione in giudizio, il deposito della ricevuta di spedizione dell’appello; esiste un contras
Recesso ed esclusione delle quote nelle società di persone: i profili operativi sull'avviamento e sul capitale sociale
nelle società di persone il rapporto sociale può interrompersi in seguito a morte, recesso o esclusione; puntiamo il mouse sulla valutazione della quota, sull’aspetto della valutazione dell’avviamento e sulle conseguenze prodotte dalla liquidazione d
I termini di prescrizione dei rimborsi tributari
qual è il termine di prescrizione per chiedere un rimborso tributario? Partendo da un caso di giurisprudenza analizziamo quali sono le tempistiche che il contribuente deve rispettare per farsi rimborsare eventuali importi versati ma non dovuti, anche
Il regime dei minimi per chi ha aderito nel 2015: e ora?
i contribuenti che hanno scelto il regime dei minimi nel 2015, avendo iniziato una nuova attività potranno avvalersene fino al completamento del quinquennio o fino al raggiungimento del trentacinquesimo anno di età
Guida pratica alla Comunicazione Dati IVA
guida pratica alla Comunicazione Dati IVA relativa alle operazioni 2015, da inviare telematicamente entro il prossimo 29 febbraio; la guida illustra come compilare il modello rigo per rigo, utilissima!
Il nuovo scenario degli interpelli: procedura, competenze, soggetti interessati, ipotesi operative, fac-simile
l’interpello ha acquistato crescente fortuna nel corso degli anni grazie alla sua attitudine a rimuovere preventivamente le possibili cause interpretative di opposizione tra contribuenti e fisco: in questa guida di 18 pagina analizziamo tutte le novi
Ancora su controllo formale e contraddittorio obbligatorio
torniamo su un argomento relativo al contenzioso sempre discusso: in caso di omesso o ritardato pagamento di tributi (rilevato in fase di controllo formale della dichiarazione) non è previsto, a pena di nullità, il contraddittorio preventivo tra l’uf
Il nuovo accertamento sintetico, redditometro, non è retroattivo
la Cassazione ha chiarito e confermato che la nuova metodologia di accertamento sintetico non è applicabile retroattivamente, è quindi applicabile solo per le annualità 2009 e successive
La compensazione dei crediti tributari in presenza di debiti iscritti a ruolo
le limitazioni alle compensazione di crediti fiscali nel modello F24 per contribuenti che hanno debiti iscritti a ruolo per imposte erariali ed accessori di ammontare superiore a 1.500 euro
Agevolazioni prima casa: le lungaggini burocratiche agevolano la prima casa
le lungaggini burocratiche relative alla ristrutturazione dell’immobile sono causa di forza maggiore del mancato trasferimento della residenza entro il termine previsto per le agevolazioni ‘prima casa’
I contratti di rete fra imprese: un modo per far rinascere i consorzi?
La rete di imprese è intesa come strumento di innovazione nel panorama delle aggregazioni aziendali; all’interno di un contratto di rete si nascondono casistiche interessanti e peculiari: analizzando bene i profili contrattuali della rete di imprese
Accertamento INPS-Entrate a braccetto: anche in coppia l'atto è legittimo
è legittimo l’avviso di accertamento a fini fiscali emanato dall’Agenzia delle entrate sulla base di un PVC dell’INPS, motivando per relationem il recupero fiscale in base a quanto verificato dall’INPS
Responsabilità tributaria del cessionario di azienda (con debiti tributari) nei casi di cessione effettuata dal cedente in frode al Fisco
la cessione di un’azienda che ha contratto debiti tributari o ha commesso violazioni fiscali denota due esigenze contrapposte: la tutela erariale (perché se la cessione annullasse i precedenti debiti gli obblighi fiscali sarebbero facilmente eludibil
Guida alla Certificazione Unica 2016
fra il 29 febbraio ed il 7 marzo si devono ottemperare gli obblighi di invio dei dati relativi alla Certificazione Unica 2016: la consegna della certificazione al sostituito e l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate; proponiamo una guida di 15 p