L’annullamento della pretesa impositiva ottenuto da uno dei condebitori esplica i suoi effetti verso tutti i condebitori rimasti inerti in quanto tale annullamento investe l’atto impositivo che, pur se notificato a tutti i condebitori, rimane unico
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Incentivi Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita
Il Decreto Ministeriale del 5 marzo 2018 ha introdotto una nuova agevolazione riguardante i progetti di ricerca e sviluppo promossi nell’ambito delle aree tecnologiche. Nello specifico gli incentivi sono destinati a: Fabbrica intelligente, Agrifood,
Le cessioni dei diritti alle prestazioni sportive degli atleti: limiti ed applicazione della decommercializzazione dei proventi
Nel corso del tavolo tecnico istituito presso l’Agenzia delle entrate con il CONI sono stati affrontati una serie di problemi riguardanti la disciplina fiscale delle associazioni e società sportive dilettantistiche. Una delle domande ha riguardato il
Fattura Elettronica: indirizzo telematico
In questa pillola di fattura elettronica trattiamo il caso dell’indirizzo telematico: il primo dubbio che assale tutti gli operatori è proprio quello dell’indirizzo di spedizione della fattura elettronica
Fattura Elettronica: quale modalità utilizzare per la ricezione?
In tema di fattura elettronica, uno degli aspetti da affrontare è quello che riguarda le modalità di ricezione. In questa prima puntata degli approfondimenti curati dal Dott. Luca Salvetti facciamo il punto della situazione su funzionalità e problema
Fatturazione elettronica ed invio tardivo (e altri chiarimenti)
Al ritorno dopo la pausa di ferragosto facciamo il punto sulla fatturazione elettronica. Proponiamo in pillole i chiarimenti dal Fisco: la fattura in lieve ritardo non verrà sanzionata, il caso di fattura scartata, la registrazione e conservazione ca
Rimodulazione delle scadenze: è solo una facoltà
Siamo tutti in ansia (?) per la rimodulazione delle scadenze di versamento delle imposte da Modello Redditi 2018: ricordiamo (con l’autorevole opinione di Nicola Forte) che si tratta di una facoltà concessa ai contribuenti
La notifica effettuata dall’ufficiale giudiziario extra districtum costituisce irregolarità e non produce effetti processuali
La notifica effettuata dall’ufficiale giudiziario senza rispettare le norme che definiscono, anche con riferimento alle notifiche a mezzo posta, i criteri di ripartizione territoriale per l’esecuzione delle notifiche tra i vari uffici cui sono addett
FISCUS di Agosto: gli ultimi dubbi sul Modello Redditi 2018
Per farci compagnia in questa settimana di Ferragosto proponiamo un numero di Fiscus che punta il mouse sull’adempimento principe dell’estate, per sciogliere gli ultimi dubbi residui ed essere letto anche sotto l’ombrellone. In particolare ci sofferm
A proposito della variazione della scadenza del 20 agosto
Con estremo ritardo, il Ministero ha rimodulato le rateazioni delle imposte in scadenza al 20 agosto (Modelli Redditi ed Irap). Date le tempistiche stringenti, quali sono le complicazioni pratiche da affrontare per aziende e professionisti?
Riforma del terzo settore – rendiconto civilistico e fiscale per cassa e l'unico limite di 220.000 euro
Il Governo ha varato il testo definitivo del decreto correttivo del D.Lgs n. 117/2017, avente ad oggetto la “Riforma del Terzo settore”. Buona parte delle modifiche proposte dagli enti interessati non sono state accolte. Non è escluso, però, che ven
Studi di settore: il 2017 è l’ultimo anno delle misure premiali
Disciplinato dall’Agenzia delle Entrate l’accesso, per il solo periodo di imposta 2017, al regime premiale per 155 studi di settore, di cui uno relativo ad attività di lavoro autonomo e due relativi sia alle attività di impresa che di lavoro autonomo
Il regime forfetario ex Legge n. 398/1991: omessa annotazione dei corrispettivi
L’Agenzia delle entrate ha chiarito che la corretta applicazione del regime forfetario disciplinato dalla legge n. 398/1991 è subordinata all’osservanza dei requisiti sostanziali. Pertanto eventuali violazioni di tipo formale non determinano la decad
Periodo feriale e chiusura dello studio professionale: cosa fare in caso di nuove assunzioni o denunce di infortunio
Come ogni anno risulta utile approfondire il comportamento corretto da adottare da parte dell’azienda che, in assenza dello studio professionale, debba comunicare un’assunzione o un infortunio alle Amministrazioni competenti al fine di evitare le spe
Crisi di liquidità – omesso versamento ritenute
Il mero stato di crisi di liquidità non rileva ai fini della configurabilità di una situazione di forza maggiore od idonea ad escludere l’elemento soggettivo del reato, in quanto è onere dell’interessato ripartire le risorse esistenti al momento di c
Pluralità di reati tributari con continuazione – la durata delle sanzioni accessorie segue la pena principale
Con eccezione dell’ipotesi di continuazione tra reati omogenei, e fermo restando il rispetto del limite massimo previsto per la specifica sanzione accessoria da applicare, in caso di pluralità di reati tributari unificati dalla continuazione, la dura
Cessione del credito IVA per atto pubblico scrittura privata autenticata: liquidità immediata per le imprese
La cessione del credito rappresenta uno degli istituti attraverso cui è facilmente ottenibile della liquidità immediata per le imprese. Solo il credito Iva emergente dalla dichiarazione annuale può essere ceduto. Ai fini della cessione del credito Iv
Le sospensioni fiscali di Agosto 2018: termini processuali, versamenti, adempimenti, controlli formali
Da oggi sono sospesi “per ferie” una serie di adempimenti fiscali, principalmente legati al contenzioso. In questo articolo proponiamo una breve ma pratica rassegna: la sospensione feriale dei termini processuali, la sospensione dei termini riguardan
Vendere via Amazon: un'opportunità per l'export?
Per molte PMI vendere via Amazon può essere un’opportunità irrinunciabile, anche per raggiungere mercati esteri altrimenti difficilmente aggredibili. In questo intervento segnaliamo i prinicpi base che guidano il modello di business di Amazon e la pa
Sanzioni tributarie: le obiettive condizioni di incertezza
La commissione tributaria dichiara non applicabili le sanzioni non penali previste dalle leggi tributarie quando la violazione è giustificata da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione delle disposizioni alle qu
Obbligo di fatturazione elettronica
Posto l’obbligo già previsto di emettere fattura in formato elettronico per le operazioni compiute da soggetti privati nei confronti della Pubblica Amministrazione, a partire dal 2019, tale obbligo verrà esteso a tutte le operazioni soggette ad IVA e
Domani scade la definizione dei ruoli esattoriali – Diario Quotidiano del 30 luglio 2018
1) Sul contratto di finanziamento vale sempre l’imposta di registro in misura fissa
2) Precompilata Isee passa al 2019; scompariranno i registri Iva?
3) In scadenza la definizione dei ruoli esattoriali o rottamazione delle cartelle
4) Sono disponibil
Socio non amministratore e diritto di consultazione di libri e documenti contabili – con fac-simile
Con la riforma organica del diritto societario operata dal legislatore, sono stati ampliati, in capo a tutti i titolari di partecipazioni societarie estranei all’attività di amministrazione, i diritti di accedere alle informazioni relative alla gesti
Accollo fiscale e delitto di indebita compensazione
L’accollo fiscale integra il delitto di indebita compensazione se commesso attraverso l’elaborazione o la commercializzazione di modelli di evasione fiscale, con l’aggravante nel caso sia a carattere seriale; inoltre, se il consulente fiscale è l’isp