arriva la conferma della Corte Costituzionale: la sospensione dei 90 giorni, una volta presentata l’istanza di accertamento adesione, sussiste sempre
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Il fondo patrimoniale
un istituto compreso tra le convenzioni matrimoniali che limita l’aggredibilità dei beni conferiti solamente alla ricorrenza di determinate condizioni, rendendo più incerta o difficile la soddisfazione del credito, conseguentemente riducendo la garan
Accertamenti: le circolari non sono vincolanti
attenzione, recentemente la Cassazione ha ribadito ancora una volta come il contribuente che si adegua a quanto previsto dalle Circolari del Ministero delle Finanze non è immune da accertamenti ma si salva solo da eventuali sanzioni
Sono pubbliche le liste degli evasori
un’interessante sentenza della Cassazione spiega che le liste degli evasori non sono coperte da segreto istruttorio e sono pubblicabili dalla stampa, fatti salvi i diritti delle persone citate nella lista
Il contraddittorio preventivo acquista sempre più appeal
nonostante non sia previsto per legge, il principio del contraddittorio sta diventando una prassi obbligatoria de facto nell’accertamento tributario
Sanzioni antitrust: deducibili o indeducibili?
analisi della recente (ed incostante) giurisprudenza sulla deducibilità fiscale o meno delle sanzioni antritust dal reddito d’impresa
Il non vincolo da definitività fra le imposte
il principio di autonomia e separazione degli atti impositivi rende irrilevante la mancata opposizione e conseguente definitività di un avviso di accertamento in relazione alla fondatezza di altro e diverso avviso di accertamento, pur basato sugli st
Indagini finanziarie: gli eventuali costi vanno provati
quando il fisco ricostruisce il reddito in base ad indagini finanziarie, non è detto che ad eventuali “ricavi occulti” possano essere automaticamente abbinati “costi occulti”
Per le piazzuole autostradali niente T.A.R.S.U.
dato lo speciale regime di concessione delle autostrade, le piazzole autostradali rientrano fra le zone esentate dal pagamento della TARSU, come le aree portuali
La bozza di decreto per l'attrazione europea
alle imprese residenti in uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia che intraprendono in Italia nuove attività economiche, nonché ai loro dipendenti e collaboratori, per un periodo di tre anni, si può applicare, in alternativa alla nor
Il centro degli interessi: la prova del contribuente
quali sono i dati che provano che il contribuente risiede effettivamente all’estero? L’ultima risposta della Cassazione
L'agenda giustifica l'accertamento induttivo
la Cassazione è nuovamente tornata sul tema della legittimità dell’accertamento induttivo fondato sulla documentazione extracontabile, nel caso in analisi l’agenda del contribuente
L’omessa dichiarazione non esclude la deduzione del 10% dal reddito dei professionisti
l’eventuale omissione di una dichiarazione non fa perdere il diritto alle deduzioni forfetarie quando queste ultime non si configurano quale beneficio fiscale ma rientrano tra gli elementi che concorrono alla determinazione della base imponibile di u
L'assenza dell'inventario legittima l'accertamento induttivo
il contribuente che non tiene correttamente le scritture contabili obbligatorie si espone a grandi rischi in caso di accertamento
La razionalizzazione dell'accertamento del consolidato
per chi dichiara i redditi utilizzando il consolidato fiscale nazionale vi sono particolari tipologie di accertamento; vediamo i possibili controlli
Carattere sanzionatorio del versamento I.V.A. e applicazione del principio del favor rei
una recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce la natura sanzionatoria o non sanzionatoria dell’obbligo di pagare l’IVA in caso di omessa regolarizzazione
L’applicazione delle sanzioni nei nuovi istituti deflattivi del contenzioso
il contenzioso tributario, prima di sfociare in un processo, può essere definito mediante strumenti diversificati, idonei a risolvere la controversia a vari livelli e «stadi» dell’attività intrapresa dall’ufficio
L’assenza di incertezze rende superfluo l’avviso bonario
attenzione! non è necessaria la preventiva comunicazione d’irregolarità quando l’Erario si limita ad iscrivere a ruolo le imposte dichiarate ma poi non versate dal contribuente
Ancora sulla delega di firma…
l’avviso di accertamento non sottoscritto dal capo dell’ufficio o da altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato è nullo?
La specialità dei reati fiscali
in caso di frode all’IVA, è da privilegiare l’applicazione del principio di specialità del reato fiscale
Adesione al P.V.C., commissione di massimo scoperto, autofattura, I.V.A. auto, detrazioni figli a carico
utili e pratiche risposte ai quesiti per affrontare i casi della vita professionale
Autorità garante della concorrenza e del mercato: la indeducibilità delle sanzioni
si appalesa in tutta la sua evidenza la difficoltà di riconoscere alle sanzioni amministrative una “strumentalità” all’attività d’impresa esercitata…
Continua la linea dura sulle schede carburanti
attenzione, le schede carburanti vanno compilate correttamente in ciascuna delle loro parti, pena la perdita al diritto di detrazione dei costi e dell’I.V.A.
Mediazione civile e commerciale obbligatoria
analizziamo i punti salienti della “nuova” disciplina di soluzione delle controversie che deve precedere il giudizio in tribunale