Parliamo spesso di tecnologia blockchain, ma il significato pratico di questo strumento rimane oscuro.
Vediamo quali sono i possibili sviluppi della tecnologia blockchain oltre le criptovalute
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
La rivalutazione gratuita delle strutture alberghiere: i vantaggi fiscali
In sede di conversione del decreto Liquidità è stata prevista la rivalutazione gratuita dei beni di impresa nei settori alberghiero e termale.
Si tratta di un’opportunità estremamente interessante e vantaggiosa, in quanto il legislatore ha previsto
Contributo a fondo perduto: modulo e istruzioni
Modulo e istruzioni necessari per ottenere il contributo a fondo perduto con modalità telematica definita ieri 10/6/2020
Attività ricettizia: esonero prima rata IMU anche agli immobili abitativi
Il Decreto Rilancio introduce la cancellazione dell’acconto IMU ma solo per alcune categorie di contribuenti.
Il settore che beneficia di tale agevolazione è prevalentemente quello turistico ma, a quali condizioni?
I Comuni possono prorogare la scadenza IMU?
Una Risoluzione delle Finanze analizza la situazione in cui si trovano i Comuni che volessero eventualmente prorogare la scadenza IMU
Sismabonus 110%: maxi detrazione per interventi antisismici eseguiti sulle ville
Il Decreto Rilancio ha introdotto una maxi detrazione, nota come sisma bonus 110%, da applicarsi ai condomini e alle persone fisiche che effettuino lavori finalizzati all’efficientamento energetico e al miglioramento antisismico.
La disposizione è d
La proroga dell’invio dei corrispettivi telematici in seguito all'emergenza COVID-19
I corrispettivi telematici devono essere inviati all’Agenzia delle Entrate entro 12 giorni dalla loro effettuazione.
Questa procedura, a causa dell’emergenza epidemiologica verificata, ha causato non pochi problemi agli esercenti ed è per questo moti
Bonus 600 euro aprile ai professionisti iscritti in Casse di previdenza private
Via libera all’indennità di 600 euro a favore dei professionisti iscritti alle Casse di previdenza private. L’aiuto economico verrà erogato in maniera automatica per il mese di aprile 2020.
Legge 5 giugno 2020 n. 40, conversione del D.L. 23/2020 decreto liquidità
La legge di conversione del decreto liquidità ha introdotto diverse nuove interessanti misure, da conoscere, ad esempio aumento garanzie per i prestiti bancari da 25.000 a 30.000 euro e aumento durata da 6 a 10 anni
I Bonus del Decreto Rilancio – D.L. 34/2020
Principali bonus del Decreto Rilancio: conferimenti di capitale, credito imposta affitti, adeguamento e sanificazione ambienti di lavoro, bonus pubblicità, acquisto della carta dei giornali, bonus edicole, servizi digitali
Modello istanza contributo a fondo perduto art. 25 D.L. 34
Pubblichiamo la BOZZA del modello di istanza per l’ottenimento del contributo a fondo perduto ai sensi dell’art. 25 D.L. 3, il cosiddetto decreto rilancio.
Indennità professionisti con Cassa Previdenza 600 euro aprile
E’ stato pubblicato il DM 29/5/2020 che regola l’attribuzione del reddito di ultima istanza di 600 euro per il mese di aprile 2020.
Decreto Rilancio: l'art bonus si estende
L’art bonus si estende dopo il decreto Rilancio: coinvolti complessi strumentali, società concertistiche e corali, circhi e spettacoli viaggianti .
Nuova IMU: per il primo anno versamento dell’acconto col metodo storico
Il 16 giugno si paga l’acconto IMU 2020 con le nuove regole previste dalla Legge di Bilancio per il 2020.
In questo articolo vediamo come gestire il pagamento del 16 giugno prossimo col metodo storico.
Smart working semplificato e settore privato: il punto dopo il Decreto Rilancio
Facciamo il punto della situazione sul lavoro agile, anche detto smart working, introdotto dalla legge nel 2017 e tornato utile in tempi di emergenza epidemiologica da Covid-19.
In particolare vediamo cosa cambia con il Decreto Rilancio.
Trasformare un magazzino in tre abitazioni: il proprietario consegue reddito d’impresa
La trasformazione del magazzino in tre abitazioni può comportare il conseguimento di reddito di impresa e pertanto il proprietario non può agire in qualità di “privato”.
Le scadenze fiscali di Giugno 2020
Il mese di giugno 2020 si presenta piuttosto complesso dal punto di vista delle scadenze fiscali: oltre alla canonica scadenza dell’IMU, ci aspetta il primo round relativo al saldo delle dichiarazioni dei redditi per il 2019 (salva un’eventuale proro
Decreto Rilancio e contributo a fondo perduto
Il bonus a fondo perduto, introdotto con il c.d. “Decreto Rilancio”, spetta ai soggetti esercenti attività d’impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, con ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro e con fatturat
La correzione della dichiarazione dei redditi secondo la Corte di Cassazione
Il contribuente può correggere la dichiarazione dei redditi? Quali sono i limiti all’emedabilità della dichiarazione?
Vediamo quali risposte dà la Cassazione a questi dubbi, partendo da una recente ordinanza.
Bonus 600 euro per mese marzo si può richiedere fino al 3 giugno 2020
La data del 3 giugno 2020 è il termine ultimo per chi non avesse ancora effettuato la richiesta del bonus per il mese di marzo
Superbonus 110%: l’ecobonus e il sisma bonus potenziati dal Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio è intervenuto, tra gli altri motivi, anche per potenziare le detrazioni fiscali in favore dei contribuenti.
Cosa cambia con il Superbonus 110%? Chi può beneficiarne e come?
Decreto Rilancio: il credito di imposta sui canoni di locazione
Il Decreto Cura Italia ha introdotto un credito d’imposta sui canoni di locazione delle attività commerciali.
Il Decreto Rilancio torna sull’argomento ma con un credito d’imposta totalmente diverso. Vediamo in quali casi si benifica del credito d’im
INAIL: no alla presunzione di responsabilità del datore in caso di contagio da Covid-19 sul luogo di lavoro
Si torna a parlare di infezione da Coronavirus sul luogo di lavoro: sull’argomento interviene l’INAIL che con una recente circolare ha chiarito alcuni aspetti in materia di responsabilità del datore di lavoro in merito all’avvenuto contagio da Corona
Contributo a fondo perduto nel Decreto Rilancio
Con il DL Rilancio è stato riconosciuto un contributo a fondo perduto per sostenere le imprese in difficoltà a seguito dell’emergenza da Covid-19.
Il contributo viene erogato dall’Agenzia delle Entrate.
Quali sono i soggetti beneficiari?
Quali i requ