Nel periodo di imposta di cessazione dell’attività (2018) possibile dedurre integralmente, sino a concorrenza del reddito di impresa imponibile, le perdite d’impresa rinvenienti dal periodo di imposta antecedente (2017)
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Stampa dei registri contabili – Risposta al volo
Un utente ci segnala di aver letto un nostro articolo sulla stampa facoltativa dei registri contabili e ci chiede quali siano in breve le scritture da stampare e quali le scritture che è possibile non stampare ma da tenere a disposizione in caso di e
Forfettari nuove regole subito operative dal 2020
Il Governo ha risposto ufficialmente ad alcune interrogazioni parlamentari chiarendo, in merito alle nuove regole sul regime forfettario introdotte dalla legge di Bilancio 2020, che chi ha percepito, nel 2019, redditi di lavoro dipendente o assimila
Contribuzione agevolata regime forfettario: tempo fino al 28 febbraio
C’è tempo fino al 28 febbraio 2020 per i forfettari iscritti alla Gestione artigiani e commercianti INPS che vogliono accedere alla contribuzione ridotta del 35%: la dichiarazione di riduzione, per essere valida per l’anno 2020, dovrà essere inviata
Fatturazione differita nel commercio al dettaglio – Risposta al volo
Un affezionato utente di CommercialistaTelematico trae spunto dall’articolo pubblicato lo scorso 4 febbraio 2020, dal titolo “Cliente esce da negozio o ufficio senza documento fiscale. Va bene se entro 12 giorni viene emessa fattura?”, per chiederci
Evoluzione e novità del contraddittorio preventivo in ambito tributario
La Commissione Tax Law dell’Unione Avvocati Europei, si è posta l’obiettivo di realizzare un approfondimento sul tema delle contestazioni fiscali e degli eventuali risvolti penalistici che possono scaturire a seguito di un avviso di accertamento, all
Stop all'applicazione delle ritenute fiscali sugli appalti
Approvato lo schema di certificato che permette alle imprese committenti di verificare che le imprese appaltatrici siano dotate dei requisiti richiesti dal collegato fiscale alla legge di Bilancio 2020 in materia di ritenute negli appalti over 200mil
D.L. 3 del 5/2/2020: nuove detrazioni fiscali lavoro dipendente
Nuove detrazioni fiscali lavoro dipendente: è stato pubblicato il Decreto Legge n. 3 del 5 febbraio 2020, recante “misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente” (cd. cuneo fiscale per i dipendenti), che prevede nuo
Gestione separata INPS: le aliquote contributive reddito per l’anno 2020
Le aliquote, la ripartizione dell’onere contributivo, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti per il 2020 alla Gestione separata per collaboratori e professionisti
Distributori di carburante con annesso autolavaggio
Gli adempimenti fiscali del distributore di carburante con annesso autolavaggio, invio telematico dei corrispettivi giornalieri
Dichiarazione IVA 2020 e crediti superiori a 5.000 euro: abbreviare i tempi del rimborso
Dichiarazione IVA 2020: disponibile il software ministeriale utile per compensare “subito” crediti IVA oltre i 5 mila euro
ISA 2020 meno complicati rispetto al 2019
Con il provvedimento del 31 gennaio 2020 l’Agenzia delle entrate ha reso disponibili i 175 modelli in versione definitiva per l’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (Isa).
Cliente esce da negozio o ufficio senza documento fiscale? Va bene se entro 12 giorni viene emessa fattura
Il caso: cliente acquista un bene o un servizio: il cedente/prestatore vuole emettere la fattura e non lo scontrino elettronico.
Il caos generato dalla compliance dei corrispettivi telematici
Facile profeta fu colui che non molto tempo fa nel corso di un Convegno organizzato dal Commercialista Telematico paventò i rischi della massificazione delle trasmissioni telematiche, posto che la mole di dati trasmessa e il perfezionamento delle pro
Emissione fattura evita emissione scontrino telematico
L’emissione della fattura spontanea per tutte le operazioni consente di evitare di installare il registratore di cassa telematico (ovvero, evita la memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi).
Brexit fino al 31/12/2020 nulla cambia
Da oggi 1′ febbraio 2020 il Regno Unito abbandona l’Unione Europea ma fino al 31 dicembre 2020 continuano ad applicarsi le attuali regole doganali e fiscali
Le scadenze fiscali di Febbraio 2020
Il consueto appuntamento con le scadenze fiscali e previdenziali del mese: ecco quelle principali di Febbraio 2020
L'opposizione all'esecuzione in ambito tributario
Le questioni che riguardano gli atti dell’esecuzione forzata tributaria successivi alla notifica della cartella o dell’intimazione di pagamento, devono essere fatte valere dinanzi al giudice ordinario, in funzione di giudice dell’esecuzione.
Credito imposta su beni strumentali Piano Nazionale Impresa
Credito imposta su beni strumentali da comunicare al MISE con apposito modello e nelle fatture occorre l’apposita dicitura
Limiti all'utilizzo del denaro contante: i pagamenti frazionati
La legge di Bilancio 2020 ha modificato i limiti relativi all’utilizzo del denaro contante. Dal 1° luglio prossimo, non sarà più possibile effettuare trasferimenti di denaro contante per importi pari o superiori a 2.000 euro. Dal 1° gennaio 2022 il p
Bonus Renzi: da luglio 2020 più soldi in busta paga
Confermata definitivamente l’introduzione di novità per quanto riguarda il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti.
Il predetto taglio sarà possibile grazie a un aumento del Bonus Renzi (che viene portato fino a 100 euro) e ad un allargam
Il bonus di 80 euro aumenta a 100 euro. Taglio del cuneo fiscale
Il bonus di 80 euro aumenta a 100 euro mensili. Taglio del cuneo fiscale: approvato il decreto legge dal Consiglio dei Ministri.
Fatture datate 31/12/2019 – Risposta al volo
Con la risposta al volo di oggi esaminiamo il caso di un cliente che vorrebbe emettere tardivamente delle fatture datate 31/12/2019.
Modello 730/2020: novità principali tra cui riscatto dei periodi non coperti da contribuzione
Modello 730/2020: novità principali tra cui la detrazione per la cosiddetta “pace contributiva”, inoltre nuovo limite reddituale per i figli a carico, estensione dell’utilizzo del 730 all’erede, impatriati, Sport bonus, detrazione per spese di istruz