le agevolazioni fiscali sulla prima casa sono un nodo fondamentale per il rilancio del mercato immobiliare: segnaliamo che al momento la giurisprudenza è altalenante quando devono valutare le cause di forza maggiore che impediscono il trasferimento d
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Le imprese di minori dimensioni ed il problema del regime contabile per cassa
le imprese di modeste dimensioni dovranno obbligatoriamente passare al regime per cassa previsto dal disegno di legge di Bilancio 2017, salvo optare per la contabilità ordinaria con ulteriore aggravi contabili e quindi finanziari
Come cambia la rottamazione dei ruoli dopo gli emendamenti approvati alla Camera
verifichiamo le modifiche della normativa sulla rottamazione dei ruoli, che possono rivelarsi fondamentali per valutare la convenienza ad aderire o meno alla possibile agevolazione
Cessione d'azienda con patto di riservato dominio (e mancato pagamento del prezzo convenuto)
dedichiamo un approfondimento di 10 pagine al complesso caso della cessione d’azienda collegata al patto di riservato dominio, cioè condizionata all’integrale pagamento del prezzo da parte dell’acquirente: la disciplina civilistica, le problematiche
Fatturazione elettronica e trasmissione telematica delle fatture: tra le norme già approvate e le prospettive della Legge di Bilancio
la fattura elettronica è un argomento che preoccupa molto tutti gli operatorid el settore contabile perchè rischia di stravolgere modlaità di lavoro in uso da decenni… vediamo come si sta evolvendo la normativa (la Legge di Bilancio in fase di approv
Alcune valutazioni sul principio di inerenza
partendo dal caso di un agente di commercio che acquista un immobile ad uso promiscuo abitazione-ufficio, analizziamo i principi generali dell’inerenza (facendo riferimento diretto al TUIR) per quanto riguarda l’imputazione di costi che possono esse
Sospensione dei rimborsi IVA in caso di pagamenti rateali al Fisco
cosa avviene se un contribuente a cui spetta un rimborso IVA si trova a dover pagare una somma rateizzata per debiti erariali? il Fisco può sospendere l’esecuzione del rimborso? Questo articolo è un vero e proprio prontuario da tenere a disposizione
Operazioni inesistenti e frode carosello: la responsabilità del liquidatore
quali possono essere le responsabilità del liquidatore di una società ‘filtro’ all’interno di un complesso schema di frode carosello e di operazioni inesistenti
I voucher e la retribuzione oraria garantita – quesito
come funziona la retribuzione oraria per le prestazioni di lavoro accessorio pagate tramite voucher
Omessa dichiarazione IVA con imposta a credito: il contribuente ha diritto a recuperarla se…
le Sezioni Unite della Corte di Cassazione ribadiscono il principio europeo secondo cui la neutralità dell’IVA esige che la detrazione dell’imposta a monte sia accordata se gli obblighi sostanziali sono soddisfatti, anche se taluni obblighi formali s
La notifica al contribuente irreperibile: aggiornamenti dalla Cassazione
In tema di notifiche tributarie l’irreperibilità assoluta del contribuente necessita di ricerca approfondita da parte del messo e dell’attestazione “sconosciuto all’indirizzo indicato“. La definizione di irreperibilità è fondamentale per valutare la
Associazioni sportive dilettantistiche, fatture inesistenti e sponsorizzazioni a rischio
un giudizio avente ad oggetto accertamenti su sponsorizzazioni ad associazioni sportive dilettantistiche che nascondono operazioni inesistenti
Revisori legali: entro il 30 novembre si deve comunicare la propria PEC
mercoledì 30 novembre scade un adempimento fondamentale per i soggetti iscritti al registro dei revisori legali: la comunicazione della propria PEC; in caso di inadempimento il revisore rischia sanzioni
Tassazione delle royalties percepite da soggetti italiani ed esteri
Col termine inglese royalties si indica il diritto del titolare di un brevetto o una proprietà intellettuale ad ottenere il versamento di una somma di denaro da parte di chiunque effettui lo sfruttamento di detti beni; in questo articolo puntiamo il
Notifica della cartella esattoriale: la prova spetta all’ufficio
nel caso in cui il contribuente eccepisca l’omessa notifica della cartella di pagamento proponendo ricorso soltanto avverso l’ufficio delle entrate, quest’ultimo è tenuto a fornire la documentazione se il concessionario non adempie
Il 2017 e la nuova era digitale: fattura elettronica tra privati un futuro non tanto lontano, vantaggi
con la Legge di bilancio 2017 la fattura elettronica diventerà una realtà con cui confrontarci sempre più spesso: se oggi questo strumento riguarda solo coloro che lavorano con le pubbliche amministrazioni, dal prossimo anno arriverà l’estensione all
La rottamazione ad ampio raggio delle cartelle di Equitalia
la rottamazione delle cartelle di Equitalia è il provvedimento di maggior impatto legato alla Legge di Bilancio 2017; approvato il modello di richiesta è ora possibile partire con la valutazione e la richiesta di rottamazione, che va presentata entro
Accertamento contro ex socio liquidatore
il fisco può emettere un accertamento contro un ex socio liquidatore di società cancellata dal registro imprese solo se ricorrono i presupposti per contestare i comportamenti di soci e liquidatori in sede di cessazione della società (C.T.P. di Lecce
Rottamazione delle cartelle e piano di rateazione non rispettato
è possibile procedere alla rottamazione delle cartelle in presenza di un piano di rateazione non rispettato? Quali sono i dati critici nella valutazione di una tale rottamazione? Partiamo dalla risposta al quesito di un lettore…
Legge di bilancio: le novità in arrivo per le accise
la Legge di bilancio in corso di approvazione prevede anche correttivi al Testo unico delle accise con interventi mirati per finalità antielusive e di contrasto all’evasione; si prevede un nuovo rafforzamento dei poteri ispettivi dell’Amministrazione
La cessione della licenza di taxi: problematiche fiscali
la cessione della licenza di taxi è un’operazione ricorrente; in questo articolo analizziamo le problematiche fiscali inerenti la corretta valutazione dell’avviamento compreso nella licenza
Cessione di volumetria: le problematiche fiscali
la cessione della capacità edificatoria di un’area (cessione del diritto di cubatura o volumetria) è un contratto con il quale il proprietario di un fondo rinunzia, verso corrispettivo, all’utilizzazione di tutta o di una parte della volumetria utili
Dichiarazione congiunta: è ammissibile il ricorso della moglie per l’accertamento del marito?
in caso di dichiarazione congiunta, se viene notificata un avviso di accertamento ad uno dei codichiaranti, l’altro dichiarante può ricorrere dato che è responsabile di imposte sanzioni e interessi?
Rottamazione delle cartelle con processo tributario in corso: come comportarsi?
l’adesione alla rottamazione delle cartelle prevede la rinuncia ad eventuali contenziosi inerenti i ruoli “rottamabili”: cosa implica questa scelta in caso di contenzioso già incardinato? Quali sono gli accorgimenti pratici per il difensore tributari