analizziamo un caso che presenta dubbi sulla gestione fiscale: la cessione da parte di un imprenditore agricolo di un terreno edificabile il quale, tuttavia, fa parte dei terreni dell’azienda agricola
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
IMU – TASI: ravvedimento operoso del versamento
il 30 giugno scade il termine per il ravvedimento sprint dell’acconto 2017: analizziamo i costi della regolarizzazione e alcune casistiche particolari quali ad esempio l’agevolazione per i cittadini italiani trasferiti all’estero e la situazione degl
Le agevolazioni fiscali per il rientro in Italia dei manager e contro-esodati
la normativa fiscale vigente intende incentivare il rientro in Italia dei lavoratori qualificati emigrati all’estero, chiamati contro-esodati. In questo articolo analizziamo le agevolazioni in vigore nella determinazione dell’IRPEF
Le procedure per la cancellazione dagli archivi VIES
Il Fisco ha lanciato una campagna per la cancellazione dagli archivi VIES di quei soggetti non idonei ad effettuare operazioni intracomunitarie senza addebito dell’IVA in fattura. Ricordiamo che sono numerosi i casi di violazioni alla normativa IVA
La tassazione degli affitti turistici mediante portali online
i redditi da affitti turistici brevi sono redditi da locazione o redditi diversi? Come si applica la ritenuta prevista dalla Manovra di primavera? Analizziamo alcuni dei temi più caldi della fiscalità estiva
Responsabilità sanzionatoria e civilistica dei professionisti / intermediari
quali sono le responsabilità professionali che nascono dall’attività di consulente fiscale? Quali le responsabilità derivanti dall’essere intermediario fra il contribuente e il Fisco? In caso di responsabilità dell’intermediario chi deve versare le s
Voluntary Disclosure: prelievi di contanti e reati valutari
la voluntary disclosure sta per entrare nella fase più calda dopo i chiarimenti dell’Agenzia e l’approvazione della Manovra correttiva, puntiamo il mouse sul problema della segnalazione di eventuali operazioni effettuate in violazione delle norme val
Split payment: come cambia la responsabilità di cedente e cessionario
analizziamo cosa cambia dopo l’approvazione della manovra correttiva 2017 in tema di split payment. Dato che non è facile individuare quali sono i nuovi soggetti destinatari degli obblighi, quali sono le responsabilità di cedente e cessionario in cas
Comunicazioni periodiche IVA: come correggere e ravvedere errori e omissioni
Stanno arrivando tante richieste di informazioni su come ravvedere errori od omissioni delle Comunicazioni periodiche dati IVA relative al primo trimestre 2017. Proponiamo una breve guida.
Immobili in corso di costruzione: l'applicazione dell'IVA
le cessioni degli immobili in corso di costruzione sono sempre imponibili ai fini Iva? In questo articolo vediamo come la Cassazione definisce a fini fiscali l’immobile in corso di costruzione
La Voluntary bis e la rafforzata procedura di emersione del contante
la Voluntary Disclosure bis prevede la possibilità di regolarizzare i contanti, in particolare quelli detenuti nelle cassette di sicurezza. La procedura è tuttavia complessa e prevede numerose valutazioni, anche da parte del consulente che assiste ne
La promozione spontanea dell'adempimento: le comunicazioni puntano a più categorie reddituali
il Fisco sta inviando tante lettere per suggerire l’adempimento spontaneo, cioè il ravvedimento operoso, a contribuenti le cui dichiarazioni non risultano in linea coi dati in possesso dell’Amministrazione. In questo articolo viediamo da quali banche
Non sono dovute le sanzioni e gli interessi per il contribuente che si adegua alla prassi dell’Amministrazione Finanziaria, successivamente oggetto di modifica
le circolari ministeriali in materia tributaria non costituiscono fonte di diritti e obblighi, per cui, ove il contribuente si sia conformato a un’interpretazione erronea fornita dall’Amministrazione finanziaria, è esclusa l’irrogazione delle relativ
I limiti degli accertamenti fiscali
quali sono i limiti entro i quali può muoversi il Fisco per emettere un accertamento analitico-induttivo valido?
Il calcolo dell'ACE: attenzione al ricalcolo degli acconti dopo la manovra correttiva 2017
dopo l’approvazione della manovra correttiva si complica la gestione degli acconti d’imposta per chi usufruisce del beneficio ACE, attenzione alle trappole
Cessione delle detrazioni spettanti per interventi di incremento dell’efficienza energetica nei condomini
i contribuenti che si trovano nella cosiddetta no tax area (incapienti) possono cedere ai fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi, un credito pari alla detrazione Irpef spettante, come pagamento di una parte del
Immobili situati all’estero intestati a società e utilizzo da parte dell’amministratore
capita sempre più frequentemente, oggi, che una società residente (in Italia) decida di estendere all’estero la propria attività, se non addirittura trasferirvisi integralmente. Analizziamo il caso dell’acquisizione in locazione di un immobile da par
Come si dichiara il reddito da componente del collegio sindacale
il reddito da componente del collegio sindacale di una società è sempre reddito da lavoro autonomo? Vediamo le indicazioni del TUIR e gli effetti pratici in sede dichiarativa
La remissione in bonis come forma speciale di ravvedimento operoso
In questo approfondimento viene analizzato l’istituto della remissione in bonis che si qualifica come una particolare forma di ravvedimento operoso, finalizzato a sanare le dimenticanze relative alla comunicazione di dati richiesti dal Fisco
Acquisto di immobili e detrazione del 50% dell'IVA pagata: i dubbi in vista delle dichiarazioni 2017
la legge di Stabilità del 2016 ha previsto una nuova detrazione Irpef pari al 50% dell’Iva pagata per l’acquisto di immobili abitativi nuovi. Cosa accade se il contribuente ha versato al costruttore acconti nel 2016 ma non ha ancora rogitato?
Il principio di capacità contributiva limita il Fisco nella scelta dell’accertamento analitico o induttivo
nell’attività di verifica vi è un sostanziale obbligo di scegliere il metodo di accertamento – analitico o induttivo – che, meglio degli altri, riesca ad individuare la reale capacità contributiva del contribuente
Studi di settore: accertamento sempre motivato
in caso di accertamento da studi di settore, la motivazione dell’atto di accertamento non può esaurirsi con il semplice scostamento dai parametri ma devono emergere la gravità, precisione e concordanza attribuibile alla presunzione basata su tali par
Bonifico incompleto e lavori di ristrutturazione, come rimediare?
è possibile portare in detrazione il bonifico per le ristrutturazioni edilizie effettuato in modo non conforme alle istruzioni del Fisco? Quali le soluzioni accettate dal Fisco?
Approvazione del bilancio in perdita: cosa fare
cosa accade se il bilancio d’esercizio chiude in perdita? Quali gli obblighi contabili e civilistici? Quali le opzioni per la società? Sono tanti i nostri lettori che ci chiedono di analizzare questo tipo di situazione: proponiamo un articolo di sett