Una Risoluzione delle Entrate chiarisce le possibilità di rateazione dei versamenti delle imposte in seguito alla proroga del 2019. Ecco quindi come si può pagare, con quali scadenze e con maggiorazione o meno degli interessi.
Analizziamo, in partico
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Patent Box: con l'autodichiarazione si accorciano i tempi per accedere al beneficio fiscale
Rese note dall’Agenzia delle Entrate le modalità operative per accedere al beneficio del Patent Box senza ricorrere al ruling ma attraverso un’autodichiarazione dell’impresa: la documentazione da presentare per determinare autonomamente il reddito ag
Fattura e contabilità regolare non sono sufficienti a dimostrare l'effettiva esistenza dell'operazione
L’esibizione della fattura e della tenuta regolare della contabilità non sono sufficienti a dimostrare la effettiva esistenza dell’operazione. Vediamo il perché analizzando la recente ordinanza n. 12918/2019 della Cassazione in tema di operazioni ine
Novità per professionisti in materia di lavoro: come si fa la nuova richiesta all'INPS
Sono in arrivo nuove istruzioni da parte dell’INPS nei confronti dei professionisti abilitati che intendono svolgere attività in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale: infatti, tali soggetti saranno ora tenuti a far pervenire una richies
Corrispettivi Telematici: la prassi per la comunicazione dal sito
Se si accede sul sito dell’Agenzia delle Entrate come soggetto incaricato non risulta visibile la funzione “corrispettivi per esercenti non in possesso di Registratore Telematico”, e ci si blocca. Come si può risolvere il problema?
La risposta step b
Patent Box 2019: la documentazione da presentare nel provvedimento delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento previsto dal Decreto Crescita 2019 in materia di Patent Box.
Ecco quindi la procedura da seguire e la documentazione ritenuta idonea da presentare per beneficiare dell’agevolazione.
Nuove assunzioni e denunce infortuni: come fare durante il periodo feriale 2019
Come ci si comporta se lo studio professionale è chiuso per ferie e si ha necessità di effettuare una nuova assunzione o una denuncia di infortunio?
Ecco tutte le indicazioni e regole da tenere in considerazione, nonché le eventuali sanzioni da pagar
MiSE, ecco i finanziamenti agevolati per E-commerce Made in Italy e Temporary Export Manager
Il MiSe ha chiarito le modalità attraverso le quali le imprese possono usufruire dei finanziamenti agevolati previsti dal recente decreto ministeriale e gestiti da Sace Simest, finalizzati all’inserimento in azienda di Temporary Export Manager per la
Mauritius Leaks: è scandalo per uno dei paradisi fiscali più famosi al mondo
Tra email, contratti ed estratti conto bancari, sono più di 200.000 i documenti trapelati, in forma anonima, da uno studio legale internazionale.
Cessione del credito per riqualificazione energetica: soggetti, modalità e obblighi
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus) e fornito il Modulo di comunicazione di tale cessione.
Vediamo quindi in que
Regime forfettario e detrazione figli a carico per il coniuge: è possibile? Risposta al volo
La domanda di oggi riguarda il regime forfetario e le possibili detrazioni.
Se un coniuge è in regime forfetario senza altri redditi, e l’altro è un lavoratore dipendente con reddito inferiore, quest’ultimo può fruire della detrazione per i figli a
Compilazione del Quadro LM per il Regime Forfettario (Modello Redditi 2019, anno 2018)
Ecco le istruzioni per compilare il Quadro LM per il Regime Forfetario nel Modello Redditi 2019 riferito all’anno fiscale 2018.
Proponiamo una guida rigo per rigo alla Dichiarazione dei Redditi dei Contribuenti Forfettari: puntando il mouse sul racco
Concorso del professionista nel reato di dichiarazione fraudolenta del cliente
Una recente sentenza della Cassazione si è riespressa sul concorso del consulente fiscale nel reato di dichiarazione fraudolenta del proprio cliente. Vediamo quindi il caso di specie affrontato, la decisione della Suprema Corte e alcune riflessioni i
Ultimi chiarimenti sulla Trasmissione Elettronica dei Corrispettivi: fase transitoria e procedure di emergenza
Nelle ultime settimane l’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo importanti chiarimenti riguardanti l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi alla luce delle novità portate dal Decreto crescita.
In questo articolo proponiamo una gui
Rottamazione ter: è vero che si hanno 5 giorni di tempo per pagare oltre la scadenza del 31 luglio 2019? Risposta al Volo
Il 31 Luglio 2019 scade il termine di pagamento della prima rata della Rottamazione Ter.
Il legislatore ha concesso la possibilità di pagare con un lieve ritardo di 5 giorni, ma a quali condizioni?
Risponde l’avv. Valeria Nicoletti.
Deduzioni forfettarie 2019 per gli autotrasportatori: nuovi importi
Sulla base delle risorse disponibili, il Ministero delle Finanze ha reso note le misure agevolative relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate a favore degli autotrasportatori nel 2019.
L’Agenzia delle Entrate con un comunicato stam
Decreto Sblocca Cantieri e Appalti 2019: calcolare la soglia di anomalia
Diverse sono le modifiche apportate dal Decreto Sblocca Cantieri al Codice degli Appalti e cercheremo qui, con questo articolo, di fare chiarezza sul tema “caldo” dell’individuazione della soglia di anomalia post Decreto Sblocca Cantieri. Oggi l’aggi
Agevolazioni per le imprese che assumono percettori di Reddito di Cittadinanza
Con il D.L. n. 4/2019 è stato introdotto il Reddito di Cittadinanza, e assieme ad esso, il Decreto ha previsto una specifica agevolazione riservata ai datori di lavoro che assumono percettori del suddetto reddito: lo sgravio dei contributi previdenzi
L’adesione negata dall’indebita compensazione
L’indebita compensazione con un credito per imposte inesistente non perfeziona l’atto di accertamento con adesione col rischio di permanenza dell’originaria pretesa tributaria.
Vediamo il parere espresso recentemente dalla Cassazione e alcuni passagg
ANF, Assegni per il Nucleo Familiare: soggetti, condizioni, domanda e novità dall’INPS
Gli assegni al nucleo familiare, conosciuti anche come ANF, sono somme riconosciute ai lavoratori e percettori di altre indennità da parte dell’INPS, i quali hanno familiari a proprio carico.
La richiesta degli ANF, per quanto sembri semplice, nascon
Credito IVA infrannuale: presentazione del modello TR entro il 31 luglio
Entro il 31 luglio deve essere presentato il modello TR per beneficiare del rimborso o della compensazione del credito IVA infrannuale relativo al periodo 1° aprile – 30 giugno 2019
Ravvedimento dichiarazione IVA 2019: quanto si paga?
Quanto si paga per il ravvedimento della dichiarazione Iva entro i 90 giorni? Rispondiamo brevemente ai dubbi del lettori e sveliamo un’incongruenza dell’attuale sistema sanzionatorio: la dichiarazione integrativa costa di più di una dichiarazione ta
Agevolazioni Conto Energia e Tremonti Ambientale: coesistenza?
Per mantenere le agevolazioni sancite dal III, IV e V conto energia è necessario che il contribuente rinunci al beneficio fiscale concesso dalla Tremonti ambientale.
Il presente contributo precisa, pertanto, come rinunciare alla detassazione per mant
Il bonus aggregazioni riproposto dal Decreto Crescita 2019
Il Decreto Crescita 2019 ripropone l’agevolazione del bonus aggregazioni che prevede vantaggi per i soggetti nati dalle operazioni di aggregazione aziendale (con fusione, scissione o conferimento d’azienda). Vediamone quindi le caratteristiche, i req