Dall’effettivo valore della controversia vanno comunque esclusi gli importi che eventualmente non formano oggetto della materia del contendere, in particolare in caso di contestazione parziale dell’atto impugnato, di giudicato interno o di parziale a
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
I limiti per la contabilità semplificata e la liquidazione IVA trimestrale
Si avvicina la data della prima liquidazione IVA 2019 e, come ogni anno bisogna verificare quali sono i soggetti che possono continuare a gestire le liquidazioni trimestrali e quali sono obbligati alla liquidazione mensile. Allo stesso modo bisogna v
Dichiarazione IVA annuale 2019: attenzione al credito
L’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica dal 1° gennaio scorso ha distolto l’attenzione degli operatori da altri temi fiscali di assoluto interesse. Uno di questi è rappresentato dalla dichiarazione annuale Iva relativa al 2018 (M
Nuova Sabatini: dal 7 febbraio via alle domande
Dal 7 febbraio si possono far partire le domande per le richieste di accesso alla Nuova Sabatini, cioè l’agevolazione (fa parte del pacchetto Industria 4.0) che consiste in un contributo in conto interessi a parziale copertura di quelli che maturano
Estromissione immobili strumentali: nuova possibilità prevista dalla legge di Bilancio 2019
La legge di Bilancio 2019 estende nuovamente la procedura di estromissione agevolata, ovvero di esclusione dei beni immobili strumentali dal patrimonio dell’impresa, ai beni posseduti dagli imprenditori individuali al 31 ottobre 2018
Regime forfettario e associazione con scopo di lucro
E’ possibile l’adesione al regime forfettario per un soggetto che partecipa ad una associazione con fini di lucro? Con questo intervento iniziamo a rispondere in modo veloce e pratico ai quesiti che nascono dal nostro forum
Definizione agevolata dei processi verbali: le istruzioni dell’Agenzia
E’ stato pubblicato il provvedimento che rende note le modalità attuative per la definizione agevolata dei Processi Verbali di Constatazione (alias PVC). Si tratta di uno dei pezzi forti della cosiddetta pace fiscale e del tentativo di deflazionare a
I titolari effettivi del trust al nodo della compilazione del quadro RW
Lo scopo del presente intervento è quello di illustrare le regole per la compilazione del quadro RW da parte dei titolari effettivi di un trust. Svolgeremo la nostra analisi sulla scorta di un caso concreto, ipotizzando il caso di ravvedimento per l’
Ecotassa ed Ecobonus sugli autoveicoli
Ecobonus e Ecotassa: la Legge di Bilancio 2019 ha programmato da una parte interessantissimi incentivi a chi acquisterà un’auto elettrica o ibrida e dall’altra parte una nuova (Eco)tassa sugli autoveicoli. La ratio della nuova “ecotassa” è quella di
L'opzione per il regime di contabilità semplificata non vincola per un triennio: il contribuente può rientrare nel forfait
I contribuenti che nel periodo di imposta 2018 avrebbero potuto applicare il regime forfetario ma hanno optato per il regime semplificato, possono entrate nuovamente nel forfait.
Il chiarimento è stato ribadito di recente dall’Agenzia delle entrate n
Le caratteristiche del lavoro autonomo occasionale
Parlare di lavoro autonomo occasionale o di lavoro occasionale non è la stessa cosa, sebbene nel linguaggio comune le due tipologie possano essere confuse. Infatti, il lavoro occasionale è cosa diversa dal lavoro autonomo occasionale disciplinato dal
Reddito di cittadinanza in Gazzetta Ufficiale: ecco gli sgravi per chi assume
Con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dello scorso 28 gennaio 2019 è entrato in vigore il Decreto Legge con il quale è istituito il Reddito di Cittadinanza (con l’acronimo “RdC”). Esso, oltre a misure per abbattere la povertà, reca anche int
Legge di Bilancio 2019: nuova rivalutazione dei beni di impresa
La legge di Bilancio 2019 concede nuovamente la possibilità, per coloro che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio, anche in deroga all’articolo 2426 del codice civile e ad ogni altra disposizione di legge vigen
Studi di settore, nuovi indici ISA (indici affidabilità fiscale)
Il legislatore aveva previsto la sostituzione degli studi di settore con i nuovi indicatori di affidabilità. Con l’approvazione degli ultimi modelli ISA (n. 106) è iniziato il nuovo regime che vedrà la propria consacrazione ed uscita di scena degli s
Bollo su fatture elettroniche contenenti anche addebiti articolo 15 IVA
Cosa succede se la fattura reca, oltre alle normali operazioni imponibili IVA, anche l’addebito (o l’accredito) di somme escluse dalla base imponibile? Ci vuole o no il bollo?
Operazioni a cavallo d'anno: la detrazione IVA si esercita con la ricezione della fattura
E’ possibile che i contribuenti ricevano, all’inizio dell’anno 2019, fatture riguardanti operazioni del precedente anno 2018. In tali ipotesi l’imposta sul valore aggiunto potrà essere considerata in detrazione con decorrenza dal mese di gennaio 2019
Gestione del ciclo passivo e fatturazione elettronica
Oltre alle problematiche degli invii al sistema di interscambio, la fattura elettronica sta cambiando (e cambierà) le modalità operative di gestione aziendale. In questo intervento iniziamo a valutare come la fattura elettronica impatta sugli acquist
La riforma della Giustizia Tributaria approda alla Camera
A seguito dell’ampia discussione parlamentare in materia di “riforma fiscale” che ha deflazionato il contenzioso tributario e posto delle ottime basi per portare avanti la tanto auspicata riforma della giustizia tributaria, chiesta a gran voce dal mo
Reddito di cittadinanza e datori di lavoro: opportunità e vincoli
Il reddito di cittadinanza dopo mesi di anticipazioni, indiscrezioni e modifiche sarà finalmente e in modo definitivo operativo a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge “Disposizioni urgenti in materia di reddito di citta
Cessione di fabbricato da demolire e cessione di terreno: sono equiparabili ai fini delle imposte dirette?
Ai fini delle imposte dirette l’Agenzia delle Entrate può equiparare la cessione di fabbricati da demolire alla cessione di terreno edificabile? Ai fini delle imposte indirette il trattamento è quello specifico per il bene trasferito, immobile, mentr
Riforma Giustizia Tributaria: la Quinta Magistratura e le altre novità
Riassunto della conferenza stampa a Montecitorio organizzata dalla Lega il 23 Gennaio 2019 per presentare la proposta di legge fortemente sostenuta dal Sottosegretario all’Economia On. Massimo Bitonci.
Deducibilità costi auto e detraibilità IVA: proroga per il 2019
Il regime di deduzione dei costi auto e della detrazione Iva per i titolari di partita Iva ha subito una drastica riduzione negli ultimi anni con alcune differenze meno marcate per i contribuenti minimi, per gli agenti e rappresentanti ed è fondament
Comunicazione lavoratori somministrati: in scadenza il 31 gennaio
Il contratto di somministrazione prevede una specifica comunicazione da parte dell’utilizzatore che si è avvalso di lavoratori somministrati nell’anno precedente. La comunicazione deve contenere specifici dati ed essere inviata entro il 31 gennaio de
Modello 770/2018: focus sul ravvedimento operoso e sulle sanzioni in vista della scadenza del 29 gennaio 2019
Si ricorda che, decorso il termine per la trasmissione della dichiarazione 770 unificata relativa all’annualità 2017 (31 ottobre 2018), i sostituti d’imposta possono regolarizzare la propria posizione effettuando l’invio entro il termine ultimo del 2