l’obbligo di presentazione della comunicazione riguarda anche i soggetti non residenti (UE o extraUE), limitatamente alle operazioni effettuate nel territorio dello Stato, con controparti aventi sede, residenza o domicilio in un Paese a fiscalità pri
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Veicoli aziendali in uso promiscuo al dipendente: cambiano le regole
Le nuove regole fiscalmente restrittive che riguardano la deducibilità fiscale degli autoveicoli concessi in uso promiscuo ai propri dipendenti
Le imprese minori ed il calcolo del reddito
quali contribuenti sono catalogabili fra le imprese minori? Quali agevolazioni hanno, per il calcolo del reddito, rispetto ai normali contribuenti?
La deduzione delle spese di aggiornamento professionale
il trattamento fiscale delle spese sostenute dai professionisti per aggiornamento professionale è adeguato alla vigente normativa sull’obbligo di aggiornamento professionale?
Gli obblighi civilistici di copertura perdite
quali sono gli adempimenti civilistici corretti da seguire quando le perdite della società hanno un impatto importante sul patrimonio netto?
Le condizioni per il trasferimento del plafond IVA nelle operazioni straordinarie
in caso di operazione straordinaria fra aziende, la gestione del plafond IVA derivante dalle cessioni all’esportazione va sempre analizzata con attenzione
Requisiti delle triangolazioni IVA: l’incarico del trasporto “a cura o a nome del cedente” è un aspetto molto delicato
un’operazione in triangolazione si verifica quando il cedente italiano effettua la cessione nei confronti di un cessionario, che a sua volta cede i beni al proprio cliente “estero”, e cura la spedizione o il trasporto dei beni fuori dal territorio pe
Omessa autofatturazione: le incongruenze normative
la normativa italiana per sanzionare i casi di omessa autofatturazione sembra, a volte, in contrasto con le norme europee in materia di IVA
Reti di imprese: novità su pubblicità e bilancio
il Decreto per la crescita, al fine di incentivare le aggregazioni imprenditoriali, ha modificato alcuni degli obblighi delle cd. “reti di imprese” per rendere tale forma aggregativa più appetibile
SRL a capitale ridotto anche per gli over 35
la nuova normativa sulle SRL semplificate continua a lasciare molti dubbi, vediamo le principali differenze tra le nuove forme di SRL, in particolare in merito all’età dei soci
Tutto pronto per la costituzione delle s.r.l. semplificata, ma i dubbi rimangono ancora
si possono costituire le S.r.l. semplificate, analizziamo alcuni dubbi che riguardano le clausole statutarie e l’età dei soci
Professioni regolamentate: tra obblighi e sanzioni
il nuovo DPR sulle professioni prevede molte novità per i liberi professionisti italiani; il Legislatore è intervenuto per designare un quadro di riferimento teso a chiarire, tra l’altro, tutte quelle condotte che, se accertate, potrebbero generare i
Liquidazione giudiziale dei compensi: è sempre preferibile il preventivo
il nuovo decreto sulle tariffe professionali ha profondamente innovato le modalità di determinazione dei compensi dei liberi professionisti: ecco perchè diventa fondamentale il preventivo col cliente
Tirocinio da revisore legale: tre anni da svolgere presso un revisore attivo
con l’approvazione delle norme per il nuovo registro dei revisori contabili, sono cambiate anche le regole per il tirocinio da revisore: un riassunto di tutte le novità
Detrazioni IRPEF per gli interventi di riqualificazione energetica
analisi degli effetti dell’agevolazione IRPEF sui lavori di riqualificazione energetica effettuati nel periodo d’imposta 2012
Per dedurre le perdite su crediti rilevanti restano necessari elementi certi e precisi
Quali sono gli elementi “oggettivi” che rendono possibile mettere un credito a perdita a fini fiscali?
Dall'ICI all'IMU…
oggi il Commercialista telematico si dedica anche alla poesia… alcuni versi dedicati alla “terrificante” IMU
Le presunzioni bancarie vanno smentite dal contribuente
indagini basate sui movimenti bancari del contribuente: quali prove contrarie deve fornire il contribuente per smontare l’accertamento?
Diritto camerale e compatibilità con la normativa comunitaria
la Corte di Giustizia Europea dovrà pronunciarsi a breve sulla compatibilità del diritto annuale dovuto alle Camere di Commercio (qualificabile come entrata tributaria) e la normativa tributaria comunitaria: quali sono le prospettive per questo giudi
Le avventure di Cittiman
pubblichiamo questa striscia regalataci da un amico in occasione del ritorno di Fiscus con la speranza di divertire i nostri lettori 😉
Accertamento esecutivo: è necessaria una moratoria!
una nuova proposta del Commercialista a tutela dei contribuentitelematico sulla modalità di accertamento-riscossione in arrivo da Luglio
La "nuova" imposta di scopo
il federalismo fiscale interviene anche sulla vecchia imposta di scopo: vediamo cosa cambia per i comuni che intendono applicare tale imposta
Crediti d'imposta: valgono le regole del T.U.I.R.
gli avvisi di recupero di crediti d’imposta illegittimamente compensati sono impugnabili innanzi alle Commissioni tributarie
La notificazione nel procedimento tributario
la corretta notifica degli atti per portarli all’effettiva conoscenza da parte del contribuente è un principio fondamentale dei procedimenti tributari