A partire dal 12/3/2020, al fine di contenere la diffusione del COVID-19, sono state sospese le attività commerciali al dettaglio, salvo alcune eccezioni.
Cosa cambia ai fini dell’invio dei corrispettivi telematici?
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Burocrazia: obbligo di Comunicazione al Registro delle Imprese anche in caso di riconferma degli amministratori
Sanzionata la società qualora non sia effettuata, entro trenta giorni dalla cessazione, la pratica di riconferma degli amministratori.
Modifiche del Fondo centrale di garanzia alla luce del Decreto Cura Italia
ll decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, c.d. Cura Italia, prevede una serie di strumenti per sostenere le PMI e i professionisti alle prese con i danni causati dall’emergenza epidemiologica.
In questo articolo analizziamo gli interventi del Fondo di
Credito imposta 60% bonus affitto negozi
Il bonus affitto negozi, per un ammontare pari al 60% del canone di marzo, è automatico, nel senso che non occorrono domande o moduli o similiari da presentare
Sospensione cartelle di pagamento, dagli avvisi di accertamento esecutivi e dagli avvisi di addebito
Sospensione dei versamenti in scadenza nel periodo dall’8 marzo al 31 maggio 2020 che dovranno poi essere pagati entro il 30 giugno 2020.
I provvedimenti assunti con il Decreto Cura Italia
Proponiamo in forma schematica le misure più interessanti e più attinenti alle attività di imprese e di professionisti, contenute nel D.L. 17 marzo 2020 n. 18 (In vigore dal 17 marzo 2020) cosiddetto Cura Italia.
Nuovo calendario della rottamazione-ter delle cartelle
In particolare, viene differito al 31 maggio 2020, il termine di versamento del 28 febbraio 2020 per i contribuenti che hanno aderito alla rottamazione-ter.
Quadro sinottico aggiornato delle scadenze tributarie
Proponiamo un quadro sinottico ragionato delle scadenze tributarie dopo le modifiche del Decreto Cura Italia.
Decreto Cura Italia: le misure per il lavoro
Con il Decreto Cura Italia entrano in vigore le disposizioni volte a sostenere l’intera Nazione in questa circostanza di grave emergenza sanitaria.
Tra le misure previste: indennizzi per alcune categorie di lavoratori, accesso alla cassa integrazion
DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 – il decreto Cura Italia di marzo
Finalmente è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il tanto atteso decreto Cura Italia.
La Guardia di Finanza sospende i controlli fiscali
Sospesa l’esecuzione delle verifiche, dei controlli fiscali e in materia di lavoro, d’intesa con i contribuenti interessati, salva indifferibilità e urgenza
Decreto Anti-Coronavirus: proroga e sospensione dei termini dei versamenti fiscali
Il Governo ha varato lunedì il decreto recante le misure economiche a sostegno delle famiglie e delle imprese, per fare fonte all’emergenza epidemiologica da Covid – 19, che sta interessando l’intero continente europeo.
Il presente contributo vuole e
Decreto Marzo Cura Italia: misure economiche
Accenno alle prime varie misure che il Governo mette in campo per fronteggiare la gravissima crisi sia sanitaria che finanziaria.
INAIL: sospensione di termini e versamenti per l’emergenza Coronavirus
L’INAIL ha fornito diversi importanti chiarimenti in ordine alle sospensioni previste dal Decreto Legge n. 9 del 2 marzo 2020, specificando in quali circostanze è possibile avvalersi della sospensione di alcuni adempimenti e da quando ricominceranno
Decreto Cura Italia, il decreto marzo con le misure economiche
Oggi, lunedì 16/3, il Governo vara il decreto Cura Italia, decreto Marzo, con le misure economiche studiate per aiutare cittadini e imprese. Vediamo le prime anticipazioni.
Promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazioni
Agevolazione diretta a sostenere la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione volontari italiani.
La tecnologia per creare opportunità
Aperto alla tecnologia e ai suoi vantaggi, Francesco Salvetta, commercialista in Trento, ha strutturato il suo Studio a supporto del tessuto industriale locale. Spazio alla consulenza grazie alle automazioni digitali del suo partner Wolters Kluwer Ta
Enti del terzo settore: la nomina del Collegio sindacale
Proponiamo un’analisi delle norme di comportamento suggerite dai Commercialisti per l’organo di controllo degli enti del Terzo settore. Le norme si focalizzano sui casi di nomina del collegio sindacale e sui doveri dei suoi componenti
IMU: le (rilevantissime) novità fiscali 2020
La legge di bilancio 2020, nel riorganizzare la tassazione comunale sugli immobili, in un’ottica di razionalizzazione del sistema, ha ridefinito alcuni profili dell’Imu e disposto l’abrogazione della TASI (tassa sui servizi indivisibili).
Più specifi
Chiusura negozi e registratore telematico: cosa occorre fare?
Quali sono gli obblighi per gli esercizi commerciali che hanno dovuto fermare l’attività per emergenza CoronaVirus relativamente al registratore telematico?
Non vi sono adempimenti particolari per i negoziati: vediamo il perchè in questo minivideo
Bene strumentale non in funzione: ammortamento non deducibile
L’ammortamento non è deducibile laddove il bene strumentale non sia posto in funzione. In altre parole è indeducibile il costo sostenuto per l’acquisto del bene strumentale non entrato nel ciclo produttivo al momento dell’accertamento tributario.
Coronavirus: sospendere il processo tributario
E’ opportuno che il Governo emani quanto prima un Decreto Legge che disciplini in modo organico e preciso il processo tributario, con un suo puntuale e specifico articolo di legge, in modo da evitare confusioni e diverse e contrastanti interpretazion
Dpcm 11 marzo 2020 – elenco negozi e altre attività che possono aprire
Ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sull’intero territorio nazionale. Elenco delle attività che possono aprire
Promozione e sostegno della lettura con incentivi alle librerie con Legge 13/2/2020 n. 15
Sono state finalmente pubblicate in Gazzetta Ufficiale le attese disposizioni per la promozione e sostegno della lettura. Bonus librerie, Albo delle librerie di qualità, Carta della cultura, Capitale italiana del libro…