Con l’istituzione degli Indici Sintetici di Affidabilità, cd. ISA, l’Agenzia delle Entrate vuole favorire l’assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l’emersione spontanea di redditi imponibili. L’istituzione degli indici per gli esercenti
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Risposte al volo – ISA: gli effetti dell'adeguamento
L’adeguamento ISA che potrei versare per migliorare il punteggio ottenuto rileva solo ai fini delle imposte dirette?
Come acquisire i dati da dichiarare nei modelli ISA 2019
Una delle prime difficoltà da affrontare per quanto riguarda i nuovi ISA è l’acquisizione dei dati da dichiarare: alcuni di questi vengono messi a disposizione direttamente dall’agenzia delle Entrate tramite il cassetto fiscale del contribuente. Qual
ISA: il Fisco terrà conto di tutte le mie prove di elaborazione? – Risposte al volo
E’ vero che ogni singola prova di elaborazione viene inviata e memorizzata? Quindi l’Agenzia delle Entrate potrà chiedere conto di tutte le mie prove? Se cambio cinque/sei volte il valore delle rimanenze o di qualche altro dato l’Agenzia se ne accorg
Il modello Redditi SC 2019: le novità
Il modello Redditi SC 2019, relativo al periodo di imposta 2018, accoglie alcune importanti novità normative che interessano la determinazione del reddito delle società di capitali in tale annualità. Vediamo approfonditamente quali novità influenzera
Pillole di ISA: i benefici per il visto di conformità
Quali sono i benefici che spettano in caso di ISA favorevole per quanto riguarda il visto di conformità? – Pillole di ISA
Management e leadership
Management e leadership sono entrambe necessarie per il successo, tuttavia a volte non sempre è possibile “gestire” e “dirigere”; solo quando le imprese comprendono la differenza sostanziale tra leadership e management possono cominciare a preparare
Provvedimenti disciplinari ai lavoratori: quando e come applicarli correttamente
Il datore di lavoro ha il potere di impartire direttive ed organizzare l’attività lavorativa dei propri dipendenti, che sono quindi soggetti al suo potere direttivo, organizzativo e gerarchico: il dipendente deve rispettare gli ordini, gli orari e le
L'iperammortamento con scelta complessa
L’iperammortamento è una misura agevolativa prevista per l’acquisto di beni strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale secondo il modello denominato “Industria 4.0”. La misura consiste in una maggiorazione, valida esclu
ISA 2019: l’adeguamento dei ricavi o dei compensi produce effetti “a cascata”
L’Agenzia delle entrate ha messo a disposizione da pochi giorni il software per l’applicazione dei nuovi ISA 2019. I contribuenti hanno iniziato a presentare domanda e ad acquisire dagli archivi nell’Anagrafe tributaria gli ulteriori dati necessari p
Modello redditi persone fisiche 2019: le principali novità
Sono diverse le novità normative introdotte dal legislatore che hanno interessato il modello di dichiarazione Redditi Persone Fisiche 2019. Ecco una rassegna ragionata delle novità da affrontare tra cui esonero dal visto di conformità e novità sulle
Bonus Bebè 2019: novità e presentazione della domanda
Il bonus bebè, nella versione approvata per l’anno 2019, permette di ottenere un assegno di natalità che va da 960 a 2.104 euro annui.
In particolare, il D.L. n. 119/2018 ha previsto una specifica maggiorazione del 20% per i figli successivi al primo
Maxi benefici fiscali per i calciatori professionisti che si trasferiscono in Italia
Le nuove agevolazioni fiscali previste per gli atleti professionisti che decidono di trasferirsi in Italia sono oggetto di un’importante novità introdotta dal Decreto Crescita 2019. Detto decreto, infatti, nel prevedere una serie di misure finalizzat
Criptovalute (Bitcoin) in Dichiarazione dei Redditi Quadro RW
Le persone fisiche, oltre agli enti non commerciali e alle società semplici, devono compilare il quadro RW, relativo al monitoraggio fiscale, in caso di detenzione di investimenti all’estero ovvero di attività estere di natura finanziaria suscettibil
Rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni alla luce della Legge di Bilancio 2019
La Legge di Bilancio 2019 ha riproposto una ulteriore possibilità di rivalutare i valori dei terreni (agricoli, edificabili e lottizzati) e delle partecipazioni societarie (non quotate) possedute all’1/1/2019 al di fuori dell’attività d’impresa. Facc
ISA: se i dati caricati dall'Agenzia delle Entrate sono errati? – Pillole di ISA
Dall’esame dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate, ho rilevato alcuni dati non corrispondenti alla situazione reale: posso modificarli e indicare nel modello ISA quelli che, secondo me, sono corretti?
ISA e soggetti che hanno chiuso nel 2018 – Risposte al volo
Per i soggetti che hanno cessato l’attività nel 2018, gli ISA non sono applicabili. Ma il modello è comunque da compilare? – La prima di tante pillole in materia di ISA
Separazione o divorzio: l'assegnazione della casa coniugale ed effetti sull'IMU
La casa coniugale assegnata al coniuge (nell’ipotesi di separazione) o all’ex coniuge, in caso di divorzio, è completamente detassata ai fini dell’IMU. Gli effetti sono dovuti all’applicazione di una disposizione che ne prevede l’assimilazione all’ab
ISA e studi di settore: sanzioni a confronto
Vediamo quali sono le differenze fra ISA e studi di settore dal punto di vista sanzionatorio
Ne parleremo anche nella videoconferenza di domani pomeriggio 12 giugno
Iperammortamento al 150% per chi ha già versato l’acconto nel 2018
Chiarimenti dal Fisco in merito ai criteri di maggiorazione degli investimenti che beneficiano dell’iperammortamento: agevolazione fiscale che può risultare utilissima per le imprese che operano investimenti
Chiarimenti sui quadri C e I del Modello 730/2019
Il quadro C – Redditi di lavoro dipendente e assimilati – del modello 730/2019 deve essere compilato dai soggetti che hanno percepito nel corso del 2018 redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e redditi assimilati a quelli di lavoro dipende
IMU e TASI: l’assimilazione all’abitazione principale
Il 17 giugno prossimo scade il termine per effettuare il versamento dell’IMU e della TASI. L’adempimento, come ogni anno, non si profila affatto agevole, per la molteplicità di situazioni che possono verificarsi. Per tale ragione la maggioranza polit
Statuti Enti del Terzo Settore: la scadenza del 3 agosto non è un termine perentorio
Il Ministero del lavoro ha fornito alcuni chiarimenti sulle modifiche degli statuti degli enti del Terzo settore, necessarie ai fini dell’adeguamento degli stessi al nuovo “Codice”: in particolare il termine del 3 agosto prossimo non è perentorio, gl
Credito d'imposta per l'acquisto dei registratori di cassa telematici
A brevissimo, dettaglianti e soggetti assimilati dovranno convertire la procedura di certificazione dei corrispettivi dalla modalità cartacea (rilascio dello scontrino o ricevuta fiscale) alla modalità della trasmissione telematica delle operazioni g