in caso di valutazioni negative sull’esito del contenzioso fiscale, è possibile esperire l’acquiescenza purché si rinunci ad impugnare (con ricorso/reclamo) l’avviso di accertamento, ovvero a formulare istanza di accertamento con adesione
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Bonus ristrutturazioni: le spese effettuate dall'inquilino
la cessazione dello stato di locazione non fa venire meno il diritto alla detrazione per l’inquilino che ha eseguito i lavori di ristrutturazione e che gode della detrazione ai fini IRPEF
L'imposta patrimoniale sugli immobili detenuti nel Regno unito
date le particolari norme giuridiche sulla proprietà immobiliare nel Regno Unito, pubblichiamo una guida al calcolo dell’IVIE per gli immobili di proprietà di contribuenti italiani
Imposta sostitutiva sul TFR: il 16 dicembre si paga l'acconto
come ogni anno, il 16 dicembre scade il termine per pagare l’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR: un ripasso della modalità di calcolo e degli obblighi di versamento
Aumento di capitale gratuito: gli obblighi dei sindaci
in caso di aumento gratuito del capitale sociale, spetta ai sindaci verificare che le azioni o quote in precedenza emesse siano state integralmente liberate dai soci
La richiesta di rateizzazione del debito tributario
per richiedere un piano di rateazione straordinario è sempre necessaria l’esibizione della documentazione, indipendentemente dall’importo del debito erariale da rateizzare
In arrivo anche l'acconto IVIE per gli immobili all'estero
il prossimo 2 dicembre scade anche il termine per il versamento del secondo acconto IVIE, dovuto per gli immobili posseduti all’estero
Bonus assunzioni: i rischi da evitare per non perdere l'agevolazione
il mancato rispetto del diritto di precedenza a favore di determinati lavoratori blocca la possibilità del datore di lavoro di usufruire degli incentivi previsti in sede di nuove assunzioni
Il rimborso della tassa sui natanti
il rimborso delle maggiori imposte versate in eccesso sulle imbarcazioni lunghe fino a 20 metri (agevolazione prevista dal Decreto del Fare) partirà dal prossimo 18 novembre
Il finanziamento soci è necessariamente a titolo oneroso? In quali casi scatta la presunzione fiscale di maturazione degli interessi?
il TUIR presuppone (a fini fiscali) che il finanziamento erogato dal socio alla società sia a titolo oneroso, in realtà nella grande maggioranza dei casi tali finanziamenti sono erogati dai soci a titolo gratuito: analisi delle implicazioni fiscali
L'esdebitazione dei soggetti non fallibili
con la nuova legislazione fallimentare, al termine della liquidazione del patrimonio del soggetto non fallibile è possibile ottenere la liberazione dei debiti residui non soddisfatti integralmente
Licenziamento disciplinare: si ha diritto all'ASPI?
il lavoratore ha diritto al contributo di disoccupazione denominato Aspi anche se viene licenziato per motivi disciplinari?
Scioglimento di società di persone e plusvalenze per i soci
La mancata ricostituzione della pluralità dei soci nelle società di persone non dà sempre luogo all’emersione di plusvalenze imponibili per i soci in sede di scioglimento della società.
Il conto corrente intestato al condominio paga l’imposta di bollo da 100 euro!
con le nuove normative in materia di imposta di bollo sui conti correnti bancari, c’è stata una brutta sorpresa per i condomini: il conto corrente condominale paga sempre l’imposta di bollo da 100 euro
Società in liquidazione e perdite fiscali
analisi del trattamento fiscale delle perdite nella procedura di liquidazione: il limite quantitativo al riporto delle perdite (80% del reddito imponibile) non si applica in sede di conguaglio finale della liquidazione
In arrivo la possibilità di rateizzazione decennale della riscossione
per agevolare le rateazioni dei tributi iscritti a ruolo, è in arrivo il decreto di attuazione delle novità apportate dal “Decreto del fare”, che permette la riscossione dilazionata fino a 120 rate
Società in perdita sistemica e plusvalenze rateizzate a fini fiscali
è possibile disapplicare la disciplina delle società in perdita sistematica in presenza di plusvalenze fiscali rateizzate?
Nuovo redditometro: ecco la nuova prassi di accertamento
proviamo ad esemplificare le fasi ed il contenuto dei controlli e degli eventuali accertamenti che scaturiranno dall’attivazione del nuovo accertamento redditometrico
Rivalutazione dei beni immobili delle imprese: il pagamento rateale
l’imprecisa formulazione normativa comporta comunque l’inapplicabilità delle sanzioni per insufficiente versamento nei confronti di quei contribuenti che avessero calcolato gli interessi al più basso tasso legale succedutosi negli anni
La postergazione dei finanziamenti dei soci: possono essere restituiti soltanto dopo la soddisfazione dei creditori
nelle SRL i finanziamenti che i soci erogano alla società sono postergati rispetto agli altri debiti sociali; è necessaria un’accurata analisi di bilancio per ridurre il rischio della postergazione in capo ai soci finanziatori
Il nuovo ruolo del commissario nel concordato in bianco
la prassi che stanno seguendo molti tribunali di nominare a prescindere un commissario che vigili sull’attività dell’impresa che presenta un concordato in bianco lascia adito ad alcuni dubbi
La circolazione degli oli minerali soggetti ad accisa e relativa modulistica D.A.S.
la circolazione sul territorio italiano degli oli minerali destinati ai distributori di carburante richiede la gestione di una specifica modulistica data la particolarità del prodotto trasportato (a cura di Santi Barbera)
Cessione d'azienda e debiti fiscali
analisi del particolare trattamento dei debiti e crediti fiscali nell’ambito della cessione d’azienda e dei profili di responsabilità tributaria del promissario acquirente
Contratto di rete e distacco del dipendente
sussiste sempre l’interesse al distacco del lavoratore, da parte della distaccante, qualora ciò avvenga a favore di una impresa (indipendentemente dalla forma giuridica, dimensioni aziendali ovvero localizzazione territoriale) che ha sottoscritto, co