La notifica della cartella di pagamento che contiene gravi irregolarità sulla dichiarazione dei redditi è nulla se notificata solo al commercialista e non al contribuente. L’obbligo di comunicazione sussiste e condiziona la validità della cartella di
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Servizi sanitari resi da operatori socio-sanitari: niente esenzione IVA
L’operatore socio sanitario (O.S.S.) non rientra tra i soggetti abilitati all’esercizio delle professioni sanitarie: per le prestazioni rese da tale operatore, di conseguenza, non è applicabile l’esenzione Iva. Le prestazioni dovranno essere assogget
Imposta sostitutiva sul TFR: lunedì in scadenza l’acconto 2018
Lunedì 17 dicembre 2018 (termine prorogato in quanto il 16 è domenica) i datori di lavoro sono tenuti a corrispondere all’Erario l’acconto 2018 dell’imposta sostitutiva sul TFR per pagare l’anticipo di imposte dovute dai lavoratori sul rendimento der
La riqualificazione degli atti nell'imposta di registro e l’abuso del diritto
L’abuso del diritto è una nozione e definizione generale che ha preso il posto della classica elusione tributaria, accogliendo principi e criteri interpretativi di derivazione comunitaria. Rispetto alla vecchia elusione, l’abuso del diritto si rivolg
Ridotti i premi INAIL per il 2019
È stato pubblicato il Decreto Interministeriale MLPS-MEF del 22 ottobre 2018 che fissa la riduzione di premi e contributi INAIL per l’anno 2019, la quale si attesterà per il prossimo anno alla percentuale del 15,24%, rispetto al valore per l’anno 201
Riduzione contributi settore edile: confermata la misura del 11.50% per il 2018
Con Decreto Interministeriale (Lavoro-Economia) del 4 ottobre 2018 è stata confermata, anche per l’anno 2018, la riduzione contributiva dell’11,50% prevista in favore degli operai a tempo pieno del settore edile. La riduzione ha effetto sull’ammontar
Fattura elettronica: dal prossimo 1 gennaio la fattura cartacea perde la detrazione dell'IVA
Dal prossimo 1 gennaio 2019 entrerà in vigore, per numerosi contribuenti, l’obbligo di emissione delle fatture in formato elettronico. Da questa data la “carta” non avrà più alcun valore e la fattura cartacea non potrà più essere utilizzata per eserc
La comunicazione all’Enea per gli interventi di ristrutturazione
La legge di bilancio 2018 ha previsto che, per poter fruire della detrazione IRPEF del 50% prevista per gli interventi di recupero edilizio a seguito dei quali si consegue un risparmio energetico e/o si utilizzano fonti rinnovabili di energia, è nece
La delega per la fatturazione elettronica secondo il modello predisposto dal CNDCEC
Pronto ai nastri di partenza il fac-simile di lettera di incarico professionale, secondo la nuova versione della modulistica aggiornata alla luce delle novità introdotte con l’obbligo di fatturazione elettronica, in vigore dal 1° gennaio 2019. Lo ann
Fattura Elettronica – Risposte ai Quesiti: Minimi e forfettari devono conservare le FE ricevute? – Partita IVA cessata/Soggetto deceduto
Minimi e forfettari devono conservare le Fatture Elettroniche ricevute?
Cosa succede alle FE inviate ad una P. IVA cessata o ad un Codice fiscale di un soggetto deceduto?
Dicembre 2018: tempo di analisi per i commercialisti
Siamo arrivati a fine dicembre: è ora di iniziare a progettare il 2019, anche alla luce delle rilevanti novità in arrivo (vedi, in primis, fatturazione elettronica): quali possono essere i suggerimenti per analisi ed approfondimenti da fare negli ult
Fattura elettronica: l'evoluzione dello studio professionale
Fattura elettronica: manca meno di un mese all’obbligo quasi generalizzato… Si tratta di un avvenimento epocale che cambierà il panorama operativo di studi professionali e uffici contabili: quali possono essere gli sviluppi evolutivi per gli studi pr
Dichiarazione fraudolenta: si ritiene tale anche quando i costi fittizi sono supportati da documenti diversi dalla fattura
Ai fini dell’integrazione della fattispecie illecita di dichiarazione fraudolenta, è sufficiente che gli elementi negativi di reddito fittiziamente dichiarati siano supportati da qualsiasi documento che, secondo l’ordinamento tributario, possa essere
Vecchie rottamazioni: la prova di appello del 7 dicembre
Domani venerdì 7 dicembre scade il termine per i contribuenti che, pur avendo aderito alla rottamazione – bis delle cartelle di pagamento, non hanno versato le rate aventi scadenza nei mesi di luglio, settembre e ottobre del 2018. Una volta spirato a
La tassazione della quota di rivalutazione del TFR: imposta sostitutiva acconto e saldo 2018
Entro il prossimo 17 dicembre 2018 scadrà il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR e la normativa ha subito un cambiamento a far data dall’anno 2015 che ha portato alla modifica dell’aliquota di tassazione, che è pas
Contabilità semplificata: l’opzione per il registrato non vieta l’uscita dal regime
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per i contribuenti in contabilità semplificata “per cassa” l’opzione per il “criterio della registrazione” comporta il vincolo triennale ad utilizzare tale metodologia solo nel caso in cui rimangano in contabil
Il nuovo regime forfetario: la norma anti furbetti che impedisce la trasformazione dei rapporti di lavoro dipendente
Regime forfettario: arriva una norma anti-furbetti. Questo è l’appellativo attribuito alla nuova disposizione introdotta all’interno della legge di bilancio 2019 per evitare la trasformazione dei rapporti di lavoro dipendente al fine di fruire del nu
La direttiva ATAD cambia gli interessi passivi
Il Governo ha recepito la Direttiva ATAD: dal 2019 è previsto un cambio di rotta nel calcolo del ROL e tante novità in materia di interessi passivi, il sentiero tracciato è quello di una limitazione della possibiltà di dedurre gli interessi passivi d
Rottamazione ter per l'adesione agevolata delle pendenze fiscali
In vista della scadenza del 7 dicembre facciamo il punto sulla rottamazione ter in fase di approvazione e sui rapporti con le rottamazioni precedenti: cosa si deve fare per aderire, liquidazione della somma dovuta, come si deve fare per pagare, coord
Contratto co.co.co. genuino: alcune regole da rispettare
Le collaborazioni coordinate e continuative, cosiddette co.co.co., costituiscono una forma di lavoro parasubordinato soprattutto perché caratterizzate da una certa flessibilità del rapporto tra committente e collaboratore. Per tale ragione, va ad ess
Rottamazione ter: si avvicina la prima scadenza del 7 dicembre 2018
I decaduti dalla precedente edizione della rottamazione-bis, per aderire alla rottamazione-ter, dovranno versare entro il 7 dicembre 2018 le rate scadute di luglio, settembre e ottobre 2018. Una volta eseguito il pagamento, il contribuente non dovrà
Pronti i nuovi F24 per il pagamento dei contributi 2018 per Artigiani e Commercianti, nel cassetto previdenziale
Con recente messaggio l’INPS comunica l’elaborazione degli F24 per il pagamento delle aliquote contributive a carico degli iscritti alla gestione artigiani e commercianti; i moduli saranno disponibili nel cassetto previdenziale
Novità in materia di enti del terzo settore
Il mondo del terzo settore, recentemente oggetto di una nuova regolamentazione normativa a carattere generale, si compone di una pluralità di soggetti, genericamente dediti a finalità non lucrative o mutualistiche. Nel presente intervento si riepilog
Fattura Elettronica – Risposte ai Quesiti su enti religiosi e su data invio allo SDI
Con le nuove regole della fattura elettronica la data fattura deve corrispondere a data invio? Potrò inviare il 12/02/2019 una fattura datata 31/01/2019?