vediamo i criteri numerici che si usano per definire le microimprese ed i nuovi schemi di stato patrimoniale e conto economico: da quest’anno presentano un bilancio estremamente semplificato
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Il reato di occultamento delle scritture contabili
il delitto si perfeziona con l’occultamento o la distruzione anche parziale della contabilità, purché tali da non consentire la ricostruzione dei redditi o del volume d’affari e risulta punibile anche il tentativo; il reato di occultamento delle scri
Immediata esecutività delle sentenze in favore del contribuente e garanzie
finalmente è stato emesso il Decreto che disciplina la garanzia per l’esecuzione delle sentenze di condanna al pagamento di somme in favore del contribuente
La recidiva e le sanzioni tributarie (aumentate fino al 50%, senza discrezionalità)
aspetti operativi e controversi dell’istituto della recidiva e dei criteri di determinazione della sanzione: si tratta di un istitituto sanzionatorio che intende penalizzare i contribuenti che vìolano più volte la stessa norma tributaria
Facciamo il punto sulla rottamazione delle cartelle
in attesa della proroga invocata e annunciata, facciamo il punto sulla rottamazione delle cartelle: la definizione di carico affidato; il perfezionamento della rottamazione; il problema delle dilazioni di pagamento in corso….
La mora del socio di SRL che non versa la quota di capitale sottoscritta
cosa accade se il socio di SRL diventa moroso, cioè non ottempera alle sue obbligazioni nei confronti della società (in pratica non versa la propria quota di capitale sociale sottoscritto)? Proponiamo una piccola guida di 9 pagine alle diverse opzion
Lo scarso valore delle circolari del Fisco contro la legge
i giudici devono decidere solo in base alle previsioni di legge, indipendentemente da eventuali circolari interne dell’agenzia delle Entrate
Accertamento fiscale e lavoratori in nero: piccoli importi non consentono l'induttivo
la presenza di 2 lavoratori in nero su 49, e per un totale di pochi euro, non giustifica un accertamento induttivo
I corrispettivi giornalieri possono viaggiare col registratore telematico: distributori automatici obbligati
I soggetti esercenti commercio al minuto ed attività assimilate possono optare per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica all’Agenzia dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri: quali sono gli effettivi vantaggi di tale scelta
Processo tributario e CTU (consulenza tecnica d’ufficio)
Anche nel processo tributario è possibile la consulenza tecnica d’ufficio: in questo articolo segnaliamo le principali particolarità a cui soggiace una CTU tributaria.
Job act delle professioni: cosa cambierà sulle spese di formazione e aggiornamento professionale?
nel Job Act delle professioni (in corso di approvazione parlamentare): è stata prevista la deducibilità integrale per le spese per l’iscrizione a master e a corsi di formazione o aggiornamento professionale nonché le spese di iscrizione a convegni e
Opzioni e remissione in bonis in caso di errori: le novità 2017
in attuazione di un principio di favore per il contribuente che intende adempiere a quanto prescritto dalle norme ma commette errori incolpevoli, o comunque non dipendenti da una sua libera intenzione, il fisco apre ai meccanismi di regolarizzazione
Liti su cartella: la condanna alle spese e la sufficienza della notifica del ricorso a Equitalia
condanna alle spese di lite nel caso di vittoria del contribuente in una controversia ove erano convenuti sia l’ente impositore sia Equitalia
IRI – l'Imposta sul Reddito d'Impresa
dedichiamo queste 10 pratiche slides al calcolo del reddito d’impresa tramite l’IRI, cioè l’imposta proporzionale al 24% (equivalente all’IRES), applicabile su opzione dai soggetti IRPEF
La rivalutazione dei beni d'impresa
la Legge di Bilancio 2017 ha riaperto i termini per la rivalutazione dei beni d’impresa, tramite il versamento di un’imposta sostitutiva: vediamo quali sono le tipologie di beni rivalutabili, le modalità pratiche di rivalutazione, la rivalutazione pe
Associazioni sportive dilettantistiche: le sponsorizzazioni e le spese pubblicitarie
se l’associazione sportiva dilettantistica percepisce compensi derivanti da prestazioni di sponsorizzazione o pubblicità realizza proventi di natura commerciale, soggetti alle regole della fatturazione e di tassazione: in questo articolo di 10 pagine
Accertamento scatta per irregolarità non giustificate
in presenza di eventuali irregolarità contabili non giustificate dal contribuente, l’ufficio può emanare un accertamento del maggior reddito d’impresa – il caso riguarda l’applicazione degli studi di settore
Rottamazione delle cartelle: una guida pratica dopo la circolare
una guida aggiornata, di 16 pagine: le cartelle rottamabili, la sospensione delle procedure esecutive, la rottamazione delle dilazioni, la rinuncia ai giudizi pendenti, il possibile rinvio della trattazione delle controversie, i casi di inefficacia d
La Voluntary Disclosure bis in 47 pratiche slides
dopo le scadenze contabili è ora di iniziare a seguire le procedure che ci accompagneranno per il 2017: presentiamo queste slides che riassumono i punti principali della voluntary disclosure bis
Bonus edilizio e riqualificazione energetica: detrazione spese anche con bonifici disposti con istituti di pagamento
sono detraibili le spese di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica dell’edificio anche nel caso in cui i bonifici siano stati effettuati tramite istituti di pagamento ovvero gli stessi siano stati accreditati su un conto corrente
Il possibile rientro nel regime forfettario
sono tanti i casi dubbi di chi vorrebbe rientrare nel regime forfettario non avendo aderito negli anni precedenti: una risposta pratica al quesito di un lettore
Rottamazione delle cartelle: si apre anche ai ruoli dal 16 al 31 dicembre 2016
la recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate ha smentito Equitalia e ha spiegato che i ruoli trasmessi nel periodo compreso tra il 16 e il 31 dicembre 2016 possono rientrare nella rottamazione!
Contribuenti con falsa residenza estera, attenzione alle liste So.no.re.
il Fisco italiano sta elaborando le liste so.no.re. di contribuenti che hanno spostato formalmente la loro residenza all’estero, magari in un paradiso fiscale, ma che poi continuano a risiedere in Italia
Anche per l'iscrizione ipotecaria è necessario il contraddittorio
prima di iscrivere ipoteca dopo la notifica della cartella, il fisco deve obbligatoriamente iniziare un confronto con i soggetti interessati e pertanto i contribuenti possono contestare le iscrizioni ipotecarie non precedute da regolare contraddittor