segnaliamo la nuova opportunità per addolcire l’uscita dal mondo lavorativo e percepire la pensione: le ipotesi di part time agevolato per i lavoratori prossimi alla pensione: può essere un’ottima opportunità!
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Accertamento anticipato: vale la data di emanazione e non quella della successiva notifica
in caso di accertamento anticipato, per valutare se sono decorsi i 60 giorni da quella del PVC, bisogna verificare la data di emanazione dell’accertamento non quella di notifica al contribuente
Pegno non possessorio: la creazione di un nuovo privilegio a favore delle banche
nuova forma di garanzia che si caratterizza per essere circoscritta al mondo dell’impresa, per essere rivolta unicamente alle banche ed intermediari finanziari e per avere ad oggetto solo beni mobili destinati all’esercizio dell’impresa (con esclusio
Regime forfettario: irrilevanza fiscale delle plusvalenze, minusvalenze e sopravvenienze
per i contribuenti che operano col regime forfettario le plusvalenze e le minusvalenze sono sempre irrilevanti; attenzione però alle cessioni di beni strumentali una volta che il contribuente sarà uscito dal regime forfettario, ecco le regole
Come difendersi dal redditometro
la nuova normativa sul redditometro chiarisce la portata della presunzione semplice rispetto alla prova contraria e tale interpretazione può essere utilizzata anche per contrastare il vecchio redditometro
XTrade Nomina Cristiano Ronaldo Suo Ambasciatore Ufficiale
è ufficiale: XTrade ha siglato il contratto con Cristiano Ronaldo che diventa così Ambasciatore dell’azienda cipriota
IVA di gruppo ammissibile anche per le società di persone
La gestione dell’IVA di gruppo è ammissibile anche quando la società holding o controllante è una società di persone.
Quando è valido l'accertamento parziale
l’accertamento parziale è possibile se risulta fondato su elementi acquisiti in esito all’istruttoria su soggetti terzi estranei all’amministrazione finanziaria procedente; tali elementi devono essere idonei autonomamente a motivare l’atto impositivo
I presupposti per procedere ad accertamento per antieconomicità della gestione
è fatto noto che l’antieconomicità della gestione dell’azienda viene spesso individuata come un evidente sintomo di sottofatturazione per nascondere redditi: quali sono i presupposti che permettono al Fisco di utilizzare l’antieconomicità come criter
Il comodato verbale per IMU e TASI: come comportarsi?
la registrazione rimane un requisito fondamentale per fruire dello “sconto” ma l’agevolazione fiscale, pur essendo subordinata al predetto presupposto, decorre comunque dalla data di conclusione dell’accordo
La detrazione IRPEF (pari al 50% dell'IVA) prevista dalla legge di Stabilità 2016 per la prima casa
la legge di Stabilità 2016 introduce una nuova detrazione IRPEF, pari al 50% dell’IVA corrisposta sugli acquisti, effettuati entro il 31 dicembre 2016, di unità immobiliari residenziali, di classe energetica A o B, ceduti dalla imprese: esaminiamo i
Fiscus di Aprile 2016: la fiscalità immobiliare
la fiscalità immobiliare è un argomento molto sentito sia da imprese e professionisti che dai contribuenti privati: in questo numero di Fiscus puntiamo il mouse sulla fiscalità delle abitazioni con particolare interesse alle agevolazioni fiscali a fa
Non serve la motivazione per l'autorizzazione alle indagine finanziarie
l’autorizzazione necessaria per l’espletamento di indagini bancarie non deve essere corredata dall’indicazione dei motivi, non solo perchè in relazione ad essa la legge non dispone alcun obbligo di motivazione ma anche perchè si tratta di atto purame
Nuova Sabatini Ter: presentazione delle domande
L’agevolazione Nuova Sabatini Ter serve per l’acquisto di beni strumentali da parte delle PMI: un ripasso delle norme che regolano questo contributo ai nuovi investimenti e delle attività da svolgere per richiederlo.
Incassi professionali dopo la cessazione dell'attività: il problema dell'IVA
i professionisti, anche se comunicano all’Agenzia delle entrate la cessazione dell’attività prima di incassare ed emettere le fatture relative alle prestazioni effettuate, sono tenuti ad effettuare il versamento dell’imposta sul valore aggiunto sugli
Riforma del processo tributario: i punti critici
evidenziamo i possibili punti critici dei progetti di riforma del processo tributario che sono stati pubblicizzati in questi giorni: la riforma appare necessaria ed urgente, ma deve essere ben scritta!
Bonus ammortamenti 140%: il momento di effettuazione dell'operazione
per godere dell’agevolazione definita ‘bonus ammortamenti’ fa fede il momento di consegna del bene: in questo articolo analizziamo come il momento di consegna del bene va valutato per verifcare se è possibile accedere all’agevolazione fiscale per il
Regime forfettario: il limite di valore per i beni strumentali e l'eventuale superamento
Il nuovo regime forfettario è profondamente diverso rispetto al precedente regime dei minimi, una delle diversità riguarda le modalità di determinazione del limite del costo dei beni strumentali quale condizione essenziale per accedere al forfait
L’impatto delle novità sul bilancio di esercizio 2016
siamo arrivati al momento in cui si approvano i bilanci; in questo articolo ricordiamo le novità arrivate ed in arrivo ed il loro impatto sul bilancio: cosa cambia per avviamento e spese di pubblicità, la nuova nota integrativa, il bilancio per le mi
Un particolare caso di operazioni intracomunitarie: l'appalto con cliente straniero
operazioni intracomunitarie per la fabbricazione di stampi tra committente inglese e appaltatrice italiana ma quest’ultima incarica una società subappaltatrice; analizziamo il caso, con particolare attenzione alle casistiche legate alla spedizione d
Il differimento del termine di approvazione del bilancio d’esercizio a 180 giorni: le casistiche
nella seconda metà di aprile ci si chiede spesso se è possibile posporre l’assemblea di approvazione del bilancio di altri 2 mesi; ecco le regole e le casistiche in cui è possibile approvare il bilancio entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio
L’iter di approvazione del bilancio
a grande richiesta dei nostri lettori ci soffermiamo sull’iter di approvazione del bilancio d’esercizio: le tempistiche degli adempimenti, la composizione del progetto di bilancio, il deposito presso la sede sociale, le modalità di convocazione e svo
Transfer price: l'analisi dei prezzi
l’analisi dei prezzi di trasferimento deve basarsi principalmente sul metodo del confronto del prezzo e, comunque, su elementi comparabili… ad esempio il metodo del “Comparable Uncontrolled Price”, raffrontando i propri prezzi con quelli applicati da
Il regime forfettario per i pensionati
analizziamo le possibilità per i pensionati di accedere al regime forfettario dopo le novità dell’ultima legge di stabilità e il problema dei redditi soggetti a tassazione separata nell’anno precedente