La legge n. 145/2018 ha introdotto un regime fiscale agevolato per gli utili reinvestiti per l’acquisizione di beni materiali strumentali e per l’incremento dell’occupazione. La nuova agevolazione, applicabile a decorrere dal 2019, ha sostituito l’AC
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Il credito d'imposta per i benzinai
La dichiarazione dei redditi relativi al 2018 vedrà il debutto, nel quadro RU, del credito d’imposta per gli esercenti impianti di distribuzione di carburanti. Analogamente, del nuovo credito si dovrà tener conto anche nella dichiarazione IRAP relati
Società sportive e definizione delle liti pendenti: ipotesi di soccombenza parziale
L’articolo 7 del decreto legge n. 119/2018 detta una disciplina di maggior favore e per tale ragione speciale, avente ad oggetto alcune delle definizioni fiscali riconducibili nella c.d. “pace fiscale”. Le società ed associazioni sportive dilettanti
Nomina dell’organo di controllo nelle SRL, nuovi limiti molto bassi
Con il nuovo Codice della crisi di impresa le Srl dovranno adeguarsi a nuovi parametri. La nomina dell’organo di controllo è vincolata al superamento da parte della società, per due esercizi consecutivi, di determinati limiti. In questo contributo ce
Spesometro ed esterometro: facciamo il punto dopo la proroga
Facciamo il punto sulle “nuove” scadenze fiscali ora che è stato pubblicato il decreto di proroga per spesometro, esterometro e comunicazione delle liquidazioni periodiche. Si tratta di scadenze che andranno ad appensantire gli adempimenti previsti p
Bando FABER: Investimenti Produttivi in Lombardia
La Regione Lombardia, attraverso il Bando FABER, intende sostenere le micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane per la realizzazione di investimenti produttivi, incluso l’acquisto di impianti e macchinari inseriti in adeguati programm
Tempo di dichiarazioni negli studi professionali: il contratto a chiamata per fronteggiare i picchi di lavoro (con facsimile)
Gli studi professionali di commercialisti e consulenti del lavoro sono spesso caratterizzati da criticità contingenti quali picchi di lavoro che non si riescono a gestire con il personale normalmente e ordinariamente impiegato all’interno degli stess
Le agevolazioni fiscali per attrarre risorse umane in Italia
Il Fisco italiano, per sostenere lo sviluppo economico, scientifico e culturale del Paese, ha previsto numerose agevolazioni a favore delle persone che trasferiscono la residenza in Italia per un’attività di lavoro. Alcune misure agevolative sono in
Riforma del fallimento: nomina obbligatoria dell'organo di controllo nelle Srl e nelle cooperative
Il nuovo Codice della crisi di impresa riforma i casi in cui nelle Srl è obbligatoria la nomina dell’organo di controllo, che può essere monocratico oppure collegiale oppure di un revisore legale dei conti. Se lo statuto non prevede diversamente, l’o
Emilia Romagna: Export e Internazionalizzazione Intelligente
Segnaliamo un interessante bando dell’Emilia Romagna dedicato alle imprese, denominato Export e internazionalizzazione intelligente, volto a sostenere iniziative di promozione sui mercati esteri e interventi volti ad accrescere le competenze manageri
Reverse charge e omessa registrazione dell'autofattura, resta il diritto alla detrazione
La Corte di Cassazione si adegua all’orientamento comunitario e riconosce il diritto alla detrazione in presenza di tutti i presupposti sostanziali previsti dal D.P.R. n. 633/1972. Eventuali violazioni formali non incidono sull’esercizio del diritto
Pace fiscale e definizione dei p.v.c.: valutazioni di convenienza
Si avvicina a grandi passi un altro importante appuntamento riguardante la c.d. “pace fiscale”. I contribuenti avranno la possibilità di definire i rilievi sostanziali risultanti dai processi verbali di constatazione consegnati entro il 24 ottobre 2
La contabilità aziendale: contabilità generale, analitica e direzionale
Capita spesso di parlare di contabilità e altrettanto spesso capita di pensare che si tratti esclusivamente di una serie di registrazioni obbligatorie al fine di determinare nel bilancio d’esercizio, il reddito e il capitale di funzionamento per ogni
Termine per l'invio delle CU – Risposta al volo
Il caso di oggi tratta di scadenze per l’invio delle CU al percettore e all’Agenzia delle entrate… si tratta di un caso dubbio che interessa tantissimi lettori
Termini per autoliquidazione INAIL e caso di cessazione di attività
L’INAIL tratta il tema delle autoliquidazioni a seguito delle modifiche apportate con la Legge di Bilancio 2019, e dopo aver specificato quali sono i termini interessati dal differimento, ritorna sull’argomento segnalando cosa succede in caso di cess
Fatture emesse: i nuovi termini di registrazione delle fatture attive
Il D.L. 119/2018 è intervenuto semplificando anche la registrazione delle fatture emesse. In realtà non si tratta solo di un intervento finalizzato a semplificare gli adempimenti dei contribuenti, ma è stato concretamente adeguato l’adempimento al nu
Legge Bilancio 2019: come cambia il Credito d’Imposta Formazione 4.0
Facciamo il punto sull’agevolazione denominata Formazione 4.0 dopo le modifiche della Legge di Bilancio: obiettivo di tale incentivo è incoraggiare la partecipazione del personale delle imprese a corsi di formazione sulle tematiche connesse alla digi
Gestione separata INPS: le aliquote per l’anno 2019
L’INPS ha emanato la circolare annua con la quale comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti, relativamente al 2019, da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata. Cer
Videosorveglianza: nuova autorizzazione non necessaria se cambia solo la titolarità dell’impresa
L’Ispettorato del lavoro ritorna sul tema dell’installazione di impianti audiovisivi o degli strumenti dai quali possa derivare un controllo dei lavoratori, chiarendo come bisogna comportarsi quando – pur non cambiando né le ragioni di installazione,
Novità sulle accise per i combustibili negli impianti di cogenerazione
Il Decreto fiscale n. 119/2018 ha previsto, tra le altre novità, la nuova modalità di calcolo delle accise per i combustibili impiegati negli impianti di cogenerazione, resasi necessaria a seguito delle criticità emerse dopo l’entrata in vigore del d
Obbligo di indicazione di contributi pubblici in nota integrativa: una riflessione
La nuova tassonomia utilizzabile per i bilanci d’esercizio chiusi al 31/12/2018 reca una novità nel suo tracciato che tiene conto dell’obbligo di fornire in seno alla Nota Integrativa le informazioni circa i contributi pubblici fruiti dalla società,
Riforma del fallimento: responsabilità di amministratori di SRL, società di capitali e cooperative in liquidazione
Il Codice della crisi di impresa ridefinisce la responsabilità degli amministratori della società a responsabilità limitata prevedendo che essi “rispondono verso i creditori sociali per l’inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell’i
Start up innovative: novità legge di Bilancio 2019
La legge di Bilancio ha rafforzato, per il solo anno 2019, le agevolazioni fiscali a favore dei soggetti che investono nel capitale delle start up innovative. L’incentivo è sotto forma di detrazione fiscale per gli investitori soggetti all’imposta su
L’obbligo della formazione nel contratto di apprendistato
L’apprendistato è un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a causa mista, attraverso il quale il lavoratore, in cambio della prestazione lavorativa, ha diritto non solo a percepire la retribuzione, ma anche a ricevere la formazione nec