dedichiamo una guida di 10 pagine alla dichiarazione dei redditi dei lavoratori frontalieri: sono quei contribuenti che risiedono in Italia, in zone vicino al confine, e che sono dipendenti nei Paesi esteri confinanti; il regime IRPEF di tali soggett
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Le novità per il modello Redditi 2017 Persone Fisiche
presentiamo in queste slides le novità che riguardano il modello Redditi 2017 (periodo d’imposta 2016) dedicato alle persone fisiche… attenzione in particolare al visto di conformità
Come gestire il credito IVA nella comunicazioni periodiche 2017: modalità pratiche
come si deve gestire la comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA se il contribuente riporta un credito derivante dalla dichiarazione precedente? Ecco la risposta pratica, in 22 slides, con anche esempi pratici su intromissione ed estromissione d
La prescrizione dei crediti da lavoro: una questione delicata
quali sono i termini di prescrizione per i crediti da lavoro? Da quando decorrono tali termini? Proviamo a fornire una risposta a questi due delicati quesiti
Redditi 2017: la detrazione IRPEF per l'IVA pagata per acquistare immobili nuovi da imprese costruttrici
una delle novità del Modello Redditi 2017 delle persone fisiche, relativo al periodo di imposta 2016, riguarda la detrazione ai fini IRPEF dell’Iva per l’acquisto di immobili nuovi ceduti da imprese costruttrici: i calcoli per tale agevolazione posso
L'obbligo di comunicazione dei soggetti iscritti all’AIRE a carico dei Comuni
ricordiamo che, al fine di contrastare le residenze estere fittizie, i Comuni debbano inviare all’Agenzia delle Entrate, entro i sei mesi successivi alla richiesta di iscrizione nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, i dati dei richiedent
IRAP e beni strumentali: il caso di agente di commercio
l’agente di commercio non è tenuto a versare l’IRAP se non è il responsabile dell’organizzazione ed, in particolare, non si avvalga di beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per l’esercizio della propria attività
La prima comunicazione delle liquidazioni IVA, da inviare entro il 12 giugno
una guida di 13 pagine all’adempimento dell’invio dei dati delle liquidazioni IVA: i soggetti obbligati e le eventuali esenzioni, la compilazione rigo per rigo, la gestione del file telematico sul portale dell’Agenzia delle Entrate…
La Valutazione del rischio di crisi aziendale con particolare attenzione alle società a partecipazione pubblica
per le società controllate dalle pubbliche amministrazioni è obbligatorio valutare gli eventuali stati di crisi aziendale latenti, o già manifestatisi. Gli amministratori devono individuare i possibili indicatori di crisi da tenere monitorati…
Redditi Persone Fisiche 2017: come indicare la rivalutazione dei terreni e partecipazioni
quali sono gli adempimenti nel prossimo modello Redditi per chi ha proceduto alla rivalutazione dei terreni e partecipazioni? La compilazione del quadro RM e l’analisi di due casi particolari: l’indicazione in atto di un valore inferiore a quello ris
Rottamazione liti tributarie: le modifiche legislative necessarie
la manovra di primavera deve essere convertita dal Parlamento: riproponiamo le modifiche legislative necessarie a rendere la rottamazione delle liti pendenti un condono più appetibile
La sanzione unica in caso di accertamento e gli istituti deflattivi del contenzioso tributario
sanzioni da liquidazione e da accertamento ed istituti deflattivi del contenzioso: il cumulo giuridico e le riduzioni a favore del contribuente in caso di accertamento con adesione, mediazione tributaria e conciliazione giudiziale in primo e secondo
Jobs act del lavoro autonomo: la (inutile) norma sull'assicurazione dei crediti professionali
la norma che prevede che “…sono altresì integralmente deducibili gli oneri sostenuti per la garanzia contro il mancato pagamento delle prestazioni di lavoro autonomo fornita da forme assicurative o di solidarietà” crea un dubbio: tali costi prima non
Le Cooperative fuori dal modello di bilancio per le micro-imprese
esaminiamo la risposta recentemente data dal MISE sul tema della adottabilità o meno del modello micro-imprese alle società cooperative: la conclusione motivata dal MISE è che le coop non possono adottarlo perché confliggente con la normativa specifi
Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA: guida all'adempimento
in vista della scadenza del 12 giugno prossimo, pubblichiamo una guida pratica di 8 pagine (arricchita di immagini ed esempi pratici) al nuovo gravoso adempimento di comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA
Il nuovo codice di giustizia contabile e le indagini finanziarie
Il nuovo Codice di Giustizia Contabile prevede l’accessibilità all’Anagrafe dei Rapporti Finanziari nelle azioni di responsabilità contabile; analizziamo la confluibilità ed utilizzabilità dei dati bancari rilevanti in distinte attività ispettive di
Il Jobs act delle professioni tagli i limiti alle spese alberghiere
con l’entrata in vigore del Jobs act delle professioni salteranno i limiti alla deducibilità delle spese alberghiere e per quelle dei ristoranti previsti dal TUIR: ecco le nuove regole in pratica
Il contraddittorio in sede di semplice accesso: indicazioni pratiche per il ricorso
in caso di accesso e verifica presso la sede del contribuente scatta subito la fase di contraddittorio? …e l’eventuale assenza può essere fatta valere in fase processuale?
Le agevolazioni prima casa per il 2017
quando si acquista una “prima casa” sono importanti le agevolazioni fiscali previste per ridurre l’imponente carico della fiscalità immobiliare; in questo articolo approfondiamo le regole in vigore per l’anno 2017: quali acquisti godono di agevolazio
Coniugi separati o divorziati: le regole fiscali in dichiarazione dei redditi
dopo tutta l’attenzione sulla quantificazione degli assegni divorzili ed in vista delle dichiarazioni dei redditi, vediamo quali sono le regole IRPEF per la tassazione di tale assegno in capo a chi lo riceve e la detrazione per chi lo paga
Calcolo della fiscalità differita e di riallineamento dei valori civilistici e fiscali
a grande richiesta dei nostri lettori proponiamo un piccolo ripasso sulla fiscalità differita: i casi in cui sorgono le imposte differite, le modalità di calcolo, le scritture contabili
Le metodologie di accertamento tributario
partendo da una sentenza della Corte di Cassazione, vediamo quali sono le metodologie di accertamento tributario ed in quali casi sono utilizzabili
Detrazione IVA: i tempi stretti per la dichiarazione restringono anche i tempi per la detrazione
dopo le norme della manovra correttiva, la presentazione della dichiarazione IVA con tempi accellerati limita ulteriormente i tempi per godere della detrazione IVA sulle fatture ricevute
A proposito degli interessi di mora sui crediti dei Commercialisti
alcune valutazioni controcorrente sulla norma che introduce la possibilità di addebitare gli interessi di mora sui crediti vantati dai Commercialisti verso i propri clienti