Semplificazioni a tutto tondo per i contribuenti che potranno anche “non stampare” la documentazione contabile sino a quando non verrà loro richiesto, senza per questo inficiare la regolarità della tenuta della loro contabilità.
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
ISA: le regole di compilazione in caso di multiattività
Analizziamo un caso pratico di particolare e complessa gestione dei nuovi ISA: quello delle aziende che operano in multiattività
Benefici premiali ISA: quando il ravvedimento blocca il regime premiale
Secondo la recente interpretazione dell’Agenzia delle Entrate, la presentazione della dichiarazione dei redditi oltre i termini previsti dalla legge potrebbe precludere l’accesso ai benefici premiali derivanti da un punteggio ISA più alto a seguito d
Credito di Imposta Pubblicità 2019: come ottenerlo
Anche per l’anno 2019 si ripropone l’opportunità di prenotare il credito di imposta su investimenti pubblicitari. Ecco come ottenerlo.
Ricordiamo che le domande vanno presentate nel prossimo mese di ottobre
Cessione del credito IVA infrannuale: la decorrenza è differita al 2020
In base al Decreto Crescita, dal 1° gennaio 2020 i crediti IVA infrannuali, relativi ai primi tre trimestri dell’anno e risultanti dal modello TR, potranno essere non solo utilizzati in compensazione o essere richiesti a rimborso, ma anche essere ced
ISA 2019: focus sulla compilazione del campo Note Aggiuntive
In merito agli indici ISA merita un approfondimento specifico la compilazione del campo “Note aggiuntive” del modello. Ci soffermiamo anche sui casi pratici di compilazione del campo e sulle possibili cause giustificatrici.
ISA: il punteggio superiore a 6 esclude i controlli fiscali basati sugli indici di affidabilità
L’attribuzione di un punteggio tra 6 e 7,99 non comporta l’attivazione di controlli.Si rientra in un limbo, senza “minacce” di controlli e senza premi
I.S.A.: i redditi dei periodi precedenti non corrispondono?
In realtà occorre precisare che, aldilà del titolo del rigo del prospetto rilasciato dall’Agenzia, “il reddito” degli anni precedenti non è “il reddito ai fini ISA”! L’agenzia infatti non considera il reddito vero e proprio ma applica un conteggio di
Mini IRES 2019: come funziona il calcolo dell'agevolazione
Sulla base delle più recenti modifiche intervenute con il Decreto Crescita, vediamo in questo approfondimento non solo la disciplina normativa dell’agevolazione Mini IRES, ma anche alcuni casi applicativi su come si calcola la base imponibile e quali
ISA: le Valutazioni dei Contribuenti che ottengono un Punteggio pari a 6
Analizziamo le indicazioni e gli orientamenti dell’Agenzia delle Entrate (sia ufficiali che ufficiosi) relativi ai contribuenti che hanno un punteggio di affidabilità fiscale uguale a 6.
Il contribuente con punteggio ISA pari a 6 rischia di entrare n
Aprire un'impresa di pulizie a Milano: i servizi per vincere la concorrenza
La competizione in questo settore specifico è davvero enorme e gli standard qualitativi sono ai massimi livelli, anche se continua a esistere un sottobosco fatto di lavoratori non professionisti che operano senza contratti regolari, ovvero in nero.
Regime premiale ISA e Compensazioni Crediti senza Visto: poca chiarezza sui profili temporali delle operazioni
L’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti ufficiali sull’applicazione dei nuovi Indicatori di Affidabilità Fiscale (ISA).
Le indicazioni seguono i diversi interventi che l’Agenzia delle entrate ha effettuato nei mesi di giugno e luglio p
Artigiani e commercianti: contributi previdenziali dovuti su reddito d’impresa, ma con limitazioni (chi non lavora non versa)
Una recente e discussa Sentenza di Cassazione ha analizzato il caso della contribuzione dovuta da parte di artigiani e commercianti: il reddito da tenere in considerazione per il calcolo dei contributi previdenziali è sì dato dalla totalità dei reddi
Corrispettivi: che cos'è il documento commerciale e come si emette
Da qualche mese l’Agenzia delle Entrate fa un ripetuto uso dell’espressione “documento commerciale”, si tratta di una conseguenza dell’adozione del registratore di cassa abilitato all’invio telematico dei corrispettivi.
Ricordiamo allora in questo ar
Prevenzione e contrasto evasione fiscale: linee guida del Fisco 2019 per persone fisiche e lavoratori autonomi
L’Agenzia delle Entrate fornisce specifici indirizzi operativi e linee guida per lo svolgimento delle attività del 2019-2020 relativamente alla prevenzione e contrasto all’evasione fiscale, consulenza, contenzioso e tutela del credito erariale, volte
Settembre: ripartono i termini dopo la sospensione feriale
Le vacanze stanno estive per finire, anche quelle legate alla sospensione feriale dei termini.
Dato che le date di riapertura sono diverse tra i diversi strumenti gli addetti ai lavori devono prestare la massima attenzione. In questo articolo analizz
Semplificati gli adempimenti per gli esportatori abituali
Cambiano le regole in materia di dichiarazioni d’intento a seguito delle significative novità introdotte durante la conversione in legge del Decreto Crescita, che dispone dal 2020 nuove norme che semplificano gli adempimenti connessi alle fatture eme
Data registrazione fatture elettroniche sul libro giornale
Il tema della data di registrazione sul libro giornale di contabilità delle fatture elettroniche: in questo breve video il Dott. Enrico Larocca fornisce la sua opinione al riguardo della data con cui registrarle
Stabilimenti balneari: i canoni annui delle concessioni demaniali marittime
Nell’ambito della disciplina normativa della gestione del demanio marittimo e degli stabilimenti balneari, vediamo come avviene la quantificazione dei canoni annui cui sono soggetti gli stabilimenti balneari per le concessioni demaniali marittime.
Le peculiarità applicative di alcuni ISA (Circolare 17/E/2019)
Dopo aver approfondito quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare di chiarimento del nuovo sistema ISA n. 17/E del 2 agosto 2019, vediamo ora alcuni casi peculiari per i quali l’Agenzia ha fornito ulteriori indicazioni applicative.
Novità 2019 sullo stato di Disoccupazione: la circolare ANPAL
L’ANPAL chiarisce finalmente la gestione dello stato di disoccupazione ai sensi delle modifiche introdotte con il D.L. n. 4/2019, il quale ha previsto che esso si conservi quando il reddito derivante dalla attività di lavoro sia corrispondente a un’i
I quiz didattici di Filippo Mangiapane: SRL con tre soci A 48%, B 2%, e C 50%
Srl con tre soci A 48%, B 2%, e C 50%. Assemblea regolarmente convocata.
Si presentano A e B (assente C). A vota a favore, B contro.
(Lo statuto nulla dispone in deroga al Codice Civile)
La delibera è assunta?
Il Consiglio della Giustizia Tributaria – Riforma della Giustizia Tributaria, p. 3:
Nell’approfondimento di oggi vediamo il Consiglio della giustizia tributaria: come si compone, qual è la sua durata e quali le sue attribuzioni. Vedremo infine anche alcuni dettagli in merito agli uffici di cancelleria.
Fondo vittime di mancati pagamenti: ammessi anche i liberi professionisti
La platea dei beneficiari del Fondo PMI vittime di mancati pagamenti si estende anche ai liberi professionisti. La novità arriva con il Decreto Crescita 2019. Vediamo allora come si presenta domanda al Fondo ed i limiti di erogazione dei finanziament