è arrivata un’ulteriore attuazione delle disposizioni comunitarie in materia di cooperazione giudiziaria e di polizia per l’aggressione dei patrimoni illecitamente detenuti nel territorio degli Stati Membri: tali norme prevedono il congelamento e la
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
La detrazione IRPEF del 50% dell'IVA pagata per l'acquisto di immobili abitativi
il decreto Milleproroghe prevede la possibilità di applicare, anche nel 2017, la detrazione Irpef del 50% dell’Iva pagata in caso di acquisti di immobili abitativi: si tratta di una ottima agevolazione per gli acquirenti, vediamone le regole di appl
Termini di stampa e conservazione delle scritture contabili e dei documenti digitali
riceviamo e volentieri pubblichiamo un approfondimento curato dalle Commissioni Information Technology e Organizzazione degli Ordini DCEC di Alessandria, Cagliari, Novara, Padova, Ragusa, Verona, Viterbo, che ringraziamo come colleghi per l’ottimo la
Cessione di partecipazioni sociali al valore nominale
esaminiamo i presupposti e le condizioni di applicazione della possibilità di rideterminazione presuntiva del valore delle partecipazioni cedute per far emergere plusvalenze in capo al cedente: in questo articolo vediamo un classico caso in cui il fi
L'importanza dell'iscrizione al CONI per le associazioni sportive dilettantistiche
le sponsorizzazioni sono deducibili senza limitazioni dallo sponsor che ha effettuato il versamento nei confronti di una società sportiva dilettantistica a condizione che sia iscritta nel registro telematico gestito dal CONI
Il destino del credito IVA in assenza di dichiarazione
in caso di controllo formale che evidenzia l’omessa presentazione della dichiarazione IVA il contribuente può lo stesso provare (con mezzi adeguati) l’esistenza di un credito a suo favore; segnaliamo una recente sentenza della Cassazione e alcuni uti
Liquidazioni Iva: i dubbi sulle comunicazioni dei dati
finalmente conosciamo il modello per comunicare i dati relativi alle liquidazioni e versamenti IVA; rimangono però alcuni dubbi, ad esempio il caso di chi effettua sole operazioni esenti e non versa IVA, o chi pone in essere attività imponibili ma ch
La rateizzazione della cartella non costituisce acquiescenza nel merito
la rateizzazione della cartella, richiesta dal contribuente, non costituisce acquiescenza nel merito del debito fiscale; parola di Cassazione
Fatture da emettere alla chiusura dell’esercizio nei riflessi del volume d’affari Iva e della competenza dei ricavi
in questo articolo analizziamo la gestione delle fatture da emettere: si tratta di ricavi maturati per competenza, ma per i quali non è stata ancora emessa la relativa fattura: come influiscono tali ricavi sul volume d’affari a fini IVA?
Richiesta di risarcimento del danno, anche non patrimoniale, per notifica di cartella esattoriale errata
una recentissima sentenza di Cassazione tratta del risarcimento del danno – patrimoniale e non patrimoniale – a favore del contribuente che riceve una cartella esattoriale errata: la sentenza analizza le responsabilità della pubblica amministrazione
Residenza all'estero contestata: a chi spetta l'onere della prova?
per incentivare la Voluntary bis (?) il Fisco ha annunciato di avere in programma una serie di controlli su contribuenti che dichiarano la residenza all’estero, ma che potrebbero invece avere la residenza fiscale in Italia. Vediamo quali elementi pro
Approvazione del bilancio nel maggior termine di 180 giorni con facsimili
Tutte le novità che riguardano il bilancio d’esercizio (parliamo delle novità relative agli OIC da applicare al bilancio chiuso al 31/12/2016) possono spingere a prolungare il termine di approvazione del bilancio a giugno.
In questo articolo analizzi
Il rendiconto finanziario, obbligatorio per i bilanci ordinari
Per chi sta redigendo il bilancio ordinario è obbligatorio lo strumento del rendiconto finanziario: in questo articolo evidenziamo le regole base per la redazione di un buon rendiconto, che non deve essere considerato solo un obbligo ma uno strumento
L'accertamento analitico-induttivo non è sempre applicabile
Analizziamo i casi in cui non è possibile da parte dell’Agenzia delle entrate utilizzare lo strumento dell’accertamento analitico-induttivo; tale strumento è uno degli attuali cavalli di battaglia in fase di controllo ma l’articolo contiene spunti u
Le comunicazioni IVA periodiche 2017
nelle 37 slides predisposte dal Dott. Giancarlo Modolo analizziamo i seguenti adempimenti 2017:
1) comunicazione trimestrale dati delle fatture (lo spesometro);
2) comunicazione trimestrale dati delle liquidazioni Iva;
3) problematiche collegate ai n
Lavori usuranti: comunicazione in scadenza al 31 marzo
ricordiamo che, tra le tante scadenze di fine mese, entro il prossimo 31 marzo 2017 dovrà essere inviata la comunicazione annuale per il monitoraggio delle lavorazioni usuranti con riferimento all’annualità precedente (2016)
La trappola della rottamazione: il destino oscuro di chi non riuscirà a pagare
in merito alla rottamazione delle cartelle ci sono tanti aspetti da valutare bene; in questo ampio intervento puntiamo il mouse sulle problematiche inerenti le dilazioni già aperte, l’opzione per la rinuncia alla rottamazione ed altre utili e pratic
La mediazione tributaria è costituzionalmente valida
la mediazione tributaria costituisce una forma di composizione pregiurisdizionale delle controversie basata sull’intesa raggiunta, fuori e prima del processo, dalle stesse parti (senza l’ausilio di terzi); deve escludersi che un tale procedimento con
La responsabilità del contribuente non può essere scaricata sul professionista
l’obbligo della presentazione della dichiarazione dei redditi incombe direttamente sul contribuente tenuto a sottoscriverla; nel caso in cui si avvalga di professionisti per la materiale predisposizione e trasmissione l’obbligo non è trasferito su qu
Attenzione al canale utilizzato per la presentazione del modello F24
spesso i nostri lettori ci chiedono se viene irrogata una sanzione qualora si paghi attraverso un modello F24 cartaceo invece di usare il canale telematico (nei casi in cui è obbligatorio tale canale); ad oggi il Fisco ha applicato le sanzioni solame
Modello EAS degli Enti non commerciali in scadenza al 31 marzo 2017: la pratica
per il mondo del terzo settore sta arrivando una delle scadenze più impegnative dell’anno, quella relativa ai modelli EAS (data 31 marzo): in questo articolo proponiamo un riassunto della normativa, ricordiamo i tanti casi di esenzione ed esemplifich
Ancora dubbi sulla disciplina IVA delle cessioni di fabbricati ex numero 8–bis dell’articolo 10 IVA – lastrici solari, fabbricati collabenti…
aumentano i dubbi sull’applicazione delle normativa IVA sui casi di cessione di fabbricati: puntiamo il mouse sull’applicazione del numero 8–bis dell’articolo 10 IVA
con particolare attenzione ai casi di lastrici solari e fabbricati collabenti
Impianti fotovoltaici: un ripasso delle scadenze amministrative e fiscali
in questo articolo si affronta il tema degli adempimenti e delle scadenze fiscali e burocratiche legate al possesso di impianti fotovoltaici: la gestione di un impianto di tale tipo è soggetta a diverse scadenze, che vanno monitorate con attenzione p
L'inerenza dei costi sostenuti tramite una fondazione
lo scopo di una società di capitali (anche se a partecipazione pubblica) è sempre la produzione di utili e la legge non conferisce rilevanza ad una eventuale volontà orientata in senso diverso: la detrazione di costi transitati tramite una fondazione