una recente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate illustra in quali casi è possibile usufruire dell’aliquota IVA agevolata del 10% per la revisione obbligatoria delle caldaie e degli impianti di riscaldamento
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Registro dei revisori: i revisori inattivi (…come tornare attivi)
il nuovo registro dei revisori contabili distingue la categoria dei revisori definiti “inattivi”. Chi sono tali revisori? Come possono tornare ad essere “attivi”?
Procedure fallimentari e credito IVA: si può compensare?
anche il curatore fallimentare che ha necessità di compensare crediti IVA di importo superiore a 15.000 euro deve “apporre” il visto di conformità sul credito IVA della procedura prima di procedere alle compensazioni
La deducibilità fiscale del secondo autoveicolo del professionista
le regole sulla deducibilità fiscale dei costi relativi agli autoveicoli usati dai professionisti sono molto penalizzanti: vi sono spazi per la deducibilità (ai fini IRPEF ed IVA) anche per un secondo autoveicolo?
Deducibilità delle autovetture di imprese e professionisti: esclusi i contribuenti minimi
Una delle manovre attuate dal Governo per aumentare il gettito fiscale è la classica riduzione dei coefficienti di deducibilità dei costi relativi alle autovetture detenute da imprenditori e professionisti.
Il condominio committente escluso dalla responsabilità solidale sugli appalti
la responsabilità solidale sugli appalti è un vincolo per i cd. “soggetti IVA”; il condominio, che non è un “soggetto IVA”, rimane pertanto escluso da tale vincolo di responsabilità sul versamento di IVA e ritenute
Gli adempimenti dichiarativi IVA del curatore fallimentare
pubblichiamo una breve guida ai particolari adempimenti che il curatore fallimentare deve effettuare in materia di IVA per le procedure concorsuali di sua competenza
Le nuove società tra professionisti si possono costituire per l'esercizio di attività professionali
finalmente anche in Italia è possibile costituire società fra professionisti per la gestione degli studi professionali; tuttavia non tutte le categorie professionali possono organizzarsi in forma societaria…
Società di comodo e società in perdita sistemica: ci sono limitazioni all’utilizzo del credito IVA
le società considerate di comodo o che ricadono fra quelle definite “in perdita sistemica” subiscono delle penalizzazioni rispetto alla possibilità di utilizzare i crediti IVA eventualmente maturati
La perdita del capitale sociale e adempimenti degli amministratori in pendenza di procedura concorsuale
Esistono obblighi per gli amministratori di una società che si trova già in fase di procedura concorsuale se il capitale si erode sotto i livelli minimi previsti dalla legge?
Rimborso IRAP & contabilità: la rilevazione in bilancio della maggiore IRPEF/IRES versata per effetto della mancata deduzione dell'IRAP
la maggior deduzione IRAP relativa al costo del lavoro che genera un diritto al rimborso per le imposte dirette già pagate ha anche dei riflessi contabili: ecco come rilevare correttamente tale credito fiscale in contabilità
Per il rilascio del DURC non rilevano i debiti previdenziali del socio di società di capitali
Gli eventuali debiti previdenziali assicurativi ed assistenziali di un socio di una società di capitali in proprio (anche in caso di società unipersonale) non rilevano se il DURC viene richiesto dalla società.
S.R.L. semplificate: lo statuto standard può essere modificato
è stato il Ministero della Giustizia a chiarire che lo statuto base per le SRL semplificate può essere modificato dai soci, pur mantenendo le caratteristiche previste per la società “semplificata”
La fattura semplificata, di importo inferiore ad € 100
dal 2013 per fatture di importo inferiore ad € 100 è possibile emettere la cosiddetta fattura semplificata: ecco le regole per la corretta compilazione del documento definito dal Legislatore “semplificato”
IVA per cassa: un riassunto della normativa
presentiamo un rapido ed utile riassunto delle norme che riguardano l’applicazione della liquidazione dell’IVA per cassa
Gli incrementi alle deduzioni da cuneo fiscale posticipati al 2014
i promessi sconti al cuneo fiscale che dovrebbero ridurre gli oneri che gravano sul “costo del lavoro” in Italia sono rinviati al periodo d’imposta 2014
Obbligo di numerazione delle fatture a maglie larghe
un ripasso delle nuove regole che presiedono all’obbligo di numerazione delle fatture: dal 2013 si possono utilizzare altri metodi oltre a quello basato su numero progressivo e data fattura
La responsabilità solidale negli appalti: alcuni aspetti critici
analisi di alcuni aspetti critici relativi alle norme che estendono la responsabilità fiscale all’appaltatore in caso di omissioni di versamenti da parte del subappaltatore
Il concordato con continuità non è causa ostativa al rilascio del DURC
i nuovi interventi sulla legge fallimentare permettono anche alle imprese in fase di concordato preventivo (in ipotesi di continuità aziendale) di poter richiedere il rilascio del DURC per poter continuare a lavorare con le pubbliche amministrazioni
La legge di stabilità riapre i termini per la rivalutazione dei terreni
una panoramica della norma che permette anche per il 2013 di rivalutare il valore dei terreni edificabili posseduti alla data dell’1 gennaio 2013
Compensazioni IVA: attenzione ai nuovi limiti
ricordiamo a tutti i nostri lettori che dal 2013 sono stati ridotti i limiti per la compensazione dei crediti Iva in F24: il nuovo limite per la compensazione libera è di soli € 5.000
Dichiarazione integrativa e rimborso del credito
i contribuenti che hanno diritto al rimborso di crediti d’imposta hanno tempo fino al 29 gennaio per modificare la scelta eventualmente già presentata per la riscossione del credito od il suo utilizzo in F24
Revisori legali: a fine mese si paga il contributo
il 31 gennaio scade il termine per versare il contributo annuo per l’iscrizione al registro dei revisori legali: ecco le novità 2013
Contenzioso tributario: come regolare il pagamento dell’IVA e delle ritenute a carico della parte soccombente
quando una delle parti del processo tributario viene condannata al pagamento delle spese processuali, come va gestito il pagamento di IVA e ritenute che gravano sul compenso professionale del difensore e di quello della parte vittoriosa?