Come difendersi dal redditometro

la nuova normativa sul redditometro chiarisce la portata della presunzione semplice rispetto alla prova contraria e tale interpretazione può essere utilizzata anche per contrastare il vecchio redditometro

Quando è valido l'accertamento parziale

l’accertamento parziale è possibile se risulta fondato su elementi acquisiti in esito all’istruttoria su soggetti terzi estranei all’amministrazione finanziaria procedente; tali elementi devono essere idonei autonomamente a motivare l’atto impositivo

Il comodato verbale per IMU e TASI: come comportarsi?

la registrazione rimane un requisito fondamentale per fruire dello “sconto” ma l’agevolazione fiscale, pur essendo subordinata al predetto presupposto, decorre comunque dalla data di conclusione dell’accordo

Nuova Sabatini Ter: presentazione delle domande

L’agevolazione Nuova Sabatini Ter serve per l’acquisto di beni strumentali da parte delle PMI: un ripasso delle norme che regolano questo contributo ai nuovi investimenti e delle attività da svolgere per richiederlo.

Bonus ammortamenti 140%: il momento di effettuazione dell'operazione

per godere dell’agevolazione definita ‘bonus ammortamenti’ fa fede il momento di consegna del bene: in questo articolo analizziamo come il momento di consegna del bene va valutato per verifcare se è possibile accedere all’agevolazione fiscale per il

L’iter di approvazione del bilancio

a grande richiesta dei nostri lettori ci soffermiamo sull’iter di approvazione del bilancio d’esercizio: le tempistiche degli adempimenti, la composizione del progetto di bilancio, il deposito presso la sede sociale, le modalità di convocazione e svo

Transfer price: l'analisi dei prezzi

l’analisi dei prezzi di trasferimento deve basarsi principalmente sul metodo del confronto del prezzo e, comunque, su elementi comparabili… ad esempio il metodo del “Comparable Uncontrolled Price”, raffrontando i propri prezzi con quelli applicati da

Il regime forfettario per i pensionati

analizziamo le possibilità per i pensionati di accedere al regime forfettario dopo le novità dell’ultima legge di stabilità e il problema dei redditi soggetti a tassazione separata nell’anno precedente