Il Consiglio dei Ministri del 17 gennaio 2019 ha approvato il Decreto Legge che introduce all’interno del nostro ordinamento il reddito di cittadinanza e la previsione definita “quota 100”, per il raggiungimento – da parte di molti soggetti vicini al
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
La fattura elettronica: dubbi risolti
Tanti i dubbi risolti durante il videoForum sulla Fatturazione elettronica organizzato dal CNDCEC; tra i partecipanti il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Antonino Maggiore, e il Presidente nazionale della categoria, Massimo Miani.
Un incontro ch
La detrazione IVA e la deduzione delle spese relative ai carburanti dopo l'introduzione della Fattura Elettronica
Commercialista Telematico ritiene di fare una cosa gradita ai propri abbonati, regalando due diagrammi di flusso, tramite i quali orientarsi nella giungla delle fattispecie possibili, per arrivare ad una corretta determinazione dell’Iva da detrarre e
Nuovi forfettari: un'opinione controcorrente (in attesa di chiarimenti ufficiali) sull'esercizio dell'opzione
È noto a tutti che, con le novità della Legge di Bilancio, sono mutate alcune caratteristiche del Regime Forfettario, ossia del regime naturale per i contribuenti che non raggiungono una soglia minima di compensi (se professionisti) o di ricavi (se i
Assunzione laureati eccellenti: sgravi nella Legge di Bilancio (fino a 8.000 euro)
Sono state stanziate risorse, per gli anni 2019-2020, a favore dei lavoratori privati che assumeranno giovani con un curriculum accademico universitario di notevole pregio. Tale incentivo comporta l’esonero dai contributi previdenziali per 12 mesi e
Fattura elettronica: la novità spaventa
La fattura elettronica è una realtà: bene o male il sistema informatico ha retto alla sfida. Ora i Commercialisti dovranno essere anche i consulenti di se stessi: siamo pronti ad affrontare la rivoluzione sostanziale imposta dalla fatturazione elettr
Sequestro diretto e per equivalente nei confronti della società e degli imputati
Il GIP può emettere due decreti di sequestro diretto e per equivalente nei confronti rispettivamente della società e degli imputati. Orbene, quando si può procedere al sequestro funzionale alla confisca per equivalente del patrimonio della persona fi
La redditività finanziaria del capitale investito
La Redditività finanziaria del Capitale Investito (Cash Return on Investment – acronimo CROI) è un indice di bilancio poco utilizzato, ma di grande utilità per misurare la reale redditività di un’azienda. In questa pagina spieghiamo in breve come si
Forfetari con dipendenti, il dilemma delle ritenute fiscali
L’estensione della platea dei soggetti che possono naturalmente avvalersi del “regime forfetario”, realizzata dalla recente Legge di Bilancio, ci ha consegnato nuovi interrogativi e problematiche da risolvere, che si troveranno ad affrontare priorita
Il debutto della mini IRES con qualche complicazione
La soppressione di A.C.E. e superammortamento per i beni diversi da quelli del modello Industria 4.0 è stata accompagnata dall’introduzione di un’aliquota ridotta IRES del 15% che si applicherá su una base il cui processo di determinazione appare piu
Fattura Elettronica: come devono comportarsi gli Operatori Sanitari – Minivideo
In particolare quando i dati della fattura vengono inviati al Sistema Tessera Sanitaria e al contrario quando non lo sono, ad esempio perchè il paziente si oppone alla trasmissione al STS per motivi di privacy
Gli acquisti in reverse charge e la liquidazione dell'IVA
Il D.L.119/2018 ha modificato le regole della liquidazione periodica Iva: i contribuenti che riceveranno e registreranno le fatture di acquisto entro il giorno 15 del mese successivo, potranno far retroagire la detrazione del tributo. Si è venuta per
Contributi ridotti per forfettari: il 28 febbraio scade il termine per accesso o rinuncia al -35%
È in scadenza il prossimo 28 febbraio la domanda per l’accesso al regime di contribuzione agevolata per i soggetti iscritti alla Gestione artigiani e commercianti aderenti al regime forfettario. A seguito delle modifiche apportate da ultimo con la Le
Stralcio delle mini cartelle: dubbi operativi e soluzioni normative
Facciamo il punto sullo stralcio delle mini cartelle esattoriali (quelle inferiori a 1000 euro): sono tanti i dubbi applicativi di questo stralcio secco dei debiti tributari. In questo articolo proviamo a chiarire i principali dubbi: quali sono le ca
Differimento termini autoliquidazione INAIL 2018-2019
La Legge di Bilancio 2019 ha apportato delle modifiche alle tariffe e premi Inail 2018-2019. Per tale ragione è stato previsto anche un differimento dei termini dell’autoliquidazione e altri adempimenti sui quali fornisce ulteriore dettaglio l’Inail
Fattura Elettronica e Rifornimenti di carburanti: come comportarsi? Come pagare? (Mini-video)
In questo breve ma molto interessante mini-video verifichiamo quali condizioni è necessario rispettare ai fini della deduzione del costo dei carburanti e della detrazione dell’IVA. Come fare in caso di rifornimenti self-service
Il ruolo del commercialista nell'ambito del Decreto legislativo 231 del 2001
L’introduzione della fatturazione elettronica obbligherà sempre più commercialisti e consulenti ad ampliare il proprio campo di attività professionale. Oggi parliamo delle responsabilità derivanti dal Decreto Legislativo 231 del 2001 e delle possibil
Il nuovo regime forfettario: cosa cambia dopo la Legge di Bilancio 2019
Una delle novità più interessanti della Legge di Bilancio 2019 è l’estensione del regime forfettario a tutti i contribuenti che fatturano meno di 65mila euro. In questo articolo riassumiamo le novità apportate al regime forfettario: tali novità rendo
Fattura Elettronica: commercio al dettaglio e operazioni con consumatori privati
Quali regole per emettere le fatture elettroniche in caso di vendite da parte dei commercianti al dettaglio e operazioni nei confronti dei consumatori privati. La fattura – qualora richiesta dal privato – potrà essere “immediata” oppure “differita”…
L'accertamento va comunque adeguato al preliminare contraddittorio
Il dialogo Fisco – Contribuente nel procedimento dell’accertamento tributario consente di poter valutare con maggiore ponderatezza tutti gli elementi sui quali si fonda l’obbligazione tributaria, nell’ottica di quella nuova tendenza verso una maggior
Deleghe massive agli intermediari per fattura elettronica
Sono stati approvati nuovi modelli per il conferimento (o la revoca) delle deleghe, disponibili sul portale dell’Agenzia delle entrate. I modelli vanno a sostituirsi a quelli rilasciati in un primo tempo, che permettevano, tramite la compilazione di
Bonus occupazione giovani: ora solo under 30
Il bonus strutturale a favore dell’occupazione giovanile introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 prevede uno sgravio contributivo del 50% (elevabile al 100% in particolari casistiche) a favore dei datori di lavoro che assumono giovani che non abbiano
La Formazione 4.0 prorogata fino al 2019: cambiano le regole per il calcolo del credito d'imposta
La formazione 4.0 ha porte aperte anche nel 2019. Una vera e propria proroga è stata introdotta, durante l’esame parlamentare del DDL 2019, e adesso è parte integrante della Manovra 2019. L’agevolazione in questione, come noto, prevede un credito d’i
Accertamento con adesione: cause di non punibilità
Mentre il pagamento del debito con il fisco, secondo le disposizioni del D.Lgs. n. 74/2000 innovate con effetto decorrente dal 2016, dà luogo ad esimenti ai fini delle sanzioni penali tributarie, le procedure deflattive del contenzioso – tra le quali