Il Fisco, utilizzando i dati raccolti, sta procedendo sempre più spesso alla riscossione presso terzi, notificando il pignoramento dei crediti nei confronti del contribuente debitore. Si tratta di un’azione di riscossione invasiva e a cui i terzi a v
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Rivalutazione dei beni di impresa: valutazioni di convenienza
La legge di Bilancio del 2019 ha riaperto i termini per effettuare la rivalutazione dei beni di impresa. Si tratta di una misura che ogni tanto viene riproposta per “fare cassa,” ma la convenienza dell’operazione risulta circoscritta a un numero esig
IMU-TASI 2019: acconto in scadenza il 17 giugno 2019
Entro il 17 giugno 2019 deve essere effettuato il pagamento dell’acconto IMU e TASI relative all’anno 2019 sulla base delle delibere comunali del 2018 (se il Comune ha già deliberato le aliquote IMU per il 2019 il contribuente ha la facoltà di utiliz
Invio telematico dei corrispettivi: i primi chiarimenti in vista dell'1 luglio
Si avvicina a grandi passi la scadenza del 1° luglio prossimo, cioè del termine entro cui gli esercenti le attività di commercio al minuto che superano un determinato volume di ricavi dovranno comunicare telematicamente all’Agenzia delle entrate i co
Certificazione e verifica attrezzature INAIL: ora solo online con CIVA
Dal 27 maggio è entrato ufficialmente in funzione il nuovo servizio predisposto dall’INAIL per la certificazione e la verifica di impianti e apparecchi. Il sistema sostituisce così la modalità cartacea, garantendo agli utenti di poter effettuare dire
Regime forfetario: i diritti d’autore e il limite di 65.000 euro per i compensi
A partire dal 1° gennaio 2019 i contribuenti hanno iniziato a beneficiare del nuovo limite di ricavi e di compensi per applicare il regime forfetario di cui alla legge n. 190/2014. incrementato dalla legge di Bilancio 2019 fino a 65.000 euro,
La veri
Rivalutazione partecipazioni: perizia entro il 1° luglio 2019
Al fine di effettuare la rivalutazione del costo delle partecipazioni detenute all’1/1/2019 è necessaria la predisposizione della perizia ed il versamento dell’imposta sostitutiva entro il prossimo 30 giugno (che slitta al 1° luglio). Analizziamo il
No al silenzio-assenso per autorizzare i controlli audiovisivi in azienda
Il Ministero del Lavoro risponde sul problema dell’installazione di strumenti di controllo a distanza dei lavoratori, e chiarisce come non sia possibile avvalersi dello strumento del silenzio-assenso in ragione della specificità e delicatezza del tem
Legge Bilancio 2019 ed estromissione dell'immobile dell'imprenditore individuale
La Legge di Bilancio 2019 ha riproposto le disposizioni in materia di estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale prevedendo il versamento di un’imposta sostitutiva dell’8%. Analizziamo in questo articolo la normativa con es
Processo tributario telematico: dal 1° luglio 2019 l’obbligo di deposito in via telematica di atti e documenti
Il 1° luglio 2019 sarà una data chiave nell’ambito del processo tributario: a partire da quel giorno vigerà l’obbligo di depositare telematicamente atti e documenti presso le Commissioni Tributarie regionali e provinciali. Ciò è quanto illustrato dal
Il MEF estende la fattura semplificata: il limite passa da 100 a 400 euro
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato il decreto che ha elevato da 100 a 400 euro la soglia per l’emissione della fattura semplificata. D’ora in avanti, una volta che il decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, i contribuen
Dal 23 maggio 2019 nulla sarà più come prima nella gestione dello Studio!
Parte il tour di MARIO ALBERTO CATAROZZO e COMMERCIALISTA TELEMATICO che porterà in tutta Italia i temi relativi all’innovazione dello studio professionale, alla sua organizzazione, alle novità del mercato professionale, fino a toccare temi di comuni
Credito d’imposta per investimenti entro il 2019 nel Mezzogiorno
In questo articolo si prendono in considerazione gli aspetti operativi e i requisiti essenziali per l’ottenimento dell’agevolazione, sulla sussistenza dei quali sono mirati i controlli ex post del fisco, fermo restando che i beneficiari possono utili
Incentivo Occupazione Giovani NEET: la proroga per il 2019
L’Agenzia Nazionale per le Politiche attive del lavoro ha prorogato per l’anno 2019 l’incentivo occupazionale NEET per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato, che risultino iscritti al programma Garanzia Giovani.
Vediamo i principali step per
Cosa (non) è la Centrale Rischi Banca d'Italia
Secondo Socrate “Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza”.
Ignorare uno strumento gratuito, ricchissimo di dati e informazioni preziose nonché facilmente reperibile quale è la Centrale Rischi è davvero un male.
Regime forfettario: tutte le ultime risposte del Fisco
In relazione alle numerose e sostanziali modifiche operate dalla Legge di bilancio 2019 sulle cause ostative al regime forfettario, l’Agenzia delle entrate è intervenuta per dare il suo parere, con molteplici risposte che analizzano diverse fattispec
Bonus under 30: novità sulla verifica dei requisiti
Implementate le funzioni dell’utility rilasciata dall’INPS per la verifica della sussistenza di precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato instaurati con uno specifico lavoratore, quando egli sia soggetto di una eventuale assunzione avvalend
Aiuti di stato nelle dichiarazioni dei redditi e IRAP: indicazioni per la compilazione delle nuove sezioni
I modelli di dichiarazione dei redditi e IRAP per il periodo d’imposta 2018 contengono, rispettivamente nel quadro RS e nel quadro IS, una nuova sezione da utilizzare per indicare le agevolazioni automatiche (aiuti di Stato e aiuti de minimis) di car
ISA: esonero dal visto per utilizzo in compensazione/rimborso dei crediti IVA e delle imposte dirette
Gli Indicatori Sintetici di Affidabilità sostituiscono gli Studi di Settore con la finalità di favorire l’emersione di base imponibile sommersa, di stimolare il corretto adempimento delle obbligazioni tributarie e di rafforzare la compliance. Gli ISA
Come acquisire i dati ISA
Per gli ISA (i nuovi indicatori sostitutivi degli studi di settore) occorrerà indicare delle informazioni che verranno rese disponibili in ciascun cassetto fiscale del contribuente
Detrazione dei premi assicurativi per la copertura di eventi calamitosi di abitazioni
Una delle novità riguardanti il Modello Redditi 2019 è quella relativa ai premi assicurativi. Il nostro Paese presenta un rischio sismico elevato come testimoniato dagli eventi calamitosi degli ultimi anni. Il legislatore ha inteso così incentivare l
La mini-IRES diventa una DIT nel Decreto Crescita
Il Decreto Crescita innovando la disciplina della mini-IRES/IRPEF prima versione, mai entrata in vigore, propone una seconda versione decisamente più semplificata, con un’agevolazione regressiva che raggiunge il suo punto di massima solo nel 2022, ma
Domanda ANF: istruzioni per lavoratori e datori di lavoro
Le nuove regole per l’accesso agli Assegni Nucleo Familiare comportano l’obbligo – a partire dal 1° aprile 2019 – di inoltrare la domanda direttamente in modalità telematica senza l’intermediazione del datore di lavoro.
Modello Redditi 2019 Persone Fisiche: principali novità
Nella dispensa di 43 slides analizziamo tutte le principali novità che riguardano il Modello Redditi 2019 Persone Fisiche, facendo attenzione ai principali quadri della dichiarazione