già dal 2017 (dichiarazione redditi 2016) il calcolo dell’agevolazione ACE sarà più complesso e meno favorevole al contribuente in sede di determinazione del reddito d’impresa, questo è nei fatti l’effetto della manovra di primavera
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Arriva lo split payment anche per i professionisti: ecco le conseguenze negative
l’allargamento dello split payment è una notizia negativa per i professionisti che diventano soggetti dal prossimo 1 luglio a tale nuovo obbligo
Il credito d’imposta per l'acquisto di strumenti musicali: provvedimento e istruzioni del bonus Stradivari
vediamo le regole pratiche per accedere al bonus per l’acquisto di strumenti musicali nuovi: un ottimo incentivo per gli studenti ma anche per chi commercia gli strumenti musicali
Imposta di registro, abuso del diritto e contraddittorio preventivo
partendo da una recente sentenza di Cassazione analizziamo il problema della necessità del contraddittorio preventivo in caso di contastazioni di elusioni fiscale su atti soggetti ad imposta di registro
Dichiarazione integrativa a favore: quando diventa utilizzabile il credito del contribuente?
le istruzioni al modello Redditi 2017 hanno chiarito che, in caso di presentazione di dichiarazione integrativa a favore del contribuente, il relativo credito fiscale diventa utilizzabile in compensazione per il versamento di debiti maturati a partir
Il problema dei finanziamenti infruttiferi e della rinuncia agli utili
i finanziamenti infruttiferi alle società e la rinuncia ai dividendi da parte dei soci possono essere giudicati dal fisco come scelte antieconomiche, in quanto contrarie alla razionalità delle scelte economiche che vedono nei dividendi e negli intere
Le comunicazioni telematiche dei dati delle fatture
dal 2017 per la generalità dei soggetti IVA si sovrappongono due adempimenti paralleli e alternativi tra loro, uno opzionale e l’altro obbligatorio, che prevedono la trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute: si
Manovra correttiva: variazione all'ACE ed incubo acconti IRES
la manovra correttiva di primavera ha ristretto l’agevolazione ACE già dal 2017: per i contribuenti che la utilizzano è in arrivo un perverso effetto di complicazioni contabili, in quanto gli acconti IRES-IRPEF per il 2017 devono tenere già conto del
Crediti d'imposta spettanti: novità e chiarimenti dalle Entrate
in questo articolo puntiamo il mouse sui crediti d’imposta da utilizzare nella prossima campagna di dichiarazione dei dei redditi; i possibili crediti sono tanti, vediamo le istruzioni per i più comuni: il credito d’imposta per il riacquisto della pr
Le nuove tempistiche per registrare le fatture e detrarre l'IVA – le novità della manovra correttiva 2017
una delle novità più sgradite della manovra correttiva di primavera è quella che accorcia i termini per registrare la fatture ricevute e conseguente diritto di recuperare l’IVA; vediamo gli effetti pratici della nuova normativa sulla gestione della c
Fiscus di aprile: dalla contabilità al bilancio alla dichiarazione
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcuni passaggi da valutare per passare dalla contabilità al bilancio e alla successiva dichiarazione dei redditi: le operazioni di fine anno, il calcolo dell’IRAP in caso di attività collaterali, il su
Legittimo l’accertamento induttivo in caso di dichiarazione presentata oltre i 90 giorni dalla scadenza dei termini
in caso di omessa presentazione della dichiarazione nel termine di 90 giorni il contribuente si espone al rischio di un accertamento induttivo, anche se presenta la dichiarazione dopo i 90 giorni
I risconti nel nuovo regime di contabilità semplificata per cassa
vediamo come contabilizzare i risconti ora che è entrato in vigore il regime di contabilità semplificata per cassa
Le principali novità fiscali della manovra correttiva alla Legge di bilancio 2017 – D.L. 24/4/2017 n. 50
dedichiamo 21 slides alle novità della manovra correttiva alla Legge di bilancio 2017: lo split payment, l’esercizio alla detrazione dell’IVA, il contrasto alle compensazioni indebite, la stretta sull’ACE, l’estensione della mediazione tributaria, g
Le Direzioni Regionali sono organi con poteri di verifica
anche le Direzioni Regionali delle Entrate sono dotate di potere di accesso, ispezione e verifica ispettiva
La nuova tassa sulle locazioni turistiche
uno dei provvedimenti di maggior impatto della manovra di primavera è la scelta di applicare una ritenuta sulle locazioni turistiche brevi pagate tramite portali internet (il più noto è Airbnb): l’esplozione dei servizi digitali ha creato un nuovo me
L'istanza di rateazione cautelativa non è un riconoscimento di debito tributario
se il contribuente presenta un’istanza di dilazione cautelativa del debito tributario che intende contestare, questa istanza non è assimilabile a un riconoscimento del debito e non inibisce le possibilità di contenzioso contro le pretese del Fisco
Credito inesistente e credito non spettante: le differenze sanzionatorie
i differenti aspetti sanzionatori dell’utilizzo in compensazione di un credito inesistente e di un credito non spettante: l’effetto sulla dichiarazione è lo stesso, le sanzioni cambiano, soprattutto se entra in ballo l’aspetto penale
L'istanza di fallimento contro una società in contabilità semplificata: è possibile difendersi
se viene presentata un’istanza di fallimento contro una società in contabilità semplificata, il debitore può provare di non possedere i requisiti di fallibilità anche se non ha depositato il bliancio d’esercizio? Proponiamo alcune ipotesi di difesa…
La contabilità per cassa per i commercianti al dettaglio: gli obblighi contabili
per chi esercita il commercio al dettaglio e compila il registro dei corrispettivi il nuovo regime di contabilità per cassa genera una serie di problematiche nella gestione degli obblighi contabili
La fatturazione elettronica tra privati
la fatturazione elettronica è il futuro: dopo le pubbliche amministrazioni ora si potrà utilizzare anche nelle transazioni commerciali; in questo articolo puntiamo il mouse su: definizione e contenuto della fattura elettronica, modalità di archiviazi
Al via i finanziamenti alle PMI vittime di mancati pagamenti
le regole per accedere al ‘Fondo per il credito alle aziende vittime di mancati pagamenti’, creato per sostenere, attraverso la concessione di finanziamenti agevolati, imprese in una situazione di potenziale crisi di liquidità a causa dei mancati pag
La trasmissione periodica dei dati IVA
vediamo le regole del nuovo adempimento relativo alla trasmissione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA: la finalità di questo nuovo obbligo è da ricercarsi nel consueto tentativo di contrasto all’evasione fiscale, servirà?
Le novità per il modello 730 del 2017
proponiamo una rassegna delle novità in arrivo per il modello 730/2017 (anno d’imposta 2016), con un piccolo riassunto quadro per quadro: con la spinta verso la dichiarazione precompilata sono sempre di più i dati che saranno caricati in automatico d