Il c.d. super ammortamento per gli investimenti in beni strumentali nuovi è stato introdotto dalla legge di stabilità 2016 con la finalità di incentivare gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi attraverso una maggiorazione percentuale de
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Associazioni sportive e principio di democraticità
L’Agenzia delle entrate ha spiegato il significato attribuibile al principio di democraticità proprio degli enti di tipo associativo. La violazione di tale principio, che può determinarsi in base alle previsioni statutarie, determina la decadenza dal
Prestazioni occasionali: le modifiche introdotte dal Decreto Dignità
Il Decreto Dignità introduce una serie di modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali dopo le novità introdotte dal legislatore con la Manovra Correttiva 2017 che ha fortemente riveduto tale tipologia di prestazioni; è necessario quindi q
Consulenza finanziaria: per l'indipendente IVA al 22 per cento
Il servizio di consulenza in materia di investimento non è sempre riconducibile ad una prestazione di mediazione, intermediazione e mandato esentE IVA, ma lo è solo se sia ravvisabile un intervento del consulente nella conclusione del contratto tra i
Fattura elettronica obbligatoria B2B e B2C
L’Italia ha deciso di rendere obbligatoria la fattura in formato elettronico anche nel B2B (Business to Business) e nel B2C (Business to Consumer), chiedendo al Consiglio UE di poter derogare agli artt. 218 e 232 della Direttiva IVA per i soggetti IV
Contratti di solidarietà difensivi: recupero esonero contributivo 2017
L’INPS è intervenuto per chiarire le modalità di recupero dell’esonero contributivo, per l’anno 2017, delle imprese che al 30 novembre 2017 abbiano stipulato un contratto di solidarietà difensivo. Le aziende ammesse allo sgravio contributivo, pari al
Fiscus di autunno: focus sulle agevolazioni fiscali
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcune delle agevolazioni più gettonate della stagione autunnale 2018: quella relativa al bonus pubblicità da poco diventato operarativo è una delle più seguite da imprenditori e professionisti
Credito di imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo
Si segnala questa agevolazione spettante alle imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo indipendentemente dal fatturato, dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonchè dal regime contabile adottato. Quali i criteri di
Tassazione delle plusvalenze al 26% – aspetti pratici
Le plusvalenze da cessione di partecipazioni sono rilevanti per i vari soggetti che possono detenere quote di società (di capitali e di persone) ma i relativi effetti fiscali cambiano a seconda della natura giuridica del cedente.
Mancato deposito atto impugnato, ricorso valido
Il ricorso tributario è valido anche in mancanza del deposito del fascicolo contenente i documenti di causa ed, in particolare, di copia dell’atto impugnato. Pertanto nessuna sanzione di inammissibilità è prevista dalla legge per il mancato deposito
L'obbligo di emissione della fattura elettronica dal 1° gennaio 2019
Dal 1° gennaio 2019, fatti salvi eventuali colpi di scena dell’ultimo momento, entrerà in vigore l’obbligo di emissione della fattura in formato elettronico anche per le prestazioni effettuate nei confronti di privati. La Commissione europea ha rilas
Il sindaco o il revisore di una società può ricoprire identico ruolo nelle controllate, consociate o controllanti?
Fondamentale nella valutazione del requisito per la nomina a sindaco o revisore di società controllate, consociate o controllanti è la verifica delle cause di ineleggibilità previste dalla legge. I Principi di comportamento fissati dal CNDCEC sono ch
Il contratto di somministrazione dopo il Decreto Dignità
Il Decreto Dignità è intervenuto in maniera importante in merito all’istituto del contratto di somministrazione a tempo determinato. Le modifiche, in particolare, pongono nuovi limiti quantitativi in capo all’utilizzatore riscrivendo, tout court, la
Agricoltura: denuncia/comunicazione di infortunio online da oggi 1 ottobre
E’ attivo sul portale telematico INAIL il servizio di “denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura”. Tuttavia, i datori di lavoro del settore agricolo dovranno utilizzare le nuove funzionalità telematiche soltanto a par
L'apertura della procedura fallimentare non autorizza l'emissione della nota credito in diminuzione dell'IVA
E’ necessario attendere la chiusura della procedura concorsuale per emettere la relativa nota di credito. Solo in questo momento può essere fatta valere l’infruttuosità del credito. Il principio è stato affermato dalla Commissione Tributaria Regional
Capitale e riserve per le SRLs
L’introduzione nel nostro ordinamento di modelli di Società a Responsabilità Limitata il cui capitale potesse esser inferiore al minimo di 10.000 euro stabilito dal n. 4, del comma 2 dell’art. 2463, c.c., è avvenuta con più provvedimenti legislativi
Responsabilità solidale in caso di appalti: i chiarimenti
In tema di responsabilità solidale in caso di appalti di opere e servizi tra committente e appaltatore con riferimento a trattamenti retributivi, TFR, contributi e premi assicurativi, in origine era prevista una deroga alla responsabilità solidale qu
IVA oggettivamente indetraibile – sintesi delle varie casistiche
Nello svolgimento dell’attività professionale, capita spesso che la contabilizzazione delle fatture di acquisto sia delegata al personale dello Studio che, molto spesso, applica l’indetraibilità dell’iva senza consultare la normativa. In questo inter
Comunicazione fatture emesse e ricevute: invio 2° trimestre 2018 e 1° trimestre 2018
Come noto il decreto Dignità è in vigore dal 14 luglio 2018 e, in materia di spesometro, ha introdotto numerose novità legislative, in materia di scadenze, di esoneri e di modalità
Applicazione del super-ammortamento ai beni materiali di costo unitario non superiore a € 516,46
L’operatività del cosiddetto super-ammortamento trova applicazione anche nei riguardi dei beni di costo unitario inferiore a € 516,46. Al riguardo, in particolare, si deve tenere in considerazione che, se un bene strumentale di valore non superiore a
Detrazione IVA: rilevano solo gli aspetti sostanziali
Ribadito il principio di derivazione unionale, già ben affermato dalle SS.UU., il quale subordina la detrazione dell’IVA unicamente alla verifica delle condizioni sostanziali. Gli adempimenti formali della registrazione della fattura, della presentaz
Licenziamenti ingiustificati: le indennità risarcitorie dopo il Decreto Dignità
Il Decreto Dignità dedica particolare attenzione al fenomeno del precariato. In tale contesto si inseriscono le novità previste dal Legislatore in caso di licenziamenti giudicati ingiustificati (giustificato motivo oggettivo, giustificato motivo sogg
Fermo amministrativo – limiti alle ganasce per gli automezzi a uso aziendale
Il fermo si estende alla generalità dei beni mobili registrati e deve essere preceduto da una comunicazione preventiva di intimazione a pagare; lo stesso, ovviamente, deve essere, a pena di nullità, preceduto dalla regolare notifica della cartella di
Associazioni e fondazioni – l'acquisizione della personalità giuridica
E’ frequente che gli associati di un ente associativo, di tipo sportivo o culturale, assumano la carica di componenti del Consiglio Direttivo. Molto spesso non si attribuisce la giusta importanza a questa carica o non si è pienamente consapevoli dei