si riapre la querelle sull’esercizio della professione del commercialista da parte dei consulenti del lavoro
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Legittima la cartella senza motivazione
la cartella di pagamento emessa sulla base degli elementi contenuti nella dichiarazione del contribuente è valida anche nel caso in cui non contenga una motivazione
Conciliazione, questa sconosciuta
da ieri la conciliazione è un obbligo: alcune valutazioni su questa importantissima novità per i professionisti
Le indagini sul conto corrente del convivente
attenzione, dalle verifiche sul conto corrente di un familiare può partire una procedura di accertamento contro chi ha usufruito di quel conto per occultare le proprie operazioni
La motivazione per relationem è sempre valida
la giurisprudenza sulla cosiddetta “motivazione per relationem” è sempre più ricca: vediamo gli ultimi sviluppi giurisprudenziali sull’argomento
Il furto dei libri contabili
la perdita incolpevole dei documenti contabili non esonera la parte dall’onere della prova, consentendo però al contribuente la ricostruzione delle scritture contabili andate distrutte attraverso elementi desumibili dal corredo dei documenti in posse
L'alluvione non libera il contribuente dall'onere probatorio
la perdita della contabilità, anche per cause di forza maggiore, non blocca l’accertamento
Il lavoro nero legittima l'accertamento
la Cassazione conferma l’accertamento induttivo nei confronti di un contribuente che ha corrisposto retribuzioni “in nero” ai dipendenti non risultanti dalle scritture contabili
La decorrenza del termine per il ricorso
il termine per la proposizione del ricorso avverso avviso di accertamento, in caso di nullità della notifica, decorre da quando il contribuente ha avuto la piena conoscibilità dell’avviso stesso
Nuove possibilità di accesso al regime dei minimi
gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia aprono ai soci di società semplici agricole la possibilità di accedere al “regime dei minimi”
Beni in comodato a società estere
attenzione, la deducibilità delle quote di ammortamento di beni dati in comodato a soggetti esteri potrebbe essere non riconosciuta dal Fisco
Non deducibile la polizza all'ex moglie
il contribuente non può dedurre il premio pagato per la polizza vita della ex moglie, neppure se tale onere è imposto dal Tribunale
Sono validi i modelli E.A.S. anche se tardivamente presentati
le ultimissime novità sul modello E.A.S. che riguarda tutti gli enti non commerciali di tipo associativo in scadenza al 31 marzo
Cessione gratuita alle ONLUS, ritenuta agli intermediari, passaggio alla contabilità ordinaria, i "minimi" ed i beni strumentali
praticissime ed utilissime risposte ai quesiti che ci accompagnano nella vita professionale
Le indicazioni obbligatorie nella corrispondenza o sui siti web
ricordiamo in modo schematico gli obblighi che hanno i titolari di siti internet sui dati minimi obbligatori da indicare
Annullamento e sostituzione
la Cassazione ha recentemente riconfermato la legittimità dell’esercizio del potere di autotutela con rimozione di un atto di accertamento illegittimo e contestuale sostituzione con un nuovo provvedimento diversamente strutturato
Non si salvano le operazioni soggettivamente inesistenti
un argomento sempre attuale: il diritto alla detrazione delle fatture ha dei limiti individuabili nell'(in)esistenza delle operazioni
L'attrazione europea
segnaliamo un’agevolazione poco nota: le imprese residenti in uno Stato membro dell’Unione europea diverso dall’Italia che intraprendono in Italia nuove attività economiche, nonché ai loro dipendenti e collaboratori, per un periodo di tre anni, si pu
Non si salvano le operazioni soggettivamente inesistenti
non è consentita la detrazione di fatture emesse da chi non è stato controparte nel rapporto riguardante l’operazione fatturata – parola di Cassazione
Interposizione soggettiva ed elusione: similitudini, differenze e sovrapposizione nel corso dell’accertamento (seconda parte)
interposizione ed elusione sono nozioni che corrispondono a un ventaglio di ipotesi in apparenza del tutto dissimili tra loro; in realtà possono sussitere interessanti legami in sede di accertamento
Il tutoraggio dei "grandi contribuenti"
l’analisi del rischio tramite il tutoraggio sarà uno degli strumenti guida nella lotta all’evasione fiscale: analisi delle linee guida dell’Agenzia
Le compensazioni pari non sono
l’ultima interpretazione restrittiva dell’Agenzia Entrate in tema di compensazioni non pare aderente al testo normativo approvato dal legislatore…
Il riporto delle perdite limitate tra normativa civilistica e fiscale
il tema delle perdite e del riporto delle stesse, rappresenta una problematica che riguarda tutti i soggetti esercenti una attività economica in grado di generare un risultato negativo la cui valenza è doppia, da un lato intacca il patrimonio azienda
"Ricavi" e "compensi" si equivalgono
in caso di accertamento basato su indagini finanziarie, le dizioni “ricavi” e “compensi” sono equivalenti, pertanto le stesse norme valgono sia per il reddito d’impresa che per quello di lavoro autonomo