Il Decreto Crescita torna ancora una volta ad essere discusso in seno al prossimo Consiglio dei Ministri, e finalmente dovrebbe essere disponibile il testo definitivo.
Non dovrebbero però sorgere dubbi sulla definitività e quindi approvazione della d
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Rifinanziata per il 2019 e il 2020 la CIGS per crisi e riorganizzazione
Con il D.L. n. 4/2019, convertito con L. n. 26/2019, è stato previsto il rifinanziamento della CIGS per riorganizzazione, crisi aziendale e contratto di solidarietà per gli anni 2019 e 2020. In particolare, rispetto al dettato normativo precedente, c
Regime forfetario: la compatibilità con i regimi speciali IVA
L’Agenzia delle entrate ha fornito numerosi chiarimenti riguardanti il regime forfetario: iò all’indomani delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2019. Alcuni chiarimenti hanno interessato la compatibilità del predetto regime con l’eserciz
Il saldo e stralcio al test delle Entrate
Come è noto, la Pace Fiscale prevede una particolare forma di definizione dei debiti delle persone fisiche, diversi da quelli annullati automaticamente e inferiori a 1000 euro, risultanti dai singoli carichi affidati all’agente della riscossione dal
Decreto Crescita: cancellata la condizione d’iscrizione all’AIRE dei lavoratori all’estero
La bozza del Decreto Crescita apporta significative modifiche al regime dei lavoratori impatriati di cui all’art. 16 del D.Lgs. n.147/2015 nonché al regime del rientro dei cervelli ci cui all’art. 44 del D.L.n. 78/2010. Nell’articolo verranno analizz
Se il sostituto di imposta non versa le ritenute operate, il sostituito non è responsabile in solido
La Cassazione ha risolto finalmente un contrasto giurisprudenziale riguardante l’esistenza o meno della solidarietà, anche del “sostituito”, nei casi in cui il sostituto d’imposta non abbia versato la ritenuta ma l’abbia comunque operata. Si chiedeva
Regime forfettario: tutti i chiarimenti dal Fisco
La Legge di bilancio 2019 ha apportato al regime forfettario importanti modifiche applicabili da quest’anno e ora sono state rese pubbliche le interpretazioni dell’Amministrazione Finanziaria…
Non solo e-fatture ma anche e-parcelle con Fattura SMART per Genya
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, con Fattura SMART per Genya, ha elaborato Parcellazione, un modulo espressamente pensato per il mondo professionale.
Ridurre la sanzione dell’omessa dichiarazione Iva 2018, si può!
Con l’avvicinarsi della scadenza della trasmissione della Dichiarazione Iva 2019, ci si domanda se può essere vantaggioso regolarizzare l’omessa dichiarazione dell’anno precedente.
In questo intervento cercheremo di fornire un quadro sulla possibilit
Decreto Crescita: modifiche agli obblighi di trasparenza e pubblicità per erogazioni pubbliche in nota integrativa
Il Decreto Crescita ha introdotto alcune deroghe agli obblighi di trasparenza e pubblicità delle erogazioni pubbliche in Nota Integrativa, che tuttavia non risolvono pienamente le questioni sul tappeto in vista degli adempimenti della campagna bilanc
Cessione d'azienda con riserva di proprietà e successiva risoluzione del contratto
Le aziende possono essere oggetto di trasferimento tramite operazioni diverse, ciascuna caratterizzata da specifiche conseguenze sotto i profili civilistico e fiscale. Tra le varie modalità a disposizioni, la cessione diretta a titolo oneroso del com
Esterometro: il perimetro del nuovo adempimento (tra cui prestazioni alberghiere, consulenze da estero)
Il 30 aprile prossimo è la nuova scadenza, dopo la proroga, per l’invio dello esterometro. Dati i tanti dubbi sul nuovo adempimento proponiamo alcuni chiarimenti puntando il mouse ad esempio sul caso delle spese alberghiere sostenute all’estero, o di
Download Massivo VS VerificaFE
Scelta di destinazione del credito IVA in dichiarazione: possibile revocarla parzialmente?
Presentando la dichiarazione IVA prima della scadenza e optando per il riporto a nuovo del credito (così da poter compensare il credito risultante in F24 il successivo 16 aprile), è possibile revocare parzialmente la scelta mantenendo l’importo neces
La tutela fideiussoria dell’acquirente di un immobile da costruire
La tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire: obbligo per il costruttore di consegnare all’acquirente una fideiussione di importo pari alle somme riscosse o che, secondo i termini e le modalità del contratto, deve risc
Visite fiscali e assenze per malattia: come richiederle e nuove funzionalità INPS
L’INPS ha disposto il rilascio di un applicativo che permette a datori pubblici e a datori privati (ma solo per quelli che hanno in forza lavoratori per i quali non è prevista la tutela previdenziale della malattia da parte dell’Istituto) di consulta
Rinvio dell'approvazione del Bilancio a 180 giorni – Vademecum
La scadenza dell’approvazione del bilancio può essere prorogata nel maggior termine di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio soltanto qualora sia prevista dallo statuto, in presenza di società tenute alla redazione del bilancio consolidato ovvero
Riforma del Codice della crisi d'impresa: le novità del revisore nelle SRL e la decorrenza della nomina
Il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza dell’impresa introduce importanti modifiche sugli assetti organizzativi dell’impresa, con riferimento all’organizzazione delle società commerciali, alla responsabilità degli amministratori, alla nomina de
Approvazione e deposito del Bilancio d'esercizio – Vademecum
Questo articolo vuole rappresentare la prima parte di un comodo vademecum sull’approvazione e il deposito del Bilancio d’Esercizio, con schemi ed esempi pratici.
Sovraindebitamento: cessione del quinto nel Piano
Uno dei temi di rilevante interesse in materia di sovraindebitamento del consumatore è costituito dalla opponibilità delle cessioni del quinto dello stipendio.
Secondo la giurisprudenza di merito, in caso di finanziamento il cui rimborso avviene con
Nomina organo di controllo: le SRL dovranno procedere entro il 16 dicembre 2019
Le Srl che nel 2017 e nel 2018 hanno superato i nuovi limiti dovranno nominare l’organo controllo o il revisore ed, eventualmente, a uniformare l’atto costitutivo e lo statuto entro il 16 dicembre 2019.
Congedo parentale per gli iscritti alla Gestione Separata INPS
Anche i soggetti iscritti alla gestione separata INPS (es. professionisti senza cassa o collaboratori) hanno diritto alla indennità per congedo parentale dovuto, in ipotesi, alla nascita di un figlio. Andremo a fornire alcune indicazioni per coloro c
I rapporti fra chiusura liti pendenti e rottamazione delle cartelle
La cosiddetta Pace Fiscale permette la definizione delle liti pendenti, dietro presentazione di apposita istanza e pagamento di un importo variabile legato al valore della controversia e allo stato del contenzioso, al netto degli interessi e delle e
Genya Studio porta automazione negli studi professionali
Ai professionisti italiani serve un software che valorizzi e ottimizzi la loro imprenditorialità. Ecco dunque Genya Studio, un’innovativa suite che rivoluziona la gestione dello studio professionale.