gli accordi di ristrutturazione dei debiti sono contratti stipulati dal debitore con una maggioranza qualificata di creditori, mediante i quali le parti si accordano per “ristrutturare” i debiti allo scopo di risanare l’azienda o evitare il falliment
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
La contabilità per cassa ed il problema dei risconti: la soluzione
uno degli aspetti che più spaventano nella contabilità semplificata per cassa è la gestione dei componenti già trattati per competenza nell’esercizio 2016 e non “pagati” nel 2017: analizziamo il problema dei risconti e del loro impatto sul prossimo
Distacco transnazionale: gli adempimenti delle aziende italiane che distaccano all’estero
A partire dal 26 dicembre 2016 sono stati introdotti una serie di adempimenti per le aziende stabilite in altri Stati membri o in uno Stato estero extra UE e le agenzie di somministrazione stabilite in un altro Stato membro che distaccano lavoratori
Il sottile confine fra associazioni sportive e società commerciali
spesso vengono costituite associazioni sportive che nascondono di fatto un’attività commerciale, a volte capita con le palestre: in questo articolo cerchiamo di spiegare qual è il confine (spesso di difficile interpretazione) fra attività sportiva –
Cassazione: il ricorso si notifica con ufficiale giudiziario
la notifica del ricorso per cassazione avverso sentenze delle Commissioni tributarie deve avvenire obbligatoriamente mediante ufficiale giudiziario
L’importanza di un’analisi dello scenario
più lo scenario è difficile da interpretare, più è importante cercare di tratteggiarne gli elementi caratterizzanti – l’analisi strategica è un aspetto fondamentale della vita di un’impresa che non sempre è di facile comprensione per il mangement o i
Banche in crisi, debitori insolventi e diritto alla privacy
alcune considerazioni in merito alla proposta del Presidente dell’ABI Antonio Patuelli di rendere pubblici i nomi dei maggiori debitori insolventi di Monte dei Paschi
Estromissione di immobili dal patrimonio dell’impresa: riaperti i termini per il 2017
la legge di Bilancio 2017 prevede la riapertura dei termini per l’estromissione dei beni immobili dal patrimonio dell’impresa da parte dell’imprenditore individuale: l’estromissione agevolata è rivolta sia agli immobili strumentali per natura che agl
L’applicazione del criterio di cassa per la determinazione del reddito delle imprese minori
un approfondimento sulla nuova contabilità per cassa per le imprese minori: le variazioni al TUIR ed il loro impatto sulla determinazione del reddito d’impresa, la gestione pratica del nuovo regime contabile, l’opportuna eliminazione degli studi di s
L'opzione per la contabilità ordinaria per le imprese minori
i contribuenti in contabilità semplificata, obbligati dall’1 gennaio 2017 a determinare il reddito applicando il nuovo regime di cassa, dovranno valutare con attenzione la propria posizione: in questo articolo analizziamo le conseguenze della scelta
Luci e ombre della rottamazione delle cartelle
sono tanti i dubbi che ruotano attorno alle opprtunità di rottamazione delle cartelle; in questo articolo puntiamo il mouse sulla rinuncia ai contenziosi in essere ed i suoi effetti; l’effetto della rottamazione per i contribuenti che stanno rateizza
Il pagamento dell'IVA sulle accise
anche se il concetto può sembrare strano e contrario al buon senso, la direttiva prevede espressamente che la base imponibile su cui calcolare l’IVA debba obbligatoriamente includere le imposte, i dazi, le tasse e i prelievi, ad eccezione della stess
Cumulo giuridico delle sanzioni anche nelle ipotesi di omesso versamento
analizziamo il funzionamento del cumulo giuridico quando la fattispecie contestata al contribuente è una serie di omessi versamenti di imposte
Dichiarazione d’intento per gli esportatori abituali: dall’1 marzo 2017 si devono utilizzare i nuovi modelli e le regole si complicano
il prossimo 1 di marzo cambia il modello delle dichiarazioni d’intento; cambia anche la sostanza della comunicazione: gli esportatori abituali ed i loro fornitori saranno obbligati ad un aggravio di lavoro amministrativo per la gestione con le nuove
Le consulenze tecniche d'ufficio per i commercialisti
La consulenza tecnica è uno degli aspetti della professione di commercialista che può essere estremamente interessante (anche dal punto di vista remunerativo) ma che spesso è misconosciuto in quanto si tratta di attività strettamente collegata ad att
Con un piano rateale si riduce il debito ed il sequestro preventivo
in caso di sequestro preventivo derivante da reato di omessa presentazione della dichiarazione cosa avviene se il contribuente inizia un piano di versamento rateale? Il sequestro preventivo in coesistenza di un piano di versamento rateale potrebbe cr
Rottamazione delle cartelle esattoriali e gravi conseguenze processuali: attenzione alle tante trappole!
la richesta di rottamazione delle cartelle impegna il contribuente debitore a rinunciare ad eventuali contenziosi in essere sulle cartelle rottamate; la norma sembra semplice ma può generare tante trappole processuali che possono influire sulla conve
Integrata la Direttive UE per la cooperazione amministrativa fiscale con l’accessibilità ai dati antiriciclaggio
i presìdi posti a prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo vanno senza dubbio letti in un’ottica più ampia, che contempli l’ulteriore obiettivo di implementare il patrimonio informativo
A.S.D. e Legge di bilancio: aumentano i ricavi commerciali che possono effettuare le società sportive dilettantistiche
la Legge di Bilancio ha potenziato il regime speciale forfettario per lo sport dilettantistico: dall’1 gennaio 2017 potranno avvalersi di tale regime gli enti associativi e le associazioni sportive dilettantistiche anche laddove l’ammontare dei prove
Legge di bilancio 2017: riaperti i termini per rivalutazioni quote societarie e terreni ed assegnazioni agevolate
la Legge di bilancio ha riaperto la possibilità di rivalutare i valori dei terreni e delle partecipazioni; scadenza 30/6/2017; sono stati riaperti anche anche i termini per cessioni, assegnazioni, estromissioni e trasformazioni relative ad immobili e
Contabilità semplificata per cassa: le FAQ del Commercialista Telematico
continuano i dubbi sulla contabilità semplificata per cassa: i registri da adottare, l’esercizio delle opzioni, il collegamento con la liquidazione dell’IVA per cassa
La tassazione dell'indennità del trasfertista
l’indennità per il trasfertista è tassata al 50% per il dipendente ma è deducibile al 100% per il datore di lavoro! Finalmente arriva l’interpretazione autentica del Legislatore (nel pacchetto della Legge di bilancio 2017) su questo caso di gestione
La dichiarazione IVA 2017: ecco cosa ci sarà di nuovo nel modulo
mancano 55 giorni alla presentazione della dichiarazione IVA per il 2016 (scadenza 28 febbraio 2017): ecco le novità del modello IVA 2017 quadro per quadro
Credito d’imposta per spese di vigilanza e videosorveglianza
il credito d’imposta spetta alle persone fisiche per le spese di installazione di sistemi di videosorveglianza digitale o di sistemi di allarme sostenute nell’anno 2016, nonchè quelle connesse ai contratti stipulati con istituti di vigilanza, dirette