continuiamo ad analizzare le modalità di determinazione del prezzo di vendita di beni e servizi: ci concentriamo sul calcolo del margine che il venditore deve applicare per rendere profittevole la vendita
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Detrazione dall'IRPEF dell'IVA pagata sull'acquisto degli immobili: il problema delle imprese che ristrutturano
non è corretta l’interpretazione dell’Agenzia Entrate che esclude l’applicazione della detrazione ai fini IRPEF del 50% dell’Iva per gli immobili ceduti dalle imprese che ristrutturano
Legal term of the week: to validate
la corretta traduzione di un termine inglese che può essere necessario utilizzare correttamente in fase di gestione di una contrattazione: ‘to validate’ = convalidare
L'estromissione degli immobili strumentali dell'imprenditore individuale
l’estromissione degli immobili sarà una delle principali opzioni fiscali dell’anno 2016: a seguito richiesta dei nostri lettori pubblichiamo 11 pratiche e schematiche slides che introducono alla normativa ed alle opzioni fiscali collegate a questo ad
Determinazione del valore di un immobile tramite la comparazione con trasferimenti aventi ad oggetto immobili similari
uno dei metodi per valutare la congruità del prezzo di una compravendita immobiliare è quello di confrontare il valore dell’immobile oggetto di controllo con quello di compravendite altri immobili aventi caratteristiche merceologiche similari: tale t
Dimissioni volontarie e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro: cosa cambia dal 12 marzo?
dal prossimo 12 marzo la procedura relativa alle dimissioni volontarie del lavoratore dipendente diventa quasi totalmente telematica: ecco una prima guida pratica alla nuova prassi, con evidenziati i punti critici che andranno chiariti in fase di att
Il contribuente minimo può detenere una partecipazione di maggioranza in una SRL?
secondo il parere del Fisco il contribuente minimo può detenere la partecipazione di maggioranza in una SRL senza perdere il diritto a permanere nel regime fiscale agevolato
Versamento tassa annuale di concessione governativa sui libri sociali
le regole per la liquidazione ed il versamento tramite modello F24 della tassa di concessione governativa dovuta sui libri sociali, in scadenza il prossimo 16 marzo
Le società in house e le società miste per la gestione dei servizi di interesse generale dopo la riforma Madia
analisi delle novità contenute nel Testo Unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale riguardanti le società a partecipazione pubblica: in arrivo una revisione del mondo delle società partecipate che comprende anche una revisione
Mutuo per immobile destinato a locazione: quanto si detrae per interessi?
sono arrivati i chiarimenti da parte del Fisco sulla deducibilità degli interessi passivi relativi a mutui contratti per l’acquisto di immobili da destinare, entro il termine massimo di sei mesi, alla locazione
Le liti sulle cartelle vanno alla commissione tributaria dove ha sede l’impositore, non invece dove ha sede la società che cura la riscossione
la Corte Costituzionale è intervenuta sulla competenza territoriale del contenzioso tributario degli enti locali: ha chiarito che la competenza nasce dalla sede dell’ufficio impositore, cioè quello presso cui si è formato il ruolo, non dalla sede del
Tardivi versamenti e ravvedimento operoso, dopo le novità
il presente contributo intende mettere in luce gli aspetti innovativi relativi alle violazioni in materia di versamenti, considerando le ulteriori novità apportate dalla Legge di Stabilità all’istituto del ravvedimento operoso, dato che appare essere
Determinazione del reddito dei contribuenti forfettari: le plusvalenze
in mancanza di una previsione normativa espressa le plusvalenze dovrebbero essere irrilevanti per i contribuenti che si avvalgono del regime forfetario
Gli adempimenti per il locatore che opta per la cedolare secca
la cedolare secca è un’agevolazione sempre più utilizzata dai contribuenti grazie alla riduzione rispetto alla tradizionale imposizione IRPEF: ecco gli adempimenti pratici per il locatore che decide di aderire a questo regime regime
I termini di decadenza per le agevolazioni fiscali derivanti da piani particolareggiati
la crisi che ha investito il settore immobiliare ha rallentato o bloccato (anche per volontà degli enti locali) le fasi di sviluppo di tanti piani particolareggiati: ricordiamo che in tema di decadenza dalle agevolazioni fiscali per fatti sopravvenut
L'applicazione del favor rei
chiarimenti e indicazioni sull’applicazione del favor rei agli atti non definitivi alla data del 1° gennaio 2016
Società a responsabilità limitata semplificata in perdita, SRLS: analisi di casi dubbi
Nel caso di perdite delle Srls, non avendo il capitale sociale di queste ultime una funzione garantista nei confronti dei terzi creditori, ma solo una funzione di tipo organizzativo-contabile, non vanno applicati i limiti previsti dal codice civile;
I derivati su cambi e tassi di interesse quali strumenti di copertura dei rischi
operare in situazioni di oscillazioni dei cambi determina per le imprese la necessità di apportare variazioni ai prezzi di vendita o di acquisto dei propri beni e servizi rispetto a quelli inizialmente stabiliti con le controparti, con conseguente po
L'atto riporta un termine errato? Il ricorso è legittimo anche se presentato in ritardo
se l’atto notificato al contribuente contiene erroneamente un termine per impugnare diverso da quello previsto (ad esempio per modifiche normative), il ricorso presentato tardivamente rispetto alla legge – ma entro il termine indicato in atto – è val
Super ammortamento 140% fra regole fiscali e civilistiche
La scelta di accedere al super ammortamento (cioè alla possibilità di ammortizzare fiscalmente al 140% il bene strumentale acquistato) creerà una differenziazione fra gli ammortamenti civilistici (che seguiranno le regole ordinarie) e quelli fiscali
I soggetti che possono utilizzare il Modello IVA base
dal 2016 è stato previsto il modello IVA BASE: tale modello offre l’opportunità di rendere disponibile una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale da riservare ai contribuenti che nel corso dell’anno hanno determinato l’imposta sec
Alcune valutazioni sulla disapplicazione della norma sulle società di comodo
la tematica delle società di comodo è argomento sempre controverso: analizziamo le ultime posizioni della Cassazione in materia di società non operative e sull’utilità di un eventuale contenzioso sugli interpelli disapplicativi negati dall’amministra
I contribuenti forfettari e gli sconti INPS 35%: solo per artigiani e commercianti
la scelta di destinare gli sconti sulla contribuzione INPS ai contribuenti che aderiscono al regime dei forfettari solo se iscritti alla gestione ‘artigiani e commercianti’ rischia di rendere penalizzante il regime per i soggetti iscritti ad altre ge
Lo 'stato dell’arte' in materia di accertamento sintetico
analizziamo come sta cambiando il comportamento del Fisco nei casi di accertamento sintetico: come dal dettato normativo si arriva all’eventuale quantificazione di maggior reddito e le possibili motivazioni a discarico da parte contribuente accertato