il regime dei contribuenti forfettari suscita sempre tanto interesse: proponiamo una guida pratica, aggiornata con tutte le novità al 2017; in questa prima parte analizziamo ad esempio i limiti di accesso, le cause di esclusione e di fuoriuscita dal
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Responsabilità professionale del commercialista: alcune considerazioni
la normativa sulla responsabilità professionale appare sempre più penalizzante per i professionisti, spesso soggetti a sanzioni sproporzionate rispetto ai fatti contestati: questa situazione rischia di creare una platea di professionisti nullatenenti
Modello 730: i vantaggi del modello precompilato
è già iniziata la stagione dei 730: il Fisco spinge sempre di più per l’utilizzo del modello precompilato, vediamo quali i possibili vantaggi
L’azione di responsabilità civile verso gli amministratori è estesa in caso di fallimento ai fatti lesivi della par condicio
l’azione di responsabilità verso gli amministratori è un argomento molto importante: in questo articolo analizziamo cosa succede in caso di fallimento se il curatore scopre atti effettuati in violazione della par condicio creditorum
Appalto: ambito di applicazione e ultime novità in materia di solidarietà
analizziamo cosa implica il ritorno della solidarietà per i contratti di lavoro inseriti nel contensto di un appalto: in particolare vediamo alcune opzioni per difendersi dal rischio di una responsabilità solidale illimitata
Il bonus sud per le assunzioni e il regime de minimis derivante dalla fruizione del cuneo fiscale
il bonus Sud che prevede incentivi alle assunzioni si può scontrare con la regola del de minimis a cui soggiaciono tutti gli aiuti di Stato: in questo articolo proviamo a spiegare come si calcola il Bonus Sud tenendo conto di tali limitazioni
Regimi opzionali e obbligatori di trasmissione dei dati delle fatture, dei corrispettivi e delle liquidazioni IVA: in pratica!
il mondo della contabilità sis ta rivoluzionando e complicando in quanto sempre più dati vengono richiesti dal Fisco: in questo articolo facciamo il punto sui diversi regimi di trasmissione telematica di dati IVA attualmente vigenti: lo spesometro tr
Iscrizione di ipoteca e contraddittorio obbligatorio
il Fisco, prima di iscrivere ipoteca su beni immobili, deve comunicarlo preventivamente al contribuente mediante l’invio di una specifica comunicazione per l’apertura di un eventuale contraddittorio – la giurisprudenza di Cassazione è così orientata
Fra vecchio e nuovo spesometro, tutto per individuare comportamenti fraudolenti
stiamo inviando gli ultimi spesometri annuali 2016… e fra poco sarà già tempo dei nuovi spesometri infrannuali 2017: cerchiamo di capire l’utilità di tale strumento per “intercettare” possibili comportamenti fraudolenti
I rimborsi IVA inferiori a 30mila euro non necessitano di garanzie
la recente circolare omnibus illustra la semplificazione per cui si possono ottenere rimborsi IVA inferiori a 30mila euro senza ulteriori adempimenti, in particolare il contribuente non deve presentare garanzie
Accertamento sintetico: dal bonifico del fidanzato agli atti simulati per provare l’inesistenza del reddito
in caso di accertamento sintetico o da redditometro quali possono essere le giustificazioni che il contribuente può portare per disinnescare le presunzioni del Fisco? Alcune recenti sentenze di Cassazione offrono utili spunti…
Fatture oggettivamente inesistenti e buona fede del contribuente
in caso di contestazione dell’indetraibilità dell’iva per operazioni oggettivamente inesistenti, si può far valere la buona fede del contribuente che ha utilizato la fattura contestata?
Immobili all'estero e quadro RW: arriva una semplificazione?
dopo la Legge di bilancio si alleggeriscono gli obblighi di monitoraggio fiscale ed i dati da inserire nel prossimo quadro RW (modello Redditi 2017) per chi possiede immobili all’estero
L’incentivo occupazione giovani: l’INPS ne chiarisce l’operatività
una piccola guida al Programma Garanzia Giovani: gli incentivi alle assunzioni, i requisiti, i beneficiari, la procedura e gli adempimenti pratici
Nuovi strumenti normativi per la lotta alla corruzione nel settore privato
facciamo il punto sulle nuove normative anticorruzione che stanno per entrare in vigore in Italia: le nuove norme cercano di colpire anche i fenomeni fra privati, oltre al già purtroppo noto fenomeno della corruzione nei rapporti con le pubbliche amm
La riqualifIcazione della cessione della totalità delle quote societarie in cessione d'azienda
il caso della riqualificazione in cessione di ramo d’azienda dell’operazione di cessione della totalità delle quote societarie
Rottamazione delle cartelle e obbligo di rinuncia al contenzioso: linee guida per il difensore tributario
uno dei punti oscuri sella rottamazione è come arrivare alla rinuncia al contenzioso eventualmente in corso: la posizione del Fisco equipara la rottamazione ad un condono con cessazione della materia del contendere e compensazione delle spese, ma non
Bonus videosorveglianza: semaforo verde al credito d'imposta
proponiamo un riassunto schematico del “bonus videosorveglianza”, cioè il credito d’imposta a favore delle persone fisiche che hanno sostenuto spese per l’installazione di sistemi di videosorveglianza o di sistemi di allarme
Accertamento con adesione non pagato: è ancora possibile il ricorso?
se il contribuente non paga l’accertamento con adesione concordato col Fisco ha possibilità di proporre ricorso contro l’atto impositivo? si tratta di un caso non comune in cui giurisprudenza e dottrina a volte non concordano
Ravvedimento operoso per mancata presentazione modello F24 a zero
proponiamo un breve riassunto delle regole per ravvedere il modello F24 a 0 non presentato
Il bollo sulle fatture esenti da IVA: dubbi sulla prassi invalsa
un articolo controcorrente di Filippo Mangiapane: dubbi sull’apposizione della marca da bollo in fatture che presentano un’esenzione da IVA; puntiamo il mouse su una serie di dubbi che pare opportuno approfondire e dibattere, al di là della prassi u
Le perplessità sulla notifica via PEC (utilizzabile dall'1/7/2017 anche dall'Agenzia delle entrate)
a decorrere dal prossimo 1 luglio 2017 anche gli uffici dell’agenzia delle Entrate potranno notificare gli avvisi di accertamento e gli altri atti impositivi direttamente all’indirizzo di Pec dei contribuenti: ciò si presta tuttavia ad alcuni dubbi s
2017: vecchio bonus mobili 50% con nuovi limiti: i lavori devono essere iniziati dopo una certa data
il bonus mobili è uno sconto molto gradito sia dalle imprese del settore che dai contribuenti destinatari della detrazione IRPEF: vediamo il funzionamento del bonus dopo le modifiche della Legge di bilancio per il 2017
Lavoro intermittente, la possibile alternativa ai voucher: ecco come funziona
Dopo l’abolizione dei voucher ed in attesa dell’introduzione di nuove forme di regolamentazione del lavoro occasionale, il contratto di lavoro intermittente può essere (nei limiti delle vigenti disposizioni di legge) una delle opzioni per chi deve ut