Alcuni redditi di lavoro autonomo e redditi diversi che sono da indicare nel quadro D del modello 730/2019, possono essere ricavati dalla Certificazione Unico 2019, rilasciata dal sostituto di imposta: di seguito si indicano la tipologia di redditi d
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
I nuovi super ammortamenti dopo il Decreto Crescita 2019
La normativa è finalizzata ad incentivare gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi attraverso una maggiorazione percentuale del costo fiscalmente riconosciuto dei beni medesimi, così da consentire, ai fini della determinazione dell’IRES e
Il patto di prova quale strumento idoneo per “valutare” un rapporto di lavoro
Di solito il datore di lavoro conosce il dipendente attraverso un colloquio di lavoro, la lettura di un curriculum vitae o attraverso l’operato di una società di selezione del personale o addirittura perché lo stesso gli viene presentato da un amico
Decreto Crescita ed eliminazione dell'iscrizione AIRE: il quadro sinottico delle regole per i soggetti che trasferiscono la residenza in Italia
Riportiamo le modifiche apportate dal testo definitivo del Decreto Crescita che riguardano le agevolazioni per i lavoratori impatriati e il problema dell’iscrizione AIRE. Si tratta delle modifiche apportate dal testo definitivo del D.L. n. 34/2019 ag
Autoliquidazione INAIL: tempo fino al 16 maggio
È in scadenza il termine per l’autoliquidazione INAIL 2018/2019 previsto per il prossimo 16 maggio 2019. Le aziende che optano per il pagamento dilazionato in quattro rate dovranno versare il 50% del totale del premio senza alcuna maggiorazione per i
Reddito professionale: spese alberghiere e di ristorazione, l’importanza del piano dei conti
Gli esercenti arti e professioni devono prestare particolare attenzione ad adottare un piano dei conti completo per la gestione e la deducibilità dei costi relativi alle spese alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande. br>
In alcuni
Crisi di impresa: allerta interna e approccio “forward looking”
Il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza introduce le procedure di allerta; si è voluto, tra l’altro, dotare gli operatori del settore, di strumenti atti a prevenire o limitare situazioni di difficoltà dell’impresa. Vediamo di cosa si
Maggior termine di 180 giorni per approvare il bilancio: fruibile per ritardo ISA e dati INAIL? – Risposta al volo
Ai fini della fruizione del maggior termine di 180 giorni per la convocazione dell’assemblea, ritenete valide cause quali la mancata approvazione degli ISA, la tardiva disponibilità dei dati Inail, oppure la nuova indicazione prevista in Nota Integra
Il Decreto Crescita azzera la neonata mini IRES prima versione e ne propone una nuova più semplice
Il Decreto Crescita propone una seconda versione mini-IRES/IRPEF all’apparenza di più semplice applicazione ma con carico fiscale maggiorato. L’aliquota IRES passa al 20%, solo dal 2022, contro una fiscalità di prima versione che riduceva da subito a
Enti del terzo settore non commerciali e commerciali: differenze e regimi di determinazione del reddito
Il legislatore che ha dato concreta attuazione alla riforma del Terzo settore ha finalmente compreso che all’interno degli enti non commerciali può convivere quella categoria di enti che si caratterizza per l’esercizio prevalente delle attività comme
Il credito d'imposta per i benzinai dopo il Decreto Crescita
La dichiarazione dei redditi del 2018 vedrà il debutto, nel quadro RU, del credito d’imposta per gli esercenti impianti di distribuzione di carburanti. Analogamente, del nuovo credito si dovrà tener conto anche nella dichiarazione dei redditi relativ
Fondo di garanzia: quando si può accedere senza merito creditizio
Segnaliamo alcune importanti novità operative da marzo 2019 sul fondo di garanzia per l’accesso ai finanziamenti da parte di PMI e professionisti: in particolare i casi in cui si accede al fondo senza avere “merito creditizio”, ad esempio è possibile
Decreto per Bonus Sud: sgravio solo per assunzioni effettuate dal 1° maggio
Indicazioni in merito allo sgravio denominato “Bonus Sud”, in favore delle regioni del mezzogiorno d’Italia. La differenza più macroscopica rispetto alle versioni precedenti del medesimo beneficio riguarda la data dalla quale sarà possibile richieder
Il bonus spese di formazione 4.0 al test delle Entrate
La legge di bilancio 2018 ha introdotto un credito d’imposta per stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale nelle materie aventi a oggetto le tecnologie cosiddette “abilitanti” previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”.
La mini IRES dopo il Decreto Crescita
In sostituzione dell’ACE, il legislatore ha approntato un regime di tassazione ridotta degli utili reinvestiti per l’acquisizione di beni materiali strumentali e/o per l’incremento dell’occupazione. Queste finalità perlomeno erano quelle previste nel
Pace fiscale: dubbi sulla definizione di liti per sanzioni non tributarie
Approfondiamo i dubbi interpretativi legati alla definizione delle liti relative a sanzioni non collegate ai tributi, analizzando i tratti salienti della definizione agevolata 2019 e i dubbi interpretativi sorti con la nuova Circolare dell’1 aprile 2
Decreto Crescita: incentivi per la riqualificazione immobiliare e proposte
Lo schema di Decreto Crescita appena pubblicato in G.U. – Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34 – prevede incentivi per il mercato immobiliare che andiamo a discutere nel presente articolo avanzando anche altre proposte per aiutare l’edilizia.
Accesso al 730 precompilato 2019: istruzioni pratiche
E’ online la dichiarazione dei redditi precompilata. Il modello 730 può essere accettato/integrato e inviato direttamente via web a partire dal 2 maggio e fino al 23 luglio. Approfondiamo bene tutti i passaggi pratici da effettuare.
Apprendistato: regime contributivo della trasformazione dal I° al II° livello
La trasformazione del contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore può essere trasformato in un contratto di apprendistato
Sisma-bonus e eco-bonus: chiarimenti sulla cessione del credito
I soci lavoratori artigiani di un’impresa edile sub-appaltatrice, in quanto soggetti collegati agli interventi agevolati, possono essere destinatari della cessione del credito corrispondente alla detrazione “sismabonus+ecobonus” prevista per i lavori
La tutela assicurativa dell’acquirente di un immobile da costruire
In questo terzo approfondimento analizziamo due aspetti fondamentali della contrattualistica relativa all’acquisto di immobili da costruire: la tutela offerta all’acquirente tramite contratto di assicurazione (che dovrebbe valere fino a 10 anni dalla
Apprendistato: formazione possibile anche in distacco
Con l’introduzione del D.Lgs. 81/2015, sono state apportate numerose modifiche allo scopo di riordinare i contratti di lavoro vigenti all’interno del nostro ordinamento, tra cui anche il contratto di apprendistato: tema che in questo contributo preme
La rivalutazione dei beni d’impresa: nuova opportunità e convenienza
Le imprese potrebbero decidere nei prossimi mesi di aderire alla nuova possibilità di rivalutazione dei beni di impresa. La riapertura dei termini è contenuta nella legge di Bilancio 2019. In questo articolo analizziamo i possibili vantaggi offerti d
Fiscus di marzo – aprile – Le scadenze di fine mese: bilancio e dichiarazione IVA
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su due delle principali scadenze di fine aprile: l’approvazione del bilancio e la dichiarazione IVA.
INDICE DEGLI INTERVENTI
L’approvazione del bilancio 2018 di Devis Nucibella
Dall’utile di esercizio al