L’Inps ha pubblicato la Circolare n. 102 con le indicazioni per la fruizione del Bonus Occupazione Sud 2019.
Spieghiamo punto per punto le le indicazioni fornite:
le assunzioni incluse ed escluse, gli obblighi del datore di lavoro, il rapporto col redd
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Credito d'imposta R&S 2019: è valida la certificazione di un revisore inattivo ma nella sezione A?
Per fruire del credito d’imposta per la Ricerca e lo Sviluppo, è necessario ottenere una certificazione degli elementi assunti a base della determinazione del bonus da parte di un revisore legale.
La certificazione è valida se il revisore legale è ina
Documenti tardivamente prodotti: inammissibili solo se il contribuente è stato avvisato
Vediamo come la Cassazione ha recentemente stabilito che i documenti tardivamente prodotti sono inammissibili in sede contenziosa ma solo se il contribuente è stato specificamente avvisato sulle conseguenze della mancata o tardiva produzione della do
Dichiarazione IVA precompilata e Fatturazione Elettronica
Gli ultimi interventi del legislatore hanno reso ancor più evidente come sia oramai tracciata la strada per arrivare alla dichiarazione IVA precompilata.
Vediamo lo stato attuale dell’arte ed ipotizziamo come impatterà sulla vita dei contribuenti ita
Conciliazioni sindacali: regole da rispettare e invalidità del verbale
La conciliazione sindacale è una procedura con cui lavoratore e datore di lavoro cercano di porre fine ad una vertenza insorta e di giungere ad un accordo riportato in forma scritta in un apposito verbale.
Il verbale di conciliazione sindacale potreb
Incentivo Occupazione Sud esteso a tutte le assunzioni 2019: come ottenerlo
Sono arrivate le istruzioni INPS in merito alla fruizione dell’incentivo occupazione Sud, riservato ai datori di lavoro delle regioni meno sviluppate ovvero in transizione.
La nota più importante da tenere a mente è l’estensione dell’incentivo anche
Notifiche degli atti digitali nel Processo Tributario Telematico: modalità operative e criticità
La circolare n.1/DF del Ministero dell’Economia e delle Finanze chiarisce le modalità operative e le criticità circa il funzionamento e la validità delle notifiche degli atti digitali nell’ambito del Processo Tributario Telematico (PTT).
In questo ar
Dichiarazione dei Redditi 2019 per contribuenti minimi e forfettari
Come noto, ai fini dichiarativi i contribuenti minimi e i contribuenti forfettari dovranno compilare il quadro LM.
Vediamo allora le differenze tra i due regimi in sede di compilazione del quadro LM, puntando il mouse sui contributi previdenziali ver
Comunicazione all'Enea in ritardo o mancante: cosa comporta?
Il bonus risparmio energetico è salvo in assenza della comunicazione all’ENEA?
Secondo quanto recentemente precisato dall’Agenzia delle Entrate, la mancata o tardiva trasmissione all’Enea delle informazioni sui lavori di ristrutturazione che comporta
Lotteria degli scontrini e recupero dell’evasione
La lotteria degli scontrini potrà essere un ottimo sistema che lo Stato potrà tentare per ridurre l’evasione fiscale: si mettono insieme il conflitto di interessi tra i contribuenti (si crea un interesse concreto da parte di chi acquista alla richies
Rottamazione-ter e saldo e stralcio: riapertura dei termini per chi è rimasto escluso
Il Decreto Crescita 2019 ha riaperto i termini per aderire alla “rottamazione-ter” delle cartelle e al c.d. “saldo e stralcio” dei debiti fiscali e contributivi delle persone fisiche in difficoltà economica.
Per aderire alla Definizione agevolata 201
ISA – Dati precompilati errati: che fare? Due risposte al volo
In alcuni casi il file precompilato contenente dati ISA risulta errato: quali sono le soluzioni da adottare?
I dati possono essere corretti? Risponde Danilo Sciuto.
Prestazioni di servizi e fattura differita dei professionisti – Risposta al Volo
Ho letto che anche per le prestazioni di servizi è possibile fruire della fatturazione differita: è vero? Risponde Danilo Sciuto.
Voucher consulenza innovazione MiSE: pubblicato il decreto attuativo
Il MiSe (Ministero dello Sviluppo Economico) ha pubblicato il decreto attuativo relativo alla misura del voucher per la consulenza in innovazione, nato per sostenere le micro imprese e PMI che vogliono implementare le tecnologie abilitanti previste d
Passaggio da Studio Associato a Società Tra Professionisti STP
Per il conferimento di aziende in società, ai fini delle imposte sui redditi, opera un regime di passaggio in neutralità che sospende la tassazione, differendola all’eventuale e successivo momento “realizzativo”, cioè a quando l’azienda, ovvero i sin
I controlli del Fisco sui "finti" forfettari
L’Agenzia delle Entrate si prepara ad avviare una serie di controlli per scoprire eventuali abusi da parte dei cosiddetti “finti” forfettari, al fine di individuare chi intenda beneficiare del regime fiscale agevolato pur non possedendone i requisiti
Decreto Crescita 2019 e le novità sul Patent Box
Con il Decreto Crescita 2019 sono introdotte semplificazioni per le procedure di fruizione della tassazione agevolata sui redditi derivanti dall’utilizzo di taluni beni immateriali, cosiddetta Patent Box, consentendo ai contribuenti di determinare e
Agenzia Entrate-Riscossione difendibile, in passato come in futuro, dagli avvocati del libero foro
Con la nascita dell’Agenzia Entrate-Riscossione (AdER), è sorta anche una problematica in relazione alla possibilità (o meno) di difesa di AdER per opera degli avvocati del libero foro. Con la conversione del Decreto Crescita è ora in vigore una spec
Adeguamento Statuto Enti del Terzo Settore: Proroga 2020 e Novità
La Legge di Conversione n. 34/2019 ha prorogato il termine per l’adeguamento degli statuti degli Enti del Terzo settore, fissandolo al 30/06/2020. Lo statuto può essere modificato con maggioranza semplice in assemblea. Approfondiamo le novità circa l
Pagare a rate dopo il 30 settembre 2019? Ecco perché si può fare
Ricostruiamo velocemente l’impianto normativo, essenziale per capire la logica della proroga stabilita dal D.L. Crescita e dunque per individuare se è possibile o no rateizzare i versamenti dopo il 30 settembre.
Attribuzione dei Crediti di imposta ai Soci: il caso del Bonus Investimenti di una Snc
In taluni casi, l’utilizzo dei crediti d’imposta da parte di società beneficiarie avviene mediante trasferimento dalla società ai soci del relativo diritto alla fruizione, non disponendo – a volte – la società di propri debiti da poter compensare con
Nuova attività: quali scritture per la contabilità semplificata? – Risposta al volo
Ho intenzione di aprire a breve una nuova attività in contabilità semplificata e necessito di alcuni chiarimenti: quali sono le scritture contabili da tenere?
L’Equity Crowdfunding in Italia come Strumento di Crescita
La Legge di Bilancio 2017 ha esteso alle PMI la possibilità di accedere all’equity crowdfunding, uno strumento di raccolta di capitali di rischio utilizzabile quindi anche dalle piccole e medie imprese.
Tale strumento permette alle piccole medie impr
Fatturazione Elettronica e dubbi sulla Data: tre Risposte al Volo
Tre risposte veloci sulla data nella Fatturazione Elettronica:
1) Cosa si intende per data fattura per le operazioni effettuate dopo 1 luglio 2019?
2) Quanto tempo ho per emettere una fattura nel caso di operazione effettuata il 2 luglio 2019?