L’Italia è tra i paesi di più antica vocazione turistica tant’è vero che questo settore rappresenta una delle attività più rilevanti del prodotto interno lordo nazionale. Le potenzialità in termini di crescita, qualità e di miglioramento dei principa
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
NASpI in unica soluzione: quando è possibile richiederla
La legge disciplina l’accesso al sussidio di disoccupazione NASpI, per i soggetti che perdono involontariamente la propria attività lavorativa subordinata. Il Decreto prevede anche la possibilità di corresponsione della NASpI in unica soluzione per f
Riforma del fallimento: assetto organizzativo adeguato alla dimensione dell'impresa
Il Codice della crisi di impresa introduce il principio fondamentale per cui l’imprenditore collettivo, cioè quello che opera in forma societaria, ha l’obbligo “di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura ed
Certificazione Unica 2019: focus aspetti principali
Come noto l’Agenzia delle entrate ha approvato la nuova Certificazione Unica relativa all’anno 2018 e lo scopo del presente contributo è quello di focalizzare l’attenzione sulle regole generali di compilazione e sulle principali novità introdotte dal
Prestazioni sanitarie e fattura elettronica e privacy – Risposta al volo
Si espone il caso di un fisioterapista che ha emesso fatture elettroniche per prestazioni fisioterapiche a pazienti persone fisiche fino all’8 febbraio. Si chiede se, tenuto conto che il decreto é stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale successivament
Modello IVA base 2019: i soggetti che possono utilizzarlo
Il modello IVA BASE offre l’opportunità di rendere disponibile una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale da riservare ai contribuenti che nel corso dell’anno hanno determinato l’imposta secondo le regole generali previste dalla d
Contratto a termine: quando è possibile la deroga assistita ai 24 mesi
L’Ispettorato del Lavoro è tornato nuovamente sul tema del contratto a termine a seguito delle modifiche apportate con il Decreto Dignità. Esiste infatti la possibilità che il lavoratore continui a lavorare “a termine” presso il medesimo datore di la
Il regime forfettario incompatibile con le agevolazioni ZFU
L’elevazione del limite dei ricavi e compensi per l’applicabilità del regime forfetario potrebbe essere stato preso in considerazione anche da una moltitudine di imprenditori individuali che hanno richiesto e fruiscono delle agevolazioni previste le
Dalla fattura elettronica all’intera dematerializzazione del ciclo attivo e passivo
La fattura elettronica costituisce solamente uno dei passaggi che compongono la rete di processi aziendali e delle procedure, comunemente indicate come ciclo attivo (ordine-incasso) e ciclo passivo (acquisto-pagamento). Ora bisogna concentrarsi sulla
Fattura Elettronica: riaddebito dei costi per emissione fattura e per commissioni carte di credito. Mini-video
Il divieto di addebitare spese extra per l’emissione della Fattura Elettronica vale anche per contribuenti minimi e forfettari?
E’ possibile applicare commissioni aggiuntive per i pagamenti ricevuti a mezzo carta di credito/debito?
Riporto delle perdite fiscali anche nel regime semplificato dopo Legge di Bilancio 2019
La legge di bilancio 2019 introduce una serie di novità in tema di riporto delle perdite per i soggetti IRPEF (imprese individuali e società di persone) specie per quelli in contabilità semplificata che si vedono riconosciuto il diritto di riporto de
DSU: cambia l’arco temporale di validità
Sono state apportate modifiche per quanto concerne la DSU e l’ISEE. In particolar modo con l’anno 2019 cambierà il periodo di validità della DSU, che sarà valida dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno successivo. Le DSU che siano già in corso di val
Fiscus di Febbraio 2019: IVA e Pace Fiscale
Dedichiamo il numero di Febbraio di Fiscus a due degli adempimenti più caldi del mese: la dichiarazione IVA e la Pace Fiscale
ELENCO DEI CONTRIBUTI
Rimborso e compensazione IVA 2018
IVA all’importazione in caso di “depositi virtuali”
Imposta di bollo
Il fallimento si trasforma in liquidazione giudiziale dei beni
Non si parlerà più di fallimento ma di liquidazione giudiziale dei beni. Il nuovo procedimento implica due fasi conseguenti tra di loro: una identica a quella in vigore secondo la nuova normativa, l’altra preventiva a questa e stragiudiziaria, nel co
La Cassazione sulla plusvalenza derivante dalla cessione dei calciatori: è provento ordinario
Il lunedì mattina era (nei bei tempi andati) dedicato alla lettura delle cronache sportive della domenica. Oggi il Commercialista Telematico parla di calcio: della tassazione delle plusvalenze sulla vendita di calciatori. Secondo una recente sentenza
Le funzioni attribuite dalla legge all’OCC nella liquidazione del patrimonio
La legge n. 3/2012, in origine, non prevedeva una alternativa liquidatoria alla soluzione negoziata della crisi da sovraindebitamento, essendo, la liquidazione, prevista solo come fase esecutiva dell’accordo di composizione omologato. La procedura di
Riduzione premio INAIL: tempo fino al 28 febbraio per inviare il Modello OT24
Scade il prossimo 28 febbraio il termine per la presentazione del Modello OT24/2019, ossia per poter accedere alla riduzione del premio Inail per prevenzione quando le aziende effettuano specifici interventi di rilevanza per la salute, la sicurezza e
Il riaddebito dei costi della fattura elettronica è illecito
L’articolo 21, comma 8, del Dpr 633/72 prevede, espressamente, che le spese di emissione delle fatture e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo. E’ dunque vietato ogni addebito ai clienti de
Fac-simile di Verbale distribuzione utili SRL
Fac-simile di verbale di assemblea di soci di SRL da utilizzare quale delibera di distribuzione dei dividendi, a fronte di utili precedentemente accantonati dalla società.
Fac simile riservato agli abbonati.
Fattura elettronica: impossibilità di recapito, ricezione ed esercizio del diritto alla detrazione
I software gestionali che professionisti ed imprese utilizzano durante questo primo periodo di entrata in vigore dell’obbligo di emissione della fattura in formato elettronico evidenziano più di un problema operativo. In numerosi casi si verificano d
Credito d'imposta formazione 4.0
Via libera alla compensazione del credito d’imposta per coloro che hanno investito in trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. L’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per la compensazione, nel modello F24, del credito forma
Esterometro: suggerimenti per la compilazione
Dopo il rinvio dell’esterometro e dello spesometro relativo al secondo semestre del 2018 i professionisti hanno tirato un sospiro di sollievo. Il rinvio della scadenza non è stato ancora formalizzato, ma è stato annunciato con una nota del sottosegre
Giustizia Tributaria: nascerà la quinta magistratura
Grande successo dell’iniziativa organizzata in data 18 febbraio da CommercialistaTelematico.con in collaborazione con Ordine Commercialisti e Camera Avvocati Tributaristi di Padova.
Nella prestigiosa sede di Villa Borromeo si è tenuto un convegno ave
Contributi Enasarco e fattura elettronica degli agenti e rappresentanti di commercio
Per l’anno 2019 il contributo integrativo Enasarco, calcolato in misura percentuale sulle provvigioni maturate, nonché le altre somme dovute, e posto a carico sia del preponente che dell’agente/rappresentante, è fissato nella misura del 16,5%, ad esc