in vista della scadenza del 16 settembre segnaliamo le modalità di liquidazione IVA per le societàpartecipate dalla pubblica amministrazione e per le quotate, dopo le novità estive in tema di split payment
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Il nuovo lavoro occasionale: sanzioni e violazioni
il nuovo lavoro occasionale sta riscuotendo meno successo dei vecchi voucher, tuttavia, rappresenta una modalità di svolgimento importante del lavoro soprattutto in caso di prestazioni saltuarie: in questo articolo vediamo come funzionano le ispezion
Decreto Concorrenza: i professionisti devono comunicare obbligatoriamente il preventivo per iscritto
iniziamo ad analizzare le novità del cosiddetto “decreto concorrenza” che riguardano i liberi professionisti: il problema del preventivo per iscritto, il calcolo del compenso per le prestazioni professionali, la trasparenza delle informazioni per i t
Bonus asilo nido: a chi spetta e come richiederlo
presentiamo una piccola guida al bonus asilo nido: a chi spetta questa interessante agevolazione e quali sono le modalità pratiche per richederla
Assegnazione beni ai soci e riserve: la corretta analisi delle riserve iscritte in bilancio
si sta entrando nella fase calda delle operazioni di assegnazione dei beni ai soci: una delle verifiche importanti da effettuare è quella relativa alla riserve appostate in bilancio, il cui corretto utilizzo può ridurre il carico fiscale dell’operazi
Modello Redditi 2017: le nuove interpretazioni in tema di ACE (molti conteggi sono da rifare)
la stagione del modello redditi 2017 sembra non finire mai… al ritorno dalle ferie di Agosto è opportuno rivedere il calcolo dell’ACE dopo le ultime interpretazioni governative, potrebbe comportare piacevoli sorprese per i contribuenti
Alternanza scuola-lavoro: sgravio triennale per l’assunzione
segnaliamo un’interessante agevolazione contenuta nella Legge di bilancio 2017 per i casi di alternanza scuola-lavoro: per i datori di lavoro che assumono, entro sei mesi dall’acquisizione del titolo di studio, studenti che hanno svolto presso il med
Cancellazione d'ufficio della partita IVA inattiva: le criticità
segnaliamo alcune criticità che possono emergere con la chiusura forzata delle partite IVA inattive: il contribuente come può confrontarsi con il Fisco?
Modello redditi 2017: il quadro RS contribuenti forfettari
la stagione delle dichiarazioni dei redditi terminerà il 31 ottobre prossimo… dedichiamo un articolo alla compilazione del quadro RS dei contribuenti forfettari: in tale quadro vanno riportati una serie di dati, non rilevanti per il calcolo delle imp
Modello EAS: presentazione tardiva sanabile o no
proviamo a rispondere ad un dubbio che ci pongono spesso i nostri lettori: l’omessa presentazione del Modello EAS (comunicazione dei dati e notizie rilevanti ai fini fiscali degli enti associativi del Terzo settore) è sanabile?
Redditi 2017 – quadro RS: il prospetto del capitale e delle riserve
dedichiamo un approfondimento ad uno dei quadri del modello Redditi 2017: quella parte del modello RS società di capitali relativa a capitale e riserve – in particolare analizziamo la disponibilità e gli effetti fiscali dell’utilizzo delle riserve di
Prestazioni di lavoro occasionali: i chiarimenti INPS
in questo articolo di 15 pagine analizziamo: il nuovo contratto di prestazione occasionale, il libretto di famiglia, i contributi previdenziali, le norme particolari per le pubbliche amministrazioni e imprese agricole, il caso della babysitter…
RC dei professionisti: la clausola CLAIMS MADE una evoluzione necessaria
dedichiamo un approfondimento alle problematiche dei contratti di assicurazione professionale e alla clausola Claims Made, che copre generalmente eventi del passato che si manifestano nel presente (la vigenza contrattuale) mentre una polizza standard
Società di comodo: si può ricorrere anche senza interpello?
in caso di accertamento del Fisco che rileva che la società è di comodo e rettifica le imposte, la società contribuente può ricorrere anche se non ha presentato un’istanza di interpello preventiva (sentenza della C.T.R. di Bari segnalata dal difensor
Agevolazioni prima casa: il problema delle gravi condizioni di salute
le gravi condizioni di salute esistenti già al momento del rogito non costituiscono causa di forza maggiore in caso di mancato trasferimento
Attuate in Italia le norme sull’ordine europeo di indagine penale
è stata data attuazione anche in Italia alle norme sull’ordine europeo di indagine penale: in questo articolo analizziamo le prospettive, con particolare riguardo ai reati tributari e alle problematiche antiriciclaggio
I nuovi limiti alle compensazioni a 5.000 euro e al visto di conformità
in vista dei versamenti del 21 agosto dedichiamo un approfondimento di 12 pagine ai nuovi limiti alle compensazioni fiscali: le nuove norme sul visto di conformità ed i nuovi vincoli alla compensazione dei crediti tributari, il ruolo del revisore leg
I possibili controlli dei Comuni (a fini IMU – TASI) sulle seconde case
molti italiani hanno stabilito e conservano da anni la residenza anagrafica presso la casa utilizzata per le vacanze estive (o invernali) con l’intento di ottenere una serie di benefici fiscali, tra cui òl’esenzione dal pagamento di IMU e TASI; segna
Detrazioni IRPEF acquisto immobili da imprese costruttrici: prorogata la detrazione sull'IVA versata e (fate) attenzione alla dichiarazione dei redditi
una detrazione d’imposta IRPEF non comune: quella relativa al 50% del’IVA pagata per l’acquisto di fabbricati da imprese costruttrici, detrazione disponibile anche per il 2017. Nell’articolo attenzioniamo anche le problematiche del modello Redditi 20
Ai fini della compilazione del modello IVA TR, rileva anche l’IVA del 1' trimestre 2017?
la gestione del credito IVA e l’apposizione del visto di conformità: un riassunto degli ultimi chiarimenti del fisco sulla gestione del modello IVA TR, con particolare attenzione alla valutazione dei crediti IVA già richiesti per i trimestri preceden
Trasmissione all'Agenzia dei documenti; pagamenti avvisi bonari, rateizzazioni: più tempo per contribuenti ed intermediari (fino al 5/9)
per rispondere alle richieste del Fisco, come i controlli formali e gli avvisi bonari, da quest’anno è concessa una tregua estiva: è stato introdotto un periodo di sospensione che va dall’1 agosto al 4 settembre (sospensione separata da quella ferial
Riduzione del capitale per perdite: schema grafico
proponiamo un’immagine che schematizza l’utilizzo delle poste di patrimonio netto in caso di riduzione del capitale per perdite – si tratta di un quesito spesso posto dai nostri lettori
La nuova normativa sul raddoppio dei termini e gli accertamenti avvenuti in corso di modifica
è cambiata la normativa che prescrive i termini per i controlli sulle dichiarazioni fiscali: vediamo quando opera il raddoppio dei termini e analizziamo le novità circa i termini di decadenza
L'utilizzabilità ai fini fiscali dei dati e delle informazioni acquisite ai sensi della normativa antiriciclaggio
le nuove norme permettono di utilizzare i documenti ed i dati acquisiti durante una verifica dedicata all’antiriciclaggio anche per eventuali accertamenti tributari basati sulla medesima documentazione?