la novità delle contabilità semplificate per cassa spaventa alcuni professionisti, ma è legge… proviamo a fare le prime valutazioni sui punti critici del nuovo regime per la determinazione del reddito d’impresa e per le valutazioni di convenienza da
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Se si partecipa alla scissione, si risponde in solido per i debiti fiscali
la Cassazione ha recentemente affermato un principio fondamentale relativamente alla responsabilità solidale ed illimitata in caso di operazione di scissione: le società partecipanti alle operazioni di scissione, sia quella parziale che totale, hanno
Dichiarazione IVA e versamento del saldo: cambiano le tempistiche
dal 2017 (per effetto delle novità arrivate nel pacchetto Legge di Bilancio) la dichiarazione IVA cambia le sue tempistiche: solo per il 2017 l’invio scade il 28 febbraio, mentre sarà possibile versare il saldo insieme alle imposte sui redditi a giug
A proposito di imposta sulla pubblicità
proponiamo un riassunto delle ultime interpretazioni giurisprudenziali in tema di imposta sulla pubblicità: il soggetto passivo dell’imposta comunale sulla pubblicità è colui che, a qualsiasi titolo, dispone del mezzo attraverso il quale il messaggio
Società sportive escluse dal nuovo spesometro?
le società di capitali non lucrative, che hanno per oggetto l’esercizio di attività sportive dilettantistiche, dovrebbero essere esonerate dal nuovo spesometro trimestrale laddove abbiano optato per il regime forfetario previsto dalla legge n. 398
Le disposizioni comunitarie in materia di cooperazione giudiziaria e di polizia per l’aggressione dei patrimoni illecitamente detenuti nel territorio della Comunità
il recente intervento normativo di attuazione si pone nel solco delle iniziative legislative che di recente hanno interessato il sistema italiano, al fine di adeguare lo stesso alle misure comunitarie volte all’implementazione dell’interscambio infor
I pasti consumati dai dipendenti dei ristoranti ed il problema dell'IVA e delle imposte dirette
la somministrazione dei pasti ai dipendenti da parte del datore di lavoro che svolge attività di ristorazione non costituisce ricavo ai fini delle imposte dirette e non è assoggettabile ad IVA – pubblichiamo questo intervento in uno dei periodi di ma
Rottamazione della cartelle troppo frettolosa: i nodi stanno venendo al pettine
come abbiamo più volte segnalato, la normativa sulla rottamazione delle cartelle presenta molti punti critici dato che la norma appare scritta frettolosamente, senza un adeguato coordinamento col diritto tributario vigente – i punti più critici sono:
Il nuovo regime fiscale e contabile per cassa dei soggetti in semplificata
uno degli aspetti che più spaventa i professionisti per l’anno entrante 217 è il regime di contabilità per cassa per le piccole imprese: le nuove modalità di determinazione del reddito, il problema delle rimanenze, il regime transitorio, la tenuta de
Libri e registri: obblighi di tenuta e di stampa
uno degli adempimenti più noiosi di fine anno è quello relativo alle stampe di registri contabili e libri sociali, in questo articolo puntiamo il mouse sulle diverse fasi dell’adempimento: numerazione, bollatura, stampa, redazione dell’inventario e c
La Cassazione e il contributo de minimis all'occupazione
analizziamo una recente sentenza della Cassazione che analizza il caso di revoca del contributo erogato a favore delle assunzioni di lavoratori svantaggiati in quanto in contrasto con la regola europea del de minimis
Dichiarazione IVA in scadenza a febbraio: cosa comunicare ai propri clienti?
in vista dell’anticipo al 28 febbraio p.v. della dichiarazione IVA per il 2016 suggeriamo un’informativa da inviare ai propri clienti per sollecitare la consegna dei documenti contabili nei tempi corretti per la gestione dell’adempimento
Spesometro trimestrale e controlli incrociati
nel pacchetto della Legge di bilancio 2017 lo spesometro trimestrale è stato presentato come un valido supporto contro l’evasione fiscale, tuttavia per passare dallo spesometro trimestrale ai controlli incrociati sussistono non poche criticità
Gli effetti della perdita della contabilità
ai fini IVA, in caso di perdita incolpevole della documentazione contabile il contribuente può ricorrere alla prova per testimoni o per presunzioni per ricostruire la documentazione non più disponibile?
Dal prossimo 1 gennaio 2017 il passaggio naturale al principio di cassa per le imprese minori
dal 1 gennaio 2017 le imprese minori dovranno applicare il regime di cassa e non più quello di competenza, salvo opzione per la contabilità ordinaria. Vediamo le modifiche al testo unico, la sintesi della nuova normativa, il regime transitorio
Dichiarazione integrativa presentata nei 90 giorni: le sanzioni fisse e quelle da ravvedimento
il prossimo 29 dicembre scade il termine ultimo per presentare la dichiarazione integrativa del modello Unico 2016 – redditi 2015 – entro i 90 giorni dalla scadenza originaria: la sanzione fissa è di 250 euro, riducibile con ravvedimento operoso
Esecutività immediata delle sentenze tributarie: quando il Fisco perde è obbligato al rimborso
sebbene il Consiglio di Stato abbia gìà espresso parere favorevole con alcune osservazioni allo schema di decreto inviato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, il tanto atteso decreto ministeriale non è stato ancora emanato. Tuttvia possiamo r
Tutte le incertezze del nuovo spesometro
il nuovo spesometro trimestrale è la causa scatenante della protesta dei commercialisti in quanto è un adempmento estremamente invasivo, inoltre è un adempimento che ad oggi genera forti dubbi: quali saranno i contenuti effettivi del nuovo spesometro
Fallimento e recupero dell'IVA: la Legge di bilancio 2017 cancella la Legge di Stabilità 2016
una delle pillole avvelenate della Legge di bilancio 2017 è la norma sulle note di variazione IVA: l’agevolazione promessa dall’ultima Legge di Stabilità viene cancellata ed i crediti IVA inesigibili potranno essere recuperati solo se la procedura co
La nuova imposta IRI – alcune valutazioni
la possibilità di applicare le nuove regole dell'”imposta IRI” modifica radicalmente le modalità di rilevazione e tassazione del reddito d’impresa e si stanno generando tantissimi dubbi fra gli operatori; in questo articolo puntiamo il mouse (con ese
Dualismo trasferta e trasfertismo: ecco l'interpretazione autentica a lungo attesa
il decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2017 ha finalmente risolto i dubbi che riguardavano la figura del trasfertista, inquadrandola all’interno del Testo Unico: è stato definito il trattamento ai fini IRPEF del suo compenso
L'accertamento meramente riproduttivo del PVC della Guardia di Finanza comporta l’annullamento dell’atto per difetto di motivazione
torniamo a parlare di motivazione per relationem e del caso specifico dell’avviso di accertamento che riproduce pedissequamente il PVC: è validamente motivato? La motivazione dell’avviso di accertamento riveste importanza primaria in ogni vertenza tr
Il bando Start and Go della Regione Basilicata
da oggi è aperto il bando Start and go, facente parte degli strumenti finanziari del Pacchetto CreOpportunità, al fine di favorire e stimolare l’imprenditorialità in Basilicata
I valori OMI sono presunzioni ai fini del registro
l’OMI ha valore presuntivo ed indiziario, non idoneo da solo a far reggere la rettifica ai fini dell’imposta di registro; un utilissimo approfondimento per capire le modalità di accertamento utilizzate oggi dal Fisco e per prevenire contestazioni sul