Non si ha diritto alla detrazione IRPEF per i canoni di locazione sostenuti da studenti universitari fuori sede quando il Comune di residenza dello studente non rientra tra quelli montani e non può essere considerato disagiato. Vediamo di analizzare
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Omesso esame dei rilievi contenuti nella perizia di parte allegata in giudizio
La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso proposto da una società in occasione di una vicenda che ha ad oggetto l’impugnazione di un avviso di rettifica e liquidazione con il quale l’Ufficio liquidava una maggiore imposta di registro, ipotecaria e
Sisma bonus: la compilazione del Modello Redditi 2018
Riesaminata la questione della detrazione spettante per interventi eseguiti su edifici siti in zone a rischio sismico (cd. “sisma bonus”) dal 2017. Nello specifico, per le spese sostenute dal 2017 al 2021 per interventi antisismici, con procedure aut
Il Decreto Fiscale collegato alla Manovra 2019 in pillole
Un riassunto per punti del Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2019 che ha visto finalmente la luce; i provvedimenti sono estremamente vari ed interessanti: pace fiscale, rottamazione ter, deflazione del contenzioso, fattura elttronica,
Accesso (rapido) ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
Se è vero che il tempo è la risorsa scarsa per definizione, in questo periodo di frenetica evoluzione e trasformazione nonché di inevitabile timore ed incertezza, questa realtà è ancora più attuale. Uno dei problemi spesso riscontrato dagli utenti è
Con il DL fiscale abolito il LUL telematico – Libro Unico del Lavoro
Con il Decreto fiscale in corso di approvazione da parte del Consiglio dei Ministri viene apportata una importante modifica al D.Lgs. n. 151/2015: è soppresso l’obbligo di invio del LUL – Libro Unico del Lavoro – in modalità telematica che sarebbe en
Riforma della Giustizia tributaria – COMUNICATO STAMPA
Il Disegno di Legge predisposto dal Prof. Maurizio Villani sarà presentato dalla Lega per la sua approvazione! Tante le novità proposte, che porteranno (finalmente) alla nascita della magistratura tributaria, specialistica ed autonoma, equiparata all
Svalutazione delle rimanenze di magazzino a fine anno: ecco come procedere
Non sono poche le imprese commerciali e di produzione di beni che, nel bilancio alla data del 31 dicembre, dovranno procedere alla svalutazione delle rimanenze di merci in magazzino.
In tale ottica si pone la problematica riferita alla valutazione de
Collegio sindacale nelle società di capitali: chi sottoscrive la dichiarazione dei redditi
La dichiarazione dei redditi 2018, periodo di imposta 2017, di società soggette alla revisione legale dei conti, va sottoscritta dagli stessi soggetti che hanno firmato la relazione al bilancio di esercizio. Esaminiamo la posizione dell’Agenzia delle
Modello 770-2018 in scadenza al 31 ottobre: focus sugli aspetti principali
I sostituti d’imposta tenuti al rilascio della Certificazione Unica, che hanno effettuato ritenute sui redditi erogati, sono tenuti a trasmettere all’Agenzia delle entrate il Modello 770. Una piccola guida per gli ultimi controlli prima dell’invio
Costruzione fabbricati Tupini: IVA agevolata al 10%
L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello riguardo l’applicabilità dell’aliquota IVA al 10% ai contratti di appalto stipulati per la costruzione di immobili aventi i requisiti di fabbricati “Tupini”. L’istante è un imprenditore agricolo in
Cumulo di agevolazioni per gli investimenti in beni strumentali: il caso delle agevolazioni INAIL ISI 2017
In un precedente intervento è stata esaminata la questione della cumulabilità di più agevolazioni sugli stessi investimenti in beni strumentali; in questo pezzo sarà approfondita la questione del cumulo fra le agevolazioni previste dall’INAIL con il
Il conferimento neutrale: il regime fiscale
Il trasferimento delle aziende può avvenire in diversi modi: una modalità tipica è costituita dal conferimento, che consiste, in sostanza, nel passaggio di mano del complesso aziendale a favore di una società, che in cambio trasferisce al conferente
Esonero annotazione registro IVA: effetti sulla detrazione
I soggetti obbligati alla comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute sono esonerati dall’obbligo di annotazione in apposito registro. Oltre alle incertezze circa l’ambito operativo e la decorrenza, vanno chiariti gli effetti della nuova d
Nota di aggiornamento al DEF 2018: le misure in tema di lavoro e previdenza
L’11 ottobre scorso il Parlamento ha approvato a maggioranza assoluta la nota di aggiornamento al DEF (NADEF), contenente tutte quelle misure che il Governo intende introdurre con la prossima Manovra Finanziaria. Il documento, in linea con il contrat
Fattura elettronica: partenza con “sanzioni morbide”
Dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore l’obbligo di emissione della fattura elettronica. Non ci sarà alcun rinvio. Al fine di comprendere gli effetti della imminente novità è necessario partire da un punto fermo: l’entrata in vigore del nuovo adempime
Compatibilità tra sussidio di disoccupazione e lavoro occasionale
La NASpI è un utile strumento di welfare nel caso di perdita di lavoro. Ma cosa succede se il soggetto in questione svolge al contempo delle attività di lavoro occasionale? Quando è possibile continuare a fruirne ed entro quali limiti?
Concetto di inerenza qualitativa – i chiarimenti della Corte di Cassazione
Il principio di inerenza dei costi esprime una correlazione tra costi ed attività d’impresa, traducendosi in un giudizio di carattere qualitativo, che prescinde da valutazioni di tipo utilitaristico o quantitativo. La Corte di Cassazione ha ulteriorm
Estratto di ruolo, atto non impugnabile
L’estratto di ruolo è un elaborato informatico, atto interno dell’amministrazione, privo di qualsiasi potere impositivo e, quindi, non impugnabile.
Il ruolo non è impugnabile per mancanza di interesse del debitore sia in virtù di quanto stabilito dal
Bonus pubblicità: i chiarimenti sul credito di imposta
Tramite alcune Faqs pubblicate sul proprio sito, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha fornito ulteriori precisazioni in merito al “bonus pubblicità”, cioè il credito d’imposta riconosciuto per gli investimenti incrementali in campagne p
Utili di partecipazione in società di capitali: nuova tassazione dal 2018
Secondo il nuovo regime di tassazione degli utili con decorrenza 2018, basato sul presupposto dell’ormai superata distinzione fra partecipazioni qualificate e non qualificate, sono soggetti a ritenuta d’imposta del 26% nei confronti dei soci persone
Il giudicato per vizi formali non basta
La presenza di un giudicato, riferito solo a vizi formali del provvedimento annullato, non impedisce che il fisco, entro il termine di decadenza, riproponga il provvedimento, emendato del vizio formale
Decontribuzione contratti di solidarietà 2018: a breve l’invio dell’istanza
Il MLPS, con una notizia pubblicata sul proprio portale telematico, ha ricordato che dal prossimo 30 novembre e fino al 10 dicembre 2018 sarà possibile inviare le domande di presentazione delle istanze di decontribuzione a valere sul fondo 2018 per c
Modello 730/2018: le procedure per la correzione
Il contribuente che, dopo aver presentato in maniera regolare il modello 730/2018, si accorge della presenza di eventuali errori o omissioni nella compilazione, può presentare al Caf o professionista abilitato il modello 730 integrativo (ovvero il mo