per notificare la volontà di recedere agli altri soci di una società di persone è, tutt’ora, preferibile l’utilizzo della raccomandata con ricevuta di ritorno
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
La compensazione dei crediti con la Pubblica Amministrazione: aspetti contabili
ecco come contabilizzare correttamente le operazioni di compensazione effettuate fra debiti tributari e crediti vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione
Il collegio sindacale e la crisi d'impresa
le tante novità in tema di soluzione concordata della crisi d’impresa hanno investito i collegi sindacali di nuove incombenze e responsabilità sulla verifica della correttezza delle procedure usate per uscire dalla crisi
La disciplina IVA della locazione di immobili a destinazione abitativa posta in essere da locatore soggetto passivo IVA
la disciplina delle operazioni di locazione di unità immobiliari urbane a destinazione abitativa (censite in catasto nel gruppo A), poste in essere da locatore soggetto passivo IVA, è stata oggetto, nel corso dello scorso anno di numerose e important
Il recesso anticipato dal rapporto professionale: il professionista può chiedere un risarcimento danni?
nel caso in cui il cliente “licenzi” il proprio professionista mentre è ancora in essere il rapporto di collaborazione, vi sono possibilità di richiedere un risarcimento del danno?
Trasformazione progressiva: obblighi fiscali della trasformazione da società di capitali a società di persone
un riassunto degli obblighi fiscali (in particolare di quelli dichiarativi) nei casi di trasformazione regressiva, cioè da società di capitali a società di persone
Fusione e perdite pregresse
le perdite delle società residenti partecipanti alla fusione, possono essere utilizzate dalla società incorporante, in diminuzione del proprio reddito imponibile, se il conto economico della società le cui perdite sono riportabili, relativo all’eserc
Società in perdita sistemica: la gestione delle partecipazioni
analisi di come opera il regime disapplicativo delle norme sulle società definite in perdita sistemica, quando la società ha come attività la gestione di partecipazioni societarie
Novità in materia di limitazione del diritto di opzione nelle società per azioni
il diritto di opzione ha la funzione di tutelare l’interesse dell’azionista a conservare inalterata la propria quota di partecipazione al capitale sociale, evitando che l’aumento dello stesso possa incidere sulla proporzionale partecipazione al contr
L’imposta sugli immobili detenuti all’estero
con Unico 2013 entra a regime l’imposta patrimoniale dovuta sugli immobili posseduti all’estero, la cosiddetta IVIE; inoltre, in Unico 2013 bisognerà conguagliare gli importi dovuti per il 2011 e non ancora saldati
Contratto d'appalto: il trattamento IVA della trattenuta a garanzia
nei contratti d’appalto è prassi normale che vi siano trattenute a garanzie per la verifica dell’opera: quando diventano imponibili IVA tali importi?
L’aumento di capitale sociale in presenza di perdite che riducono il capitale al di sotto del minimo legale
quando le perdite hanno eroso il capitale sociale al di sotto del minimo legale, l’assemblea dei soci deve deliberare la riduzione del capitale ed il contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al minimo di legge, oppure la trasform
Equitalia: le novità in materia di dilazione delle somme iscritte a ruolo
per agevolare il pagamento rateale delle somme dovute al fisco, Equitalia ha portato il limite di debito per richiedere rateizzazioni con sola richiesta motivata ad € 50.000
Contratti di rete: attenzione alla scadenza del 23 maggio per le agevolazioni fiscali
ciascuna impresa partecipante ad un contratto di rete può richiedere la temporanea esclusione dal reddito imponibile della quota degli utili conseguiti se destinati al fondo patrimoniale comune; per ottenere tale agevolazione, l’impresa deve inviare
Il contenuto minimo della domanda di concordato con riserva
il concordato in bianco è di gran moda! Occorre, tuttavia, prestare attenzione alla documentazione minima necessaria per essere ammessi alla fase di protezione prevista dalla “nuova” Legge Fallimentare
La disciplina delle società in perdita sistemica
in vista del periodo di dichiarazione dei redditi pubblichiamo un breve ripasso sull’operatività delle cause di esclusione e disapplicazione dalla disciplina prevista per le società in perdita sistemica
Nuove regole per la conversione in euro degli importi in valuta estera
dal 2013 sono entrate in vigore numerose novità normative sotto il profilo della fatturazione delle operazioni, al fine di recepire il sistema comune dell’Iva
La responsabilità del socio accomandante che si ingerisce nella gestione
nelle società in accomandita semplice vige il divieto per i soci accomandanti di partecipare alla gestione della società: ecco quali conseguenze ha violare tale divieto
Distribuzione carburanti: una semplificazione alle procedure di verificazione
il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato, il 14 marzo 2013, una direttiva di indirizzo e coordinamento tecnico in materia di operazioni di verificazione nei distributori di carburante: il provvedimento di armonizzazione alla normativa comunit
Il regime fiscale agevolato per le Associazione Sportive Dilettantistiche: i punti critici
dopo i chiarimenti offerti dall’Agenzia delle Entrate puntiamo il mouse sui corretti comportamenti che devono tenere le ASD per mantenersi nei limiti previsti per godere del regime fiscale di favore previsto in Italia
Concordato preventivo: l'attestatore può essere una S.T.P.?
l’attività di attestazione delle proposte concordatarie affidabili anche alle “società tra professionisti”, previa verifica del requisito di indipendenza dei professionisti organizzati in forma societaria
La detrazione IRPEF per le spese sanitarie per podologo, fisioterapista, logopedista, ecc.
sono detraibili ai fini IRPEF le spese sostenute per le prestazioni sanitarie rese da operatori abilitati, anche in assenza di una specifica prescrizione medica: podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista-assistente di oftalmologia, terapista
La convocazione dell'assemblea nelle società non quotate
il periodo di approvazione dei bilanci non è ancora concluso: ecco un ripasso delle regole per la convocazione dell’assemblea nelle S.P.A. non quotate in Borsa
Le perdite su crediti di modesto ammontare possono andare direttamente a costo
Le perdite su crediti di modesto ammontare (cioè di valore inferiore ad € 2.500 o ad € 5.000) godono di un regime di deducibilità fiscale semplificato.