sono cambiate le regole di deducibilità riguardanti i canoni di leasing, eliminando il prerequisito della durata minima fiscale: ecco un ripasso della normativa fiscale attualmente in vigore
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
La tassa annuale sulle imbarcazioni
a fine mese si deve pagare la tassa annuale dovuta per le imbarcazioni: ecco le regole per il calcolo dell’importo e per la verifica di eventuali esclusioni
Cooperative in crisi e sospensione del rapporto di lavoro col socio
anche le società cooperative, in fase di crisi aziendale, possono interrompere il rapporto di lavoro col socio lavoratore: vediamo quali sono le condizioni richieste per tale opzione
Le novità in materia di fatturazione delle operazioni extraterritoriali
analisi delle particolarità in materia di fatture per operazioni intracomunitarie, con particolare riferimento al reverse-charge e alle modalità di fatturazione delle operazioni extraterritoriali
Noleggio occasionale di unità da diporto: esiste un regime fiscale di favore
per combattere la crisi del settore della nautica da diporto sono state emanate regole che agevolano i noleggi occasionali di unità da diporto, detenute non in regime di impresa: un regime fiscale di favore
Stretta sull’utilizzo di banconote di grosso taglio: nuove regole sull'uso dei contanti
dal 2014 la Banca d’Italia stringerà le maglie sull’utilizzo delle banconote da 200 e 500 euro, il cui taglio potrebbe nascondere fatti di riciclaggio
Finanziamenti dei soci per coprire le perdite: problematiche fiscali e imposta di registro
è assoggettato ad imposta di registro l’accordo verbale con il quale i soci decidono di finanziare la società per provvedere al ripianamento delle perdite ed alla ricostituzione del capitale sociale minimo
Cessione di partecipazione societarie ed imposta di registro
gli atti di negoziazione o compravendita di azioni o quote di partecipazione in società sono soggetti a registrazione in termine fisso, con assolvimento dell’imposta in misura fissa; ma se in un unico atto sono presenti più disposizioni di cessione d
L'utilizzo dei voucher nel lavoro accessorio
l’utilizzo dei voucher per le prestazioni di lavoro accessorio richiede un’analisi della posizione del lavoratore e del tipo di lavoro: analizziamo i casi particolari dello studente-lavoratore e del lavoro accessorio nel mondo agricolo
Compensazioni dei crediti IVA eccedenti i 5.000 euro
attenzione! ricordiamo che le compensazioni dei crediti infrannuali IVA eccedenti il limite di € 5.000 sono possibili solo dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione del modello TR
Entro il 30/4 si può chiedere il rimborso del credito IVA per il primo trimestre 2013
il 30 aprile scade il termine per la presentazione del modello IVA Tr per il rimborso del primo credito trimestrale IVA relativo al 2013: un ripasso delle regole di presentazione
Il progetto di bilancio può viaggiare via mail?
il deposito del progetto di bilancio presso la sede legale della società è possibile anche tramite invio preventivo della bozza di bilancio a mezzo posta elettronica
Le nuove regole per il praticantato professionale
nell’ottica di una maggior liberalizzazione del settore delle professioni ordinistiche sono state emanate dal Governo Monti nuove norme per regolare i tirocini professionali…
Aumento di capitale sociale mediante compensazione di crediti dei soci
Analisi delle problematiche e della prassi da seguire, in particolare sull’obbligo o meno di perizia di conferimento, quando l’aumento di capitale sociale avviene utilizzando i crediti che i soci vantano nei confronti della società.
Dimissioni e risoluzione consensuale del contratto dell’incarico di revisione legale
analizziamo quali sono le modalità e gli adempimenti per la cessazione dell’incarico di revisione, nel caso che sia il revisore legale a dimettersi volontariamente
La predisposizione del progetto di bilancio, un obbligo inderogabile
Esaminiamo gli aspetti di formazione del bilancio delle società i cui organi di riferimento sono il consiglio di amministrazione (o amministratore unico) per la gestione, il collegio sindacale per il controllo e l’assemblea dei soci per le decisioni.
In quali casi è revocabile il revisore legale incaricato del controllo contabile?
in quali casi è revocabile da parte del soggetto revisionato, per motivi di giusta causa, il revisore legale incaricato del controllo contabile?
La deducibilità delle auto aziendali
il 2013 ha portato molte novità (e restrizioni) in fatto deducibilità dei costi auto: ecco un utile quadro riassuntivo delle nuove regole per la detrazione dei costi delle auto aziendali (Festini Fabrizio)
Concordato preventivo: il deposito giudiziale
la procedura di concordato preventivo con cessione dei beni prevede il versamento di un deposito a garanzia delle spese che dovrà sostenere la procedura concorsuale: ecco quali sono i fattori in base ai quali calcolare tale deposito
La cessione dei terreni oggetto di rivalutazione per un corrispettivo inferiore al valore di perizia
dato lo stato di crisi del mercato immobiliare è possibile che in fase di vendita alcuni terreni su cui è stata operata una rivalutazione vengano venduti ad un prezzo inferiore rispetto al valore rivalutato
La cessione delle partecipazioni delle SRL semplificate e a capitale ridotto
la cessione di partecipazione nelle Srl semplificate o a capitale ridotto presentano particolari problematiche, per i vincoli a cui sono soggette tali tipologie di società in fase di costituzione
Acquisti di carburante: le modalità di contabilizzazione
analisi del trattamento fiscale degli acquisti di carburante e dei problemi relativi alla certificazione e contabilizzazione degli stessi, dopo le novità relative alla scheda carburante
Anche i fallimenti si affidano alla PEC
una delle norme del Governo Monti con cui si cerca di snellire la lunghezza delle procedure fallimentari è quella che affida la notifica delle comunicazioni alla posta elettronica certificata
Il credito d’imposta a favore delle imprese che assumono profili altamente qualificati
anticipiamo le norme del primo decreto ministeriale che dà attuazione al credito d’imposta di cui possono usufruire le aziende che intendono assumere personale con profilo professionale altamente qualificato