Il rapporto giuridico previdenziale, che si instaura automaticamente con gli enti all’atto della nascita di un rapporto di lavoro dipendente, si configura come un rapporto sui generis, differente da quello che viene instaurato per le comuni assicuraz
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Sovvenzioni e contributi da Pubbliche Amministrazioni in nota integrativa
Il “Decreto Crescita” risolve il dubbio della segnalazione in nota integrativa del ricevimento di pagamenti da Pubbliche Amministrazioni.
Affitti e locazioni: nuovo modello RLI
L’Agenzia delle Entrate ha integrato il modello RLI e ha fornito le relative istruzioni per l’opzione al regime di cedolare secca per i contratti aventi unità immobiliari commerciali di categoria catastale C/1 e relative pertinenze.
Contribuenti Forfetari: ripristinato l'obbligo di operare le ritenute sui redditi di lavoro dipendente ed assimilati
Il legislatore ha previsto che le ritenute non operate vengano effettuate sulle retribuzioni corrisposte a partire dal terzo mese successivo a quello di entrata in vigore del presente decreto–legge.
In buona sostanza le ritenute “arretrate” saranno o
Le perdite delle società di persone (soggetti IRPEF) – Vademecum
Un comodo vademecum su tutti gli aspetti principali delle perdite delle società di persone: dalle perdite nel regime ordinario alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019.
Il Decreto “dopo di noi”: una legge tutta da rifondare
Il Decreto “dopo di noi” finalizzato ad assicurare un’idonea “protezione” ai soggetti interessati, cioè la costituzione di un trust, non si è rivelato una scelta felice. Tale strumento sembra possa essere utilizzato soprattutto per la gestione dei gr
Pubblicati i decreti con le tariffe INAIL: oneri in diminuzione per le aziende
La revisione delle tariffe ha comportato una notevole diminuzione generale del premio in relazione all’andamento infortunistico, in diminuzione negli ultimi anni. L’appuntamento con le autoliquidazioni 2019 e con le nuove tariffe è fissato per il pro
Creare il futuro con Genya
Lo Studio Girello di Alba ha impostato il suo futuro sulle soluzioni del Progetto Genya di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia.
Le novità nel Codice della crisi di impresa: l'acquisto di immobili da costruire e le parti del rapporto
Alcuni articoli del D.Lgs. 122/2005, avente ad oggetto la disciplina della tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, sono stati modificati dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, che riformerà il fa
Deroga al limite del contante: le operazioni legate al turismo e la scadenza di aprile
La Legge di Stabilità 2019 ha modificato il limite di utilizzo del contante per gli acquisti di beni/servizi da commercianti al minuto ed agenzie viaggi effettuati da parte di stranieri non residenti reintroducendo la cifra di euro 15.000 (limite mas
Rilevanza del modulo andamentale nella riforma del Fondo Centrale di Garanzia
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato le condizioni di ammissibilità e le disposizioni di carattere generale del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI e l’articolazione delle misure di garanzia. Il Fondo centrale di garanzia è uno strume
L’esterometro “attrae” i privati: i chiarimenti dell'Agenzia Entrate
L’Agenzia delle entrate con una recente risposta ad istanza di interpello ha fornito ulteriori chiarimenti riguardanti il nuovo adempimento costituito dall’esterometro: alla luce delle ultime indicazioni ne risulta meglio delineato l’ambito applicati
Invio telematico dei corrispettivi: la prossima novità fiscale
I commercianti al minuto emettono la ricevuta fiscale o lo scontrino fiscale. La fattura invece, viene emessa solo se è il cliente a chiederla. In seguito alle disposizioni contenute nel D.L. n. 119/2018, per coloro che nell’anno 2018 hanno realizzat
La disciplina in tema di riqualificazione ai fini dell'imposta di registro: il punto della Cassazione
La giurisprudenza della Corte è da tempo orientata nel senso di escludere che l’art. 20, Dpr. n. 131 del 1986 sia predisposto al recupero di imposte “eluse”. L’art. 20, ai fini della determinazione dell’imposta di registro, secondo la Corte, impone,
Contribuenti forfettari che producono una parte del reddito all'estero: rischio di doppia tassazione
I contribuenti che applicano il regime forfettario possono anche produrre una parte del reddito di lavoro autonomo o di impresa all’estero. La circostanza non rappresenta una causa ostativa, ma potrebbe determinare un aggravio dell’imposizione. In qu
La contabilizzazione della fattura elettronica a cavallo del mese
Come mi devo comportare nella contabilizzazione di una fattura elettronica passiva soggetta a reverse charge datata 31.01.2019 ma ricevuta in data 01.02.2019, vista anche la nuova regola di detrazione dell’Iva?
Lavoro reso da familiari: il corretto inquadramento e gli indici di subordinazione
Il lavoro dei familiari è una situazione che può nascondere una serie di insidie che è necessario tenere in considerazione, in modo da non incorrere in violazioni e sanzioni
Definizione delle violazioni formali: quando devono essere rimosse le violazioni commesse?
La definizione delle violazioni formali presenta maggiori problemi rispetto ad analoghi provvedimenti del passato. Il provvedimento direttoriale del 15 marzo scorso, recante le disposizioni di attuazione, con una previsione del tutto innovativa, prev
Gli effetti del regime transitorio in tema di distribuzione dei dividendi a persone fisiche
Il regime di tassazione dei dividendi societari è cambiato con decorrenza dall’1/1/2018, data a decorrere dalla quale la tassazione dei dividendi di partecipazioni qualificate e non qualificate è stata unificata, sottoponendo le stesse ad una tassazi
Assegni al nucleo familiare (ANF): dal 1° aprile le domande sono solo telematiche
L’INPS introduce una novità sostanziale in merito alla richiesta di assegni al nucleo familiare: dal prossimo 1° aprile potrà essere effettuata dal lavoratore solamente in modalità telematica, e non più avvalendosi del modello cartaceo da consegnare
Scissione parziale proporzionale a favore di una newco
Le scissioni societarie sono operazioni finalizzate a dividere il patrimonio della scissa a vantaggio di una o più beneficiarie, con o senza estinzione della scissa, in modo proporzionale (simmetrico) o non proporzionale (asimmetrico). Queste operazi
Soluzioni contrattuali flessibili nel settore turismo: le prestazioni occasionali
Con l’avvicinarsi della stagione estiva ritorna ed aumenta la domanda di servizi turistici o di ristorazione da parte dei consumatori e s’intensifica quindi l’attività lavorativa di tutte quelle imprese che operano nei settori turistico e/o dei pubbl
Invio domanda per la rottamazione-ter – Risposta al volo
Ho presentato la domanda di rottamazione ter tramite il servizio Fai. D.A. te, come posso verificare se l’invio è andato a buon fine? Tanti dei nostri lettori esprimono questo dubbio e sono in attesa di perfezionare la rottamazione ter
Modello EAS Terzo settore: scadenza all'1 aprile 2019
Gli enti associativi, che usufruiscono di una o più agevolazioni, hanno l’obbligo di comunicare telematicamente (attraverso un intermediario abilitato) le variazioni intervenute nel periodo 2018 attraverso la compilazione del Modello EAS entro la dat