Proponiamo una rassegna delle ultime pronunce di Cassazione in tema di accertamenti fiscali, con particolare attenzione ai casi di indagini bancarie e finanziarie.
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Smart&Start: al via le domande con i nuovi criteri di valutazione
A partire dal 20 gennaio scorso è attivo lo sportello per la presentazione delle domande Smart&Start da parte delle start up innovative, in versione rinnovata Ministro dello Sviluppo Economico.
Diventano finanziabili anche i piani di impresa relativi
Riforma della Giustizia tributaria: nuove proposte alle Commissioni congiunte Giustizia e Finanze del Senato
Sono tanti anni che si parla di riforma della Giustizia tributaria e di ritocchi al D.Lgs. 545/1992, ma finora non si è mai risolto nulla.
Ora però ci troviamo in una fase in cui – grazie anche alle ottime proposte avanzate dall’Avv. Maurizio Villani
Intrastat mensili e trimestrali in scadenza 27 gennaio 2020
Scadrà il 27 gennaio 2020 (poichè il giorno 25 cade di sabato) il termine di presentazione degli elenchi Intrastat sia per i contribuenti mensili che trimestrali.
Riscossione dei tributi per gli enti locali: la riforma nella legge di Bilancio 2020
E’ introdotta una complessiva riforma della riscossione tributi degli enti locali, con particolare riferimento agli strumenti per l’esercizio della potestà impositiva, fermo restando l’attuale assetto dei soggetti abilitati alla riscossione delle ent
Errato invio di corrispettivi telematici, come fare?
Errato invio di corrispettivi telematici: è intervenuta direttamente Agenzia delle Entrate per precisare la procedura da seguire nel caso, che potrà capitare spesso, di invio errato.
Incentivi fiscali: credito d'imposta acquisti beni strumentali nuovi nel 2020
La legge di Bilancio 2020 ha rinnovato la precedente disciplina del super/iperammortamento, modificandola in favore di un nuovo credito d’imposta, spettante per le spese sostenute a titolo di investimento in beni strumentali nuovi.
L'attuazione della Legge di Bilancio in pillole
I provvedimenti di tipo fiscale da emanarsi in attuazione delle norme di cui alla Legge di Bilancio 2020: un utile riassunto delle principali disposizioni.
Controllo di Gestione: lo strumento necessario
Allo scopo di dotare l’impresa o lo studio di un insieme di metodi, tecniche e strumenti informatici orientati alla massimizzazione dei risultati, in un momento in cui si assiste alla progressiva automatizzazione di emissione e/o ricezione diretta de
Regime forfettario: nuove modifiche dalla legge di Bilancio 2020
Nuovamente modificate le disposizioni riguardanti il regime forfettario: per effetto delle variazioni introdotte dalla legge di Bilancio 2020 sono previsti come condizione di accesso, un limite di 20mila euro di spese sostenute per il personale; l’es
Legge di Bilancio 2020: nuove tariffe INAIL ora strutturali
La Legge di Bilancio 2020 interviene sulle tariffe INAIL in maniera stabile: la revisione alle tariffe apportata in via sperimentale con la Legge di Bilancio 2019, diviene ora strutturale.
Novità in tema di call off stock dal 2020
Call-off stock: una nuova norma per la gestione dei rapporti intracomunitari.
La direttiva non è ancora stata recepita in Italia, tuttavia è innegabile la sua natura self executing.
Clausole di salvaguardia IVA
Le clausole di salvaguardia IVA italiane sono nate ancora nel 2011, anche se allora strutturate in modo significativamente diverso da quelle più recenti.
Da allora ad oggi la normativa si è sviluppata con evidenti modifiche quanto alla decorrenza, m
Modelli 2020 in versione definitiva: Certificazione Unica, 770, IVA, 730
Tra le principali novità, l’estensione dell’utilizzo del modello all’erede e l’ingresso dello sport bonus nel 730, l’introduzione di appositi campi nella Certificazione unica per l’indicazione dei premi di risultato di anni precedenti e l’inserimento
Detrazione oneri sopra i 120 mila euro di reddito
Per redditi sopra i 120.000 euro è arrivata, con decorrenza 1/1/2020, una nuova limitazione alla detrazione di alcuni oneri previsti dall’art. 15 del TUIR
Ritenute sugli appalti: le precisazioni dell'Agenzia delle Entrate
Ritenute sugli appalti: il parere del’Agenzia delle Entrate in merito al limite dei 200.000 euro, cause di esclusione dai nuovi obblighi, gestione delle ritenute, controllo del committente
Compensazioni: i nuovi requisiti nella Manovra fiscale 2020
Al fine di rafforzare gli strumenti per il contrasto delle indebite compensazioni di crediti effettuate tramite modello F24, a far data dal 1 gennaio 2020 è consentito compensare, per importi superiori a 5.000 euro annui, solo a partire dal decimo gi
Indicazione del pagamento sulla fattura, consigli
L’indicazione nel file da inviare al Sistema Tessera Sanitaria di:
– Utilizzo di strumenti di pagamento tracciato = SI
– No = pagamento in contanti.
Emissione di fatture false, per operazioni inesistenti: il dolo sussiste sempre
Emissione di fatture false: sussiste il dolo del reato, ed é compatibile “con l’accertata finalità dell’agente di far fronte a una sua difficoltà economica”; finalità altrettanto compatibile con quella di consentire a terzi l’evasione fiscale.
Compensazioni Debiti e Crediti verso P.A. nel 2019 e 2020
Vediamo come il Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio per il 2020 incide sulla compensazione tra i crediti verso la P.A. ed i debiti fiscali del contribuente. Stante la lentezza con cui a volte la P.A. paga i propri debiti, la possibilità
ISA anno 2019
Approvati gli ISA anno 2019 – indici sintetici di affidabilità fiscale – per i seguenti settori:
– attività economiche dei comparti dell’agricoltura;
– manifatture;
– servizi;
– commercio ed attività professionali e di approvazione delle territoriali
Contribuenti forfettari: regime premiale e riduzione dei termini di accertamento
La legge di Bilancio 2020 fa ricorso alla fattura elettronica per introdurre un ulteriore regime premiale riguardante i contribuenti forfetari. In presenza di taluni presupposti, i termini di accertamento ai fini delle imposte sui redditi si riducono
Mensilità di dicembre da pagare entro il 12 gennaio 2020
Entro il 12 gennaio 2020 le aziende procedono al pagamento degli stipendi di dicembre, in base al cosiddetto principio di cassa allargato
Reddito da regime forfettario: effetti su detrazioni e deduzioni di imposta
La legge di Bilancio del 2020 non si è limitata e reintrodurre due vecchie cause ostative, che renderanno più difficile, con decorrenza dall’anno 2020, l’accesso al regime forfetario.
Sono state previste alcune ulteriori novità che potrebbero rendere