la novità fiscale del 2016 e la dichiarazione sostitutiva di atto notorio da predisporre in caso di rinuncia al finanziamento da parte del socio: ecco un caso pratico che illustra il problema del salto d’imposta, dell’eventuale differenza fra il valo
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
L'assegnazione e cessione dei beni ai soci: i profili contabili
Quali sono le scritture contabili che si devono fare dopo aver assegnato un immobile ai soci?
In questo articolo approfondiamo i profili contabili dell’operazione con esempi pratici di scritture in partita doppia relative all’estromissione del bene a
Valutazione di aziende e tipologie di incarico professionale
In questo articolo ci soffermiamo sull’analisi delle diverse tipologie di incarichi professionali relativi alla valutazione delle aziende o di rami di esse: l’incarico professionale adeguato al contesto operativo è il primo passo per procedere…
Agevolazioni fiscali alle società ed associazioni sportive dilettantistiche, i recenti chiarimenti alla Legge 398/1991
l’applicazione delle agevolazioni della Legge 398/1991 allo sport dilettantistico a volte genera dubbi, anche perchè alcuni soggetti cercano di rientrare nel campo delle agevolazioni pur non possedendone i requisiti; analizziamo chi sono i soggetti i
Notifica per posta e assenza del destinatario: il termine per ricorrere parte 10 giorni dopo la data di giacenza
la notifica per posta si considera eseguita, attesa la mancata consegna del plico da parte dell’agente postale per assenza del destinatario, decorsi dieci giorni dalla data di rilascio dell’avviso di giacenza; pertanto il termine per proporre ricorso
Il piano di risanamento attestato e la convenzione di moratoria
l’articolo descrive i piani di risanamento di cui spiega i contenuti e gli effetti, mettendoli a confronto con l’istituto della convenzione di moratoria recentemente introdotta dal Legislatore; vengono inoltre illustrati gli incentivi fiscali e le ga
Accertamento della plusvalenza da cessione d’azienda: dalle pronunce della Cassazione alle modifiche normative
analisi del problema del contenzioso sulle plusvalenze da cessione d’azienda: il valore accertato ai fini dell’imposta di registro vale anche per le imposte sui redditi? Le recenti sentenze di Cassazione sul tema e le novità normative
Tax compliance: il piano d’azione Base Erosion and Profit Shifting (BEPS), transfer price, scambio di informazioni, reporting country by country, politica fiscale, tassazione del reddito d'impresa
i Paesi del G20 stanno programmando le strategie per i prossimi interventi di contrasto all’evasione internazionale: l’argomento su cui si punterà l’attenzione sono le pratiche di transfer price… ecco tutte le novità dell’incontro tenutosi a Parigi s
Cessione di quote di SRL con acquirente in comunione dei beni
se l’acquirente della quota si SRL è una persona fisica in comunione legale col coniuge, va adottata qualche procedura particolare durante l’atto?
Assegnazione agevolata immobili ai soci e valore del bene ai fini IVA: ecco la soluzione dei dubbi sul costo da considerare
la base imponibile ai fini Iva relativa agli atti di assegnazione agevolata di immobili ai soci segue le regole ordinarie previste per l’IVA e non sarà possibile determinare la base di calcolo con riferimento ai coefficienti catastali, vediamo invece
Effetti dell'estinzione del processo per omessa riassunzione
in caso di estinzione del processo per omessa riassunzione della causa avanti al giudice di rinvio, quali sono gli effetti sull’azione di riscossione dei tributi ogggetto di causa?
Part-time: una panoramica sulla disciplina del lavoro a tempo parziale dopo l’entrata in vigore del Jobs Act
il contratto a tempo parziale è quel contratto in cui l’orario di lavoro, fissato dall’accordo individuale, risulta comunque inferiore al normale orario di lavoro: ecco un aggiornaemnto sulle nuove regole di funzionamento
Commercio elettronico: il regime speciale IVA per servizi erogati tramite sistemi elettronici da soggetti esteri a consumatori italiani
questo regime speciale dell’IVA può essere esercitato dai soggetti passivi dell’imposta domiciliati o residenti fuori dall’Unione Europea che dispongono di una stabile organizzazione in Italia per l’erogazioni di servizi in forma elettronica
Obbligo di conservazione delle dichiarazioni fiscali: è possibile anche presso soggetti esterni
i soggetti incaricati alla trasmissione delle dichiarazioni devono conservare, anche su supporti informatici, copia delle dichiarazioni trasmesse: un approfondimento sulle delicate modalità di conservazione, dedicato agli “intermediari fiscali”
Il nuovo sintetico non copre il vecchio: il contraddittorio non era obbligatorio
per gli accertamenti sintetici – redditometrici che riguardano periodi d’imposta anteriori al 2009 il contraddittorio Fisco – contribuente, pur se opportuno, non era obbligatorio
La revisione del sistema dei reati tributari
sono tanti i dubbi che hanno espresso i nostri lettori sulla revisione del sistema sanzionatorio penal-tributario; facciamo il punto sui diversi e più comuni reati tributari dopo le tante novità legislative: i casi di dichiarazione fraudolenta, infed
Enti non commerciali ed invio del modello EAS entro il 31 marzo
approfondiamo gli adempimenti relativi al modello EAS: i casi di obbligo di invio e di esclusione; i casi di compilazione ridotta; l’obbligo di invio degli aggiornamenti entro il 31 marzo ed i casi di esclusione; la gestione dell’EAS delle ASD…
Società non operative: attenzione alla perdita dei crediti IVA
siamo in marzo, il mese in cui iniziano ad essere importanti i controlli sull’esattezza e sull’utilizzabilità dei crediti IVA: in questo articolo le limitazioni all’uso dei crediti IVA da parte delle società non operative, con esempi pratici ed aiuto
Sostituzione dell'amministratore e successivo annullamento delibera, ruolo del collegio sindacale
proviamo a rispondere ad un anomalo caso di gestione della SRL: se viene annullata la delibera di nomina degli amministratori a chi spetta la riconvocazione dell’assemblea per la nuova nomina?
La delega di firma del Direttore dell'Ufficio deve essere 'a tempo', ossia contenere un termine di validità, pena la nullità dell'atto
continua il contenzioso sulla delega di firma sull’avviso di accertamento… ricordiamo che la delega di firma rilasciata dal direttore dell’ufficio ai propri funzionari al fine di sottoscrivere gli avvisi di accertamento deve essere a tempo, ossia con
Operazione intracomunitarie e VIES: schemi, esempi pratici
operazioni intracomunitarie e sistema VIES: esempi e semplici schemi per la soluzione pratica dei dubbi che possono sorgere nell’applicazione di tali operazioni
Guida alla TARI ed ai suoi casi particolari : quando si paga e quanto si paga
guida di 13 pagine alla TARI (la vecchia cara tassa rifiuti): analizziamo i casi di debenza o di esenzione dal tributo, le modalità di calcolo, le possibili agevolazioni, e tante casistiche speciali (i parcheggi, le aree condominiali, i depositi, re
Senza CVS si perde l'agevolazione: l’effetto decadenziale per l’inosservanza del termine
continua a consolidarsi l’orientamento della Cassazione in ordine al mancato invio del CVS: l’inottemperanza dell’adempimento fa perdere il diritto al credito d’imposta da parte del contribuente
Appartamenti da destinare all'utilizzo strumentale all'attività d’impresa: la detraibilità dell'IVA
L’indetraibilità dell’imposta per le locazioni abitative, per le attività di affittacamere e di case per vacanze, e in generale quando gli immobili abitativi vengono impiegati in seno a un’attività economica imprenditoriale.