Mi hanno chiesto di pagare 50 centesimi di aggiunta per l’emissione della fattura elettronica: devo pagarli?
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Decreto semplificazioni e rottamazione-ter
Anche i contribuenti che hanno aderito alla c.d. rottamazione-bis e che non hanno versato entro il 7 dicembre 2018 le rate di luglio, settembre e ottobre, potranno accedere alla rottamazione-ter delle cartelle. È questa una delle principali novità in
Esterometro: ambito di applicazione e soggetti esclusi
A breve (entro il 30 aprile a seguito della proroga annunciata) dovrà essere inviato l’ultimo spesometro trimestrale, con i dati relativi alle liquidazioni Iva del periodo ottobre/dicembre 2018, ma si aggiungerà un nuovo adempimento, l’esterometro, r
Rapporto di Bilancio 2019: scende il PIL e aumenta la tassazione delle imprese
Lo scenario di rallentamento dell’economia, in cui l’indebolimento della domanda globale ha comportato il ribasso del prezzo del greggio in autunno, disegna un quadro dell’economia dell’area euro abbastanza preoccupante. La nota sulla congiuntura 201
Fattura elettronica al vaglio della prima liquidazione IVA del 18 febbraio 2019
In assenza di definitivi chiarimenti da parte dell’agenzia delle Entrate (forse è meglio così…) proviamo a fornire alcune indicazioni con riferimento ai seguenti due temi “caldi” in vista della scadenza di lunedì 18:
–> il termine emissione delle fat
La pace fiscale: rassegna degli ultimi chiarimenti
Facciamo il punto sui diversi provvedimenti che compongono la pace fiscale dopo gli ultimi chiarimenti proposti dal Fisco. Indice degli argomenti:
La definizione degli avvisi di accertamento;
La rottamazione delle cartelle
La definizione delle liti p
Aliquote 2019 per la Gestione Separata
L’INPS interviene in materia di minimali e massimali di contribuzione per gli iscritti alla Gestione Separata, chiarendo anche quali saranno le aliquote spettanti a ciascun soggetto in relazione alle specifiche condizioni della sua iscrizione alla pr
Trattamento dei cespiti prima, durante e dopo il regime forfettario e possibile estromissione a costo zero dell'immobile strumentale
L’elevazione del limite dei ricavi e compensi per l’applicabilità del regime forfetario dovrebbe avere interessato anche una moltitudine di imprenditori individuali che risultano utilizzare immobili strumentali di proprietà. Considerando, quindi, la
Fattura elettronica – Modalità di assolvimento dell'imposta di bollo – Minivideo
Cosa cambia per l’assolvimento dell’imposta di bollo dopo la partenza dell’obbligo di fatturazione elettronica? La nuova procedura sarà telematica e calcolerà in automatico l’importo dei bolli dovuti
La fattura elettronica per le associazioni sportive dilettantistiche: aspetti peculiari
Quali sono le regole di emissione della fattura elettronica per le associazioni sportive dilettantistiche? Per venire incontro alle esigenze dei contribuenti di minori dimensioni il legislatore ha stabilito che le associazioni con volume d’affari inf
Il rifinanziamento della legge Sabatini
La legge di Bilancio 2019 prevede un rifinanziamento per ciascuno degli anni dal 2020-2023 nonché per il 2024 della cosiddetta Nuova Sabatini, misura di sostegno volta alla concessione, alle micro, piccole e medie imprese, di finanziamenti agevolati
Quota 100: dal 2019 arriva la pensione anticipata
Il D.L. n. 4/2019 ha introdotto la pensione cd. “Quota 100”, ossia un meccanismo in grado di favorire maggiormente l’esodo dal mondo del lavoro di particolari categorie di soggetti che ancora non hanno raggiunto i requisiti previsti per la pensione d
Accesso al regime forfettario nel 2019: la rettifica IVA
Per i contribuenti che accedono al regime forfettario nel 2019 (proveniendo dal regime “ordinario”) si apre il problema della rettifica IVA, da effettuare nella prossima dichiarazione IVA con pagamento di eventuali somme dovute il prossimo 18 marzo.
La certificazione Unica 2019: novità e scadenze
Approvato il modello di Certificazione Unica 2019, il modulo che dovranno utilizzare i soggetti che corrispondono somme e valori soggetti a ritenute alla fonte; tra le novità di quest’anno emerge lo spazio dedicato al credito Inps relativo all’antici
Fattura elettronica e tessera sanitaria: obblighi dopo il Decreto Semplificazioni
Sono un medico, emetto fatture che però non vanno trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria, nonostante siano emesse nei confronti di persone fisiche. Devo emettere la fattura elettronica?
Il regime fiscale delle plusvalenze da cessione di partecipazione dal 2019
Facciamo il punto sulle novità intervenute nella tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni per le persone fisiche. Le modifiche al TUIR sono state tante nel tempo e rischiano di complicare la compilazione delle dichiarazioni dei redd
L’analisi SWOT: uno strumento indispensabile per la formulazione della strategia aziendale
Quando si analizza approfonditamente un modello di business – sia dal punto di vista interno che esterno – spesso è facile perdere il focus e non valutare adeguatamente variabili veramente importanti, che poi costituiranno la base per l’elaborazione
Lavoro nero: maxisanzione più alta per gli illeciti commessi nel 2019
Per i datori di lavoro non solo l’introduzione di agevolazioni da parte della legge di bilancio 2019, la quale conferma e propone incentivi rivolti alle aziende più virtuose, ma anche, in maniera speculare e nella stessa ottica, inasprimento del quad
Codice crisi e insolvenza: albo degli incaricati, organi di controllo e responsabilità degli amministratori
Approvazione definitiva, il 10 gennaio 2019, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto legislativo relativo al nuovo “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”. Il Provvedimento, in attesa della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ca
Rifornimento di carburante e fattura elettronica – Risposta al volo
Il distributore di carburante è obbligato ad emettere fattura per ogni rifornimento effettuato, anche se si tratta dello stesso cliente? E’ obbligatorio inserire il numero della targa dell’autoveicolo sulla Fattura Elettronica?
Formazione del personale: la misura del beneficio, spese e attività ammissibili, compensazione in F24, certificazione
Via libera anche alla compensazione del credito d’imposta per coloro che hanno investito in trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, beneficio accordato alle imprese che abbiano effettuato spese in attività di formazione del personale dip
Le sanzioni per violazioni dei termini nella trasmissione delle fatture elettroniche
Proponiamo un’opinione controcorrente in tema di sanzioni sulla fatturazione elettronica: quando scattano le sanzioni per violazioni dei termini nella trasmissione delle fatture elettroniche? L’opinione dell’Agenzia sembra contraddittoria e penalizza
Una mini IRPEF sull'accantonamento degli utili
L’agevolazione che va sotto la denominazione di mini IRES, istituita in luogo dell’I.R.I. (norma praticamente mai entrata in vigore) e dell’A.C.E. (norma abrogata con effetto dal 31/12/2018), in realtà è anche una mini IRPEF che va applicata a condiz
Il nuovo regime forfettario: ultimi chiarimenti
Il regime forfettario prevede alcune semplificazioni ai fini IVA e ai fini contabili, e consente la determinazione forfettaria del reddito da assoggettare a un’unica imposta in sostituzione di quelle ordinariamente previste, con aliquota agevolata, n